Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Orchestes sp. - Curculionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=241&t=30412 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Maura [ 12/01/2012, 19:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Orchestes sp. - Curculionidae |
Potrebbe essere Stereonychus fraxini ? |
Autore: | FORBIX [ 12/01/2012, 20:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionidae? |
Secondo me ![]() ![]() Il genere Stereonychus fa parte della tribù dei Cionini. A mio avviso nel tuo caso si tratta di un Rhamphino Orchestes.....Pseudorchestes ?? Comunque sia Stereonychus che Pseudorchestes, non sono segnalati per l'Umbria. Sentiamo i BIG cosa ne pensano! ![]() |
Autore: | Maura [ 16/01/2012, 14:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionidae? |
![]() Immagino che da queste foto non sia facile, ma... qualche altro suggerimento? |
Autore: | FORBIX [ 17/01/2012, 14:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionidae? |
Beh! Sul fatto che non sia un Cionino, sebbene sono solo un Curculionidaro stra-dilettante, potrei anche scommetterci una colazione. ![]() ....e qualcosa potrei puntare anche sulla sua identità di Rhamphino. Sul genere non oso azzardare oltre, anche se i "papapili" a mio modesto avviso, potrebbero essere 2. Poi magari mi sbaglio e si tratta di una bestia completamente differente. ![]() ![]() ![]() Comunque, per completezza di informazione, in Umbria queste sono le le specie citate per il genere: Orchestes alni (Linnaeus, 1758) hortorum (Fabricius, 1792) pilosus (Fabricius, 1781) quedenfeldtii Gerhardt, 1865 quercus (Linnaeus, 1758) fagi (Linnaeus, 1758) e per il genere: Tachyerges decoratus (Germar, 1821) salicis (Linnaeus, 1758) stigma (Germar, 1821). Ma dalle foto, solo un esperto potrà darti qualche ulteriore indicazione. Speriamo che passi da queste parti. |
Autore: | Maura [ 17/01/2012, 14:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionidae? |
Già hai fatto tanto Leonardo, grazie! ![]() Approfitto per studiarmeli un po'... anche se non ho chiavi per determinarli, 'sti nasoni! ![]() Ciao! ![]() |
Autore: | krep [ 17/01/2012, 16:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionidae? |
It seems as Orchestes quercus (my tip only) - cf. with http://www.biol.uni.wroc.pl/cassidae/Co ... uercus.htm |
Autore: | Maura [ 09/04/2012, 12:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orchestes sp. - Curculionidae |
In effetti non sono riuscita a trovare altre specie in cui i femori posteriori sono ingrossati come in Orchestes (Orchestes) quercus (Linnaeus 1758), anche le dimensioni sono compatibili (2,7-3,7 mm). Grazie Leonardo e grazie Petr! ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |