Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 20:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dodecastichus consentaneus (Boheman, 1843) (cf.) - Curculionidae

2.X.2011 - ITALIA - Umbria - PG, Scheggia e Pascelupo - Abbazia di S. Emiliano in Congiuntoli


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/02/2012, 23:48 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Un Otiorhynchus?

Fotografato su un prato davanti (anzi sopra) ad un riflettore.

Image2.jpg


Image3.jpg


_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae da ID
MessaggioInviato: 15/02/2012, 0:14 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Credo o O. saliceti o O. armadillo... :roll:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae da ID
MessaggioInviato: 15/02/2012, 0:38 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
L' O. armadillo l'avevo escluso perchè mi sembra più tondeggiante e con le tibie più sottili... ma è giusto per dire, perchè non ne capisco niente :to:

Il saliceti non lo conosco...

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae da ID
MessaggioInviato: 15/02/2012, 1:29 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
In attesa di pareri più autorevoli a me sembrerebbe un Otiorhynchus (Cryphiphorus) ligustici (Linnaeus, 1758) :oops: :oops:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae da ID
MessaggioInviato: 15/02/2012, 1:43 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
FORBIX ha scritto:
In attesa di pareri più autorevoli a me sembrerebbe un Otiorhynchus (Cryphiphorus) ligustici (Linnaeus, 1758) :oops: :oops:

Potrebbe essere lui... se non fosse per le strie :oooner:

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae da ID
MessaggioInviato: 15/02/2012, 1:52 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Maura ha scritto:
...Potrebbe essere lui... se non fosse per le strie :oooner:


queste bestie non le sopporto...qualche anno fa mi hanno trapanato tutte le foglie del giardino.

bang.gif



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae da ID
MessaggioInviato: 15/02/2012, 1:59 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
eurinomio ha scritto:
Maura ha scritto:
...Potrebbe essere lui... se non fosse per le strie :oooner:


queste bestie non le sopporto...qualche anno fa mi hanno trapanato tutte le foglie del giardino.

Pensi sia un ligustici?

P.S.: Ma c'è una specie che è una via di mezzo tra sulcatus e bisulcatus?
(questo pare un bisulcatus con le elitre di un sulcatus :? )

P.P.S.: mi sembra che questa sia una bella tavola sugli Otiorhynchus

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae da ID
MessaggioInviato: 15/02/2012, 23:58 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 10:28
Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
Non è nessuna delle specie elencate. Ma a proposito di strie, quante strie ha l'esemplare? Dieci o 12? Sarebbe importante saperlo. Quanto è grande? Se puoi controllare l'esemplare, contare le strie e mettere la misura, potrebbe essere più semplice arrivare alla determinazione.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae da ID
MessaggioInviato: 16/02/2012, 0:34 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
L'esemplare non l'ho raccolto, dunque per rispondere posso basarmi solo sulle foto (che non sono eccezionali :oops: ).
Mi sembra di poter contare 10 strie.
La lunghezza dovrebbe essere ca. 12 mm.

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae da ID
MessaggioInviato: 16/02/2012, 17:46 
Avatar utente

Iscritto il: 10/01/2012, 0:30
Messaggi: 65
Località: Val di Non TN
Nome: fernando de paoli
dichotrachelus ha scritto:
Non è nessuna delle specie elencate. Ma a proposito di strie, quante strie ha l'esemplare? Dieci o 12? Sarebbe importante saperlo. Quanto è grande? Se puoi controllare l'esemplare, contare le strie e mettere la misura, potrebbe essere più semplice arrivare alla determinazione.



mi ha sempre creato problemi la conta delle strie. mi sono sempre sembrate 12 o anche più. come si fa a contarle? da dove si comincia?
scusa la mia ignoranza, ma mi interessa. grazie. fernando


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae da ID
MessaggioInviato: 16/02/2012, 18:19 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 10:28
Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
La facilità o difficoltà dipende naturalmente dalla profondità della scultura. A volte se le elitre sono molto lisce e prive di scultura evidente le strie sono praticamente indistinguibili dal dorso. In questi casi di solito basta staccare l'addome e guardare le elitre dal di sotto. Il conteggio non è troppo complicato in specie con scultura regolare, interstrie ben delimitate e strie più o meno profonde (come in quell'Otiorhynchus), la cosa più semplice è cominciare a contarle a lato della sutura e poi andare verso l'esterno, fino al margine delle elitre. Hai interstria suturale (= interstria 1), poi stria 1, interstria 2, stria 2, interstria 3, stria 3, e così via. In molti Curculionidi (almeno, tra quelli di cui mi occupo, in altri non ho mai contato!) le strie sono 9 o 10. In alcuni Otiorhynchus sono 12, ma quello della foto potrebbe essere troppo grande per essere un Dodecastichus, avevo pensato a quel gruppo per le elitre così compresse posteriormente, ma se l'esemplare non è stato catturato è impossibile dire qualcosa di più preciso sulla determinazione.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae da ID
MessaggioInviato: 16/02/2012, 19:14 
Avatar utente

Iscritto il: 10/01/2012, 0:30
Messaggi: 65
Località: Val di Non TN
Nome: fernando de paoli
dichotrachelus ha scritto:
La facilità o difficoltà dipende naturalmente dalla profondità della scultura. A volte se le elitre sono molto lisce e prive di scultura evidente le strie sono praticamente indistinguibili dal dorso. In questi casi di solito basta staccare l'addome e guardare le elitre dal di sotto. Il conteggio non è troppo complicato in specie con scultura regolare, interstrie ben delimitate e strie più o meno profonde (come in quell'Otiorhynchus), la cosa più semplice è cominciare a contarle a lato della sutura e poi andare verso l'esterno, fino al margine delle elitre. Hai interstria suturale (= interstria 1), poi stria 1, interstria 2, stria 2, interstria 3, stria 3, e così via. In molti Curculionidi (almeno, tra quelli di cui mi occupo, in altri non ho mai contato!) le strie sono 9 o 10. In alcuni Otiorhynchus sono 12, ma quello della foto potrebbe essere troppo grande per essere un Dodecastichus, avevo pensato a quel gruppo per le elitre così compresse posteriormente, ma se l'esemplare non è stato catturato è impossibile dire qualcosa di più preciso sulla determinazione.


grazie, molto chiaro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae da ID
MessaggioInviato: 16/02/2012, 21:13 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2010, 15:21
Messaggi: 1430
Località: San Giovanni in Marignano (RN)
Nome: Fabio Talamelli
Dallaformedelletibie posteriori sembra proprio un Dodecastichuse nella nostra zona dovrebbe trattarsi di Dodecastichus consentaneus lauri

_________________
Fabio Talamelli
Centro Studi Naturalistici Valconca
talamellif@libero.it
http://www.csnvalconca.it
Tel. 3384150775


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/02/2012, 0:34 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
:D Grazie!!!

:hi:

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/02/2012, 10:35 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 10:28
Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
Anche io avevo proprio pensato a un Otiorhynchus consentaneus quando chiedevo quante strie aveva l'esemplare. Peccato non poter controllare l'esemplare, già è difficile una identificazione sulla base di una foto, almeno bisognerebbe essere in grado di riguardare qualche carattere specifico per poter migliorare l'attendibilità della determnazione.
MM


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: