Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Torneuma sp. - Curculionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=241&t=29870 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Fumea crassiorella [ 23/12/2011, 18:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Torneuma sp. - Curculionidae |
Sto preparando un po' di endogei: posto questa Torneuma, uscita da poco dal selezionatore; ho provato a estrarre l'edeago ma questo credo fosse un esemplare femmina: chissà che da questa foto non si possa individuare comunque la specie..... L'esemplare è lungo circa 3 mm: |
Autore: | dichotrachelus [ 24/12/2011, 19:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Torneuma sp. - Curculionidae |
Beh... Non è facile determinare i Torneuma (il nome è neutro, non femminile) sulla base di una sola foto. Ma grazie alle eccellenti foto di Stueben e soci (http://www.curci.de/illustrated_catalog ... &search=23) ci si può provare. Potrebbe appartenere a Torneuma deplanatum, specie variabile e a distribuzione relativamente ampia nelle regioni Mediterraneo centro-meridinali e presente in Sardegna con tre sottospecie: T. deplanatum abbazzii Stueben, 2007; T. deplanatum raymondi (Perris, 1870) e T. deplanatum teuladense Stueben 2007. L'idea di una specie con 3 ssp differenti in Sicilia, nemmeno del tutto allopatriche, mi fa un po' inorridire, ma tant'è... Non è il mio gruppo e non prendo posizione. In caso, il nome più vecchio per la Sardegna è T. deplanatum raymondi (Perris, 1870), anche se la foto ricorda un po' di più quella di T. deplanatum abbazzii. Delle altre specie sarde T. curtulum vastum Stuben 2007, descritto di quella zona, mi pare da escludere per il pronoto a lati molto arrotondati - mentre T. curtulum curtulum Solari, 1937 gli assomiglia abbastanza; T. damryi (Perris, 1876) no di certo, è molto più elongato; T. minutum Meyer, 1895 è invece più piccolo, meno di 2 mm. Controlla bene direttamente sotto al binoculare con le foto di Stueben, anche in visione laterale, sempre utile. Massimo |
Autore: | Fumea crassiorella [ 24/12/2011, 19:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Torneuma sp. - Curculionidae |
Grazie Massimo, anche per la segnalazione di quel bellissimo sito: proverò a confrontare il mio esemplare con le foto. C'è un qualche carattere esterno che permette di distinguerne il sesso? |
Autore: | dichotrachelus [ 24/12/2011, 19:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Torneuma sp. - Curculionidae |
Fumea crassiorella ha scritto: C'è un qualche carattere esterno che permette di distinguerne il sesso? Soliti ventriti 1 e 2 incavati nel maschio. |
Autore: | Tenebrio [ 24/12/2011, 20:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Torneuma sp. - Curculionidae |
dichotrachelus ha scritto: Beh... Non è facile determinare i Torneuma (il nome è neutro, non femminile) sulla base di una sola foto. Ma grazie alle eccellenti foto di Stueben e soci (http://www.curci.de/illustrated_catalog ... &search=23) ci si può provare. Potrebbe appartenere a Torneuma deplanatum, specie variabile e a distribuzione relativamente ampia nelle regioni Mediterraneo centro-meridinali e presente in Sardegna con tre sottospecie: T. deplanatum abbazzii Stueben, 2007; T. deplanatum raymondi (Perris, 1870) e T. deplanatum teuladense Stueben 2007. L'idea di una specie con 3 ssp differenti in Sicilia, nemmeno del tutto allopatriche, mi fa un po' inorridire, ma tant'è... Non è il mio gruppo e non prendo posizione. In caso, il nome più vecchio per la Sardegna è T. deplanatum raymondi (Perris, 1870), anche se la foto ricorda un po' di più quella di T. deplanatum abbazzii. Delle altre specie sarde T. curtulum vastum Stuben 2007, descritto di quella zona, mi pare da escludere per il pronoto a lati molto arrotondati - mentre T. curtulum curtulum Solari, 1937 gli assomiglia abbastanza; T. damryi (Perris, 1876) no di certo, è molto più elongato; T. minutum Meyer, 1895 è invece più piccolo, meno di 2 mm. Controlla bene direttamente sotto al binoculare con le foto di Stueben, anche in visione laterale, sempre utile. In un recente lavoro (scaricabile qui: http://www.mapress.com/zootaxa/2009/f/zt02318p426.pdf ) Colonnelli e Osella criticano un po' la revisione di Stüben; in particolare contestano la conspecificità di curtulum e vastum (che considerano specie distinte) e preannunciano altri futuri cambiamenti. Io ho un discreto raccolta di Torneuma di Sardegna, in buona parte determinato da Colonnelli; vi sono rappresentati tutti i taxa di Sardegna: raymondi, teuladense, abbazzii, vastum, damryi, curtulum, minutum (tutti determinati da Colonnelli come specie indipendenti). Non è un gruppo che ho mai studiato, però, confrontando la foto di Roberto con i miei esemplari, azzardo che potrebbe forse trattarsi di T. raymondi o T. abbazzii. ![]() Piero |
Autore: | dichotrachelus [ 24/12/2011, 21:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Torneuma sp. - Curculionidae |
Indubbiamente, come dicevo, avere 3 sottospecie distinte in Sardegna, e nemmeno con distribuzione che abbia un significato biogeografico (ad esempio Iglesiente - Sardegna NE), in parte addirittura totalmente simpatriche (T. deplanatum abbazzii e T. d. raymondi), mi pare poco sostenibile. Concettualmente dovebbero essere sinonimi oppure specie distinte, e in effetti, guardando le foto dei genitali del sito web di Curculio-Institut segnalato prima, ci sono significative differenze sulla conformazione degli scleriti (figs 553.2 vs 516.2) tali da supportare la differenziazione specifica. Concordo anche io che T. raymondi o T. abbazzii potrebbero certamente essere i migliori candidati come identificazione della specie fotografata. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |