Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Rhyncolus sp. - Curculionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=241&t=16403
Pagina 1 di 1

Autore:  elleelle [ 17/01/2011, 20:09 ]
Oggetto del messaggio:  Rhyncolus sp. - Curculionidae

Sotto la corteccia di un pino. Mi sembra uno Scolitidae, ma è più grosso dei soliti che vedo; diciamo sui 5-6mm.
Allego un dettaglio delle antenne, che mi sono sembrate particolari.
:hi: luigi

Allegati:
scoli1.JPG

scoli2.JPG


Autore:  Herzog [ 17/01/2011, 20:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scolitidae?

Ciao Luigi :)

non so che cosa sia :shock: :? ma certamente non si tratta di uno Scolytidae :no:


Enzo :) :)

Autore:  FORBIX [ 17/01/2011, 20:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scolitidae?

E' un Curculionidae Cossonino, dovrebbe trattarsi di: Rhyncolus sp.

Autore:  FORBIX [ 17/01/2011, 21:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scolitidae?

Come Giuseppe mi ha insegnato qui: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=13847
Semplicemente confrontando la punteggiatura del pronoto e gli occhi che, anche nel tuo caso, mi sembrano piuttosto convessi, presumo che si tratti di un esemplare identico al mio, quindi:
Rhyncolus elongatus (Gyllenhal, 1827) :no1: :no1: :no1:

Autore:  Herzog [ 18/01/2011, 9:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scolitidae?

Mi lasciava perplesso il fatto di non vedere le antenne genicolate, ma ora che osservo meglio le foto penso che il primo antennomero sia ripiegato aderente alle scrobe :ok:

Enzo :) :)

Autore:  elleelle [ 18/01/2011, 11:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scolitidae?

E' la stessa perplessità che avevo avuto io ....... :gh:

Scherzi a parte, avevo anche questa foto, che avevo scartato per la qualità, ma invece mostra decentemente quel dettaglio ... ;)

:hi: luigi

Allegati:
P1340288.JPG


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/