Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Temnorhinus sp. aut Conorhynchus sp. - Curculionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=241&t=2989 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Velvet Ant [ 12/10/2009, 16:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Conorhynchus, Coniocleonus o altro? |
AAA - Cercasi Famiglia italiana numerosa (anzi numerosissima: circa 2000 taxa ![]() ![]() ![]() |
Autore: | gigi58 [ 12/10/2009, 17:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Conorhynchus, Coniocleonus o altro? |
Velvet Ant ha scritto: AAA - Cercasi Famiglia italiana numerosa (anzi numerosissima: circa 2000 taxa ![]() ![]() ![]() ma non erano presenti un paio? ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 12/10/2009, 17:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Conorhynchus, Coniocleonus o altro? |
mi pare un Cleonis, forse C. pigra ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 19/11/2012, 22:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Conorhynchus, Coniocleonus o altro? |
Voglio riesumare questo post dell'amico Gigi, che mi è capitato tra le mani un sacco di volte ma che non avevo mai il coraggio di affrontare perchè all'epoca ero ancora molto "a digiuno" di Cleonini (non che ora io ne abbia fatta una scorpacciata! ![]() ![]() Comunque. Da quel poco che riesco a vedere dalle belle foto di Luigi, le squame elitrali che si intravedono appena, mi sembrano semplici, quindi se ho ben capito come funziona con queste bestie, mi sentirei di poter escludere Temnorhinus e direi che si tratta molto probabilmente di un Conorhynchus sp. .......per la specie??....eh...per quella ci vuole uno bravo davvero! ![]() |
Autore: | elleelle [ 20/11/2012, 0:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Conorhynchus, Coniocleonus o altro? |
Questi curculionidi hanno un feeling con i Luigi .... ![]() ![]() |
Autore: | dichotrachelus [ 14/12/2012, 11:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Conorhynchus sp. - Curculionidae |
Potrebbe essere un Temnorhinus mendicus, oppure un Conorhynchus. Dalle foto non è possibile capirlo. Se fosse un Conorhynchus, sarebbe straordinariamente interessante, perché la sola specie italiana, C. luigionii, è citata solo dubitativamente di Sicilia. Mi puoi mettere altre foto, o meglio ancora, potrei studiare l'esemplare, se fosse un Conorhynchus sarebbe un reperto di importanza straordinaria!!! Massimo |
Autore: | gigi58 [ 14/12/2012, 13:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Conorhynchus sp. - Curculionidae |
per le foto controllo nell'archivio, l'esemplare, come del resto tutti quelli che fotografo, è rimasto libero di sgambettare, non raccolgo mai tranne su richiesta di qualche amico ![]() |
Autore: | dichotrachelus [ 14/12/2012, 14:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Conorhynchus sp. - Curculionidae |
gigi58 ha scritto: l'esemplare, come del resto tutti quelli che fotografo, è rimasto libero di sgambettare, non raccolgo mai tranne su richiesta di qualche amico ![]() Argh!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Va benissimo per quello che si conosce bene, che so, se vedi un Carabus planatus o un Oryctes nasicornis, chiaro che li determini al volo. Il problema è che per taxa così complicati e la cui conoscenza sia tassonomica sia di distribuzione è del tutto insufficiente, come il 99% dei Curculionidi, la mancata cattura di almeno un esemplare fa sì che vadano perse informazioni che sarebbero essenziali! E' molto probabile che sia un T. mendicus, ma se davvero fosse un Conorhynchus, la semplice foto non servirebbe a nulla, nemmeno a confermare formalmente la presenza, a parte discorsi tassonomici, e vai a ritrovarlo!!!. Massimo |
Autore: | gigi58 [ 20/12/2012, 12:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Conorhynchus sp. - Curculionidae |
Capisco il tuo punto di vista, ma non ho una collezione (ne vorrei averla) per cui non prelievo insetti spontaneamente, comunque un paio di curculioni di questo tipo (la certezza ovviamente non ce l'ho) l'incontro ogni anno |
Autore: | dichotrachelus [ 20/12/2012, 14:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Temnorhinus sp. aut Conorhynchus sp. - Curculionidae |
No problem! Il fatto è che quando lavori su un gruppo misconosciuto sei sempre alla ricerca di dati che ti permettano di incrementare le conoscenze. E sulla curcu-fauna della Sicilia è moooolto di più quello che non si sa rispetto a quello che si sa... Auguri, per intanto! Massimo |
Autore: | gigi58 [ 21/12/2012, 10:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Temnorhinus sp. aut Conorhynchus sp. - Curculionidae |
Ricambio di cuore |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |