Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 15:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sitona lineatus (Linnaeus, 1758) - Curculionidae (da confermare)

3.XII.2012 - ITALIA - Toscana - PI, San Rossore


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/12/2012, 22:24 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Questa è una delle tre specie di Sitona raccolte tutte mediante vagliatura di un terreno in un ambiente aperto in area umida.


Lunghezza dell'esemplare: poco oltre 4 mm.

sitona2rid.jpg



edeago in visione dorsale
edeagodorsrid.jpg



edeago in visione laterale
edlatrid.jpg




Quest'ultima foto non è proprio in massimo, se dovesse servire una migliore.... ;)

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sitona2
MessaggioInviato: 30/12/2012, 3:44 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Ciao Andrea!! :lov2:
Una delle prime cose da osservare, secondo me, nelle Sitona, per riuscire ad indirizzarsi quantomeno verso una probabile determinazione è quella di osservare se la linea prosternale è tangente ai proacetaboli delle coxe anteriori oppure è chiaramente separata.
Comunque, anche se sarò sicuramente smentito, facendo riferimento allo Studio Morfologico e Tassonomico del genere Sitona di Antonio J.Velàzquez de Castro Gonzàlez (Università di Madrid - Tesi di dottorato, 1997).
a) La fronte non mi sembra concava.
b) Capo all'altezza degli occhi (occhi inclusi) largo come il bordo anteriore del protorace.
c) Protorace allargato nella metà, più stretto nel terzo anteriore.
d) Elitre senza callo apicale, parallele, con interstrie piane.
e) Setole elitrali ed oculari corte. Quelle elitrali, sollevate solo un pò nella declività apicale.
Per me è una Sitona lineatus (Linnaeus, 1758)
Ho fatto un collage tratto dal predetto lavoro, con alcuni disegni relativi proprio a S.lineatus.
Comunque, per inciso, anche l'edeago mi sembra corrispondere ai miei exx. :oops: :oops:

Parti anatomiche di Sitona lineatus.jpg


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sitona2
MessaggioInviato: 30/12/2012, 17:08 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
FORBIX ha scritto:
Ciao Andrea!! :lov2:
Una delle prime cose da osservare, secondo me, nelle Sitona, per riuscire ad indirizzarsi quantomeno verso una probabile determinazione è quella di osservare se la linea prosternale è tangente ai proacetaboli delle coxe anteriori oppure è chiaramente separata.
Comunque, anche se sarò sicuramente smentito, facendo riferimento allo Studio Morfologico e Tassonomico del genere Sitona di Antonio J.Velàzquez de Castro Gonzàlez (Università di Madrid - Tesi di dottorato, 1997).
a) La fronte non mi sembra concava.
b) Capo all'altezza degli occhi (occhi inclusi) largo come il bordo anteriore del protorace.
c) Protorace allargato nella metà, più stretto nel terzo anteriore.
d) Elitre senza callo apicale, parallele, con interstrie piane.
e) Setole elitrali ed oculari corte. Quelle elitrali, sollevate solo un pò nella declività apicale.
Per me è una Sitona lineatus (Linnaeus, 1758)
Ho fatto un collage tratto dal predetto lavoro, con alcuni disegni relativi proprio a S.lineatus.
Comunque, per inciso, anche l'edeago mi sembra corrispondere ai miei exx. :oops: :oops:

Parti anatomiche di Sitona lineatus.jpg


Grazie Leo,

credo che tu abbia fatto centro :hp: è pressoché identico ad un esemplare che ho in collezione e che Abbazzi mi determinò (un po' di anni fa) come Sitona lineatus :ok:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: