Autore |
Messaggio |
pietro lo cascio
|
Inviato: 02/11/2010, 0:20 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:15 Messaggi: 146
Nome: Pietro Lo Cascio
|
Yemen, Socotra island, Hayft dune (Noghed), 22-2-09 Leg P.Lo Cascio & F. Grita 2,8 mm
|
|
Top |
|
 |
Marialuisa Dal Cortivo
|
Inviato: 02/11/2010, 10:51 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 9:10 Messaggi: 82
Nome: Marialuisa Dal Cortivo
|
Ciao, direi Tychius sp.
Marialuisa
|
|
Top |
|
 |
krep
|
Inviato: 02/11/2010, 18:50 |
|
Iscritto il: 18/10/2009, 17:10 Messaggi: 1341 Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
|
Realy Tychiini - in Italy is best specialist to this weevils - Roberto Caldara 
_________________ Ciao Petr
|
|
Top |
|
 |
pietro lo cascio
|
Inviato: 02/11/2010, 23:40 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:15 Messaggi: 146
Nome: Pietro Lo Cascio
|
It looks as Tychius bicolor C. Brisout, 1862
thanks
|
|
Top |
|
 |
Marialuisa Dal Cortivo
|
Inviato: 03/11/2010, 10:14 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 9:10 Messaggi: 82
Nome: Marialuisa Dal Cortivo
|
Ciao Pietro, secondo la revisione delle specie paleartiche del genere Tychius di Caldara, Tychius bicolor ha squame tutte uguali sulle interstrie, mentre dalla foto sembra che il tuo esemplare abbia, sulle interstrie, sia squame ovali-ellittiche, che squame allungate, simili a setole.
Marialuisa.
|
|
Top |
|
 |
pietro lo cascio
|
Inviato: 03/11/2010, 17:24 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:15 Messaggi: 146
Nome: Pietro Lo Cascio
|
Grazie Marialuisa. Purtroppo non ho il lavoro di Caldara, quando ritorno nella civiltà - tipo una città con una biblioteca - cercherò di procurarmelo. Pietro
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 04/11/2010, 17:26 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Ho di fronte il lavoro di Caldara e farei alcune considerazioni, anche se non mi sono mai occupato della determinazione dei Tychius, nemmeno di quelli trovati sotto casa. Determinare curculionoidei da foto, in generale, mi è sempre parso problematico. A maggior ragione un esemplare di Socotra, dove, se non erro, il tasso di endemismo è davvero elevato. Tychius bicolor ha, secondo Caldara, un areale molto esteso, dall'Afghanistan al Portogallo, ed è presente in Egitto. E' però specie molto variabile e non facile da distinguere dalle specie vicine. In sintesi: mi sembra molto difficile determinare l'esemplare in questione da una foto. Ci vorrebbe forse ... Roberto Caldara. Un saluto a Pietro, che non conosco di persona; se ricordo bene il nome, il suo bel libro sulla fauna delle Eolie mi ha fatto compagnia in diverse escursioni, durante una piacevolissima vacanza ad Alicudi. 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
pietro lo cascio
|
Inviato: 04/11/2010, 17:35 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:15 Messaggi: 146
Nome: Pietro Lo Cascio
|
caro silvano sono contento che il libro ti sia piaciuto e sia stato utile, alicudi è un'isola meravigliosa dove torno spesso, ricca di soprese interessanti. quest'anno, a febbraio, sono andato per un giorno e ci sono rimasto per cinque ... bloccato dal maestrale. bella esperienza, scarsa copertura telefonica (con grande gioia) e un'atmosfera che non ti descrivo, dato che la conosci bene. sono d'accordo con te sull'impossibilità di una determinazione "assoluta", tuttavia anche quelle orientative danno un input a ricerche più approfondite. non avendo il lavoro di caldara, mi rivolgerò direttamente a lui, sperando che sia disponibile a studiare (purtroppo) l'unico esemplare. un caro saluto
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 04/11/2010, 21:01 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4729
Nome: Giuseppe Pace
|
Apoderus ha scritto: Determinare curculionoidei da foto, in generale, mi è sempre parso problematico. A maggior ragione un esemplare di Socotra, dove, se non erro, il tasso di endemismo è davvero elevato. Condivido. Aggiungo, conoscendo il lavoro di Caldara, che i caratteri per discriminare i Tychius, anche solo quelli italiani (con alcune eccezioni), non sono quasi mai apprezzabili, contemporaneamente, da una singola fotografia. Ad esempio, il funicolo antennale è di 6 oppure di 7 articoli ? Quanto ad attribuire l'esemplare fotografato al Tychius bicolor è sicuramente da escludere anche nel caso si trattasse di un esemplare raccolto in Italia. Ritengo corretto quanto detto da Marialuisa. Marialuisa Dal Cortivo ha scritto: Ciao Pietro, secondo la revisione delle specie paleartiche del genere Tychius di Caldara, Tychius bicolor ha squame tutte uguali sulle interstrie, mentre dalla foto sembra che il tuo esemplare abbia, sulle interstrie, sia squame ovali-ellittiche, che squame allungate, simili a setole.
Marialuisa. Mi fermerei a Tychius sp. Ciao a tutti, Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
|