Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Otiorhynchus (Metopiorrhynchus) gr. vernalis - Curculionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=241&t=49000 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Anillus [ 09/11/2013, 19:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Otiorhynchus (Metopiorrhynchus) gr. vernalis - Curculionidae |
Ancora uno, uno degli ultimi; poco più di una decina di esemplari e poi ho terminato i Curculionidi (preparati ![]() Può darsi che Alessandro/Lymnastis mi abbia anche già detto il nome ma non me lo ricordo ![]() Si tratta di un Otiorhynchus raccolto in una prateria alpina presso la Forcella del Fargno ad una quoto di circa 1700 metri. Lunghezza dell'esemplare: poco più di 6 mm. |
Autore: | Lymnastis [ 09/11/2013, 20:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus sp. - Curculionidae |
Questo è un Metopiorrhynchus del gruppo vernalis, in Umbria ci sono il diecki e il vernalis. ![]() |
Autore: | Anillus [ 13/11/2013, 1:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Metopiorrhynchus) sp. - Curculionidae |
Grazie Alessandro per il supporto ![]() Ho tardato un po' con il proseguire la discussione in quanto ho un dubbio che mi "attanaglia" ![]() Assieme all'esemplare fotografato ho raccolto un secondo esemplare assai malconcio e sporco ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Si trattava però di un maschietto così ho incollato tutti i pezzi su di un cartellino, edeago compreso. A prima vista i due esemplari sembrano assai differenti ma, considerando che il secondo ha perso tutte le setole, che è un maschio e quindi potrebbe avere l'addome un po' più esile.....non sono più sicuro che effettivamente si tratti di due specie distinte. Nel caso lo fossero procederò a separare le due discussioni. Se, al contrario, si tratta dello stesso taxon, dopo l'aggiunta dell'edeago c'è qualcuno che riesce ad andare oltre il sottogenere? |
Autore: | FORBIX [ 13/11/2013, 11:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Metopiorrhynchus) sp. - Curculionidae |
Splendido sottogenere ma non certo alla mia portata. ![]() ![]() ![]() ![]() In realtà il diecki mi sembra sia segnalato di Umbria ma non delle Marche. Per le specie del subgenere Metopiorrhynchus, nelle Marche, almeno fino ad "Abbazzi e Maggini, 2009" dovrebbe essere segnalato solo il vernalis ...anche se in effetti non mi sembra questa specie. ![]() ![]() Per quanto riguarda il diecki, uno dei caratteri distintivi dovrebbe essere quello di avere tutti i femori dentati. ![]() Credo che serva a ben poco, ma riporto di seguito la descrizione originale "Stierlin, 1872" di Otiorhynchus diecki. |
Autore: | FORBIX [ 13/11/2013, 13:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Metopiorrhynchus) sp. - Curculionidae |
Un Buprestidaro che non conosce il tedesco!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() P.S. - La prossima volta metto un lavoro di Legalov in "cirillico"!!! ![]() ![]() P.P.S. - Non possiedo ahimé il lavoro, ma credo che questo (in italiano ![]() Magnano, L. (1967): Ricerche sulla fauna appenninica. 92. Descrizione di tre nuove specie di Otiorhynchus del gruppo del vernalis Stierlin e considerazioni sistematiche su altre poco conosciute (Coleoptera: Curculionidae). (XI contributo alla conoscenza dei Curculionidi). - Mem. Mus. Civ. Stor. Nat. Verona, Verona 15: 139-158 |
Autore: | Anillus [ 13/11/2013, 15:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Metopiorrhynchus) sp. - Curculionidae |
FORBIX ha scritto: Splendido sottogenere ma non certo alla mia portata. ![]() ![]() ![]() ![]() In realtà il diecki mi sembra sia segnalato di Umbria ma non delle Marche. Per le specie del subgenere Metopiorrhynchus, nelle Marche, almeno fino ad "Abbazzi e Maggini, 2009" dovrebbe essere segnalato solo il vernalis ...anche se in effetti non mi sembra questa specie. ![]() ![]() Per quanto riguarda il diecki, uno dei caratteri distintivi dovrebbe essere quello di avere tutti i femori dentati. ![]() Credo che serva a ben poco, ma riporto di seguito la descrizione originale "Stierlin, 1872" di Otiorhynchus diecki. Stierlin1872a 7.jpg La località è al confine tra le due regioni ![]() Per quanto riguarda i femori sono tutti quanti dentati....se può interessare. .......ma, caro Leonardo ![]() ![]() Secondo te, i due esemplari, appartengono alla stessa specie? ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 13/11/2013, 15:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Metopiorrhynchus) sp. - Curculionidae |
Anillus ha scritto: FORBIX ha scritto: Splendido sottogenere ma non certo alla mia portata. ![]() ![]() ![]() ![]() In realtà il diecki mi sembra sia segnalato di Umbria ma non delle Marche. Per le specie del subgenere Metopiorrhynchus, nelle Marche, almeno fino ad "Abbazzi e Maggini, 2009" dovrebbe essere segnalato solo il vernalis ...anche se in effetti non mi sembra questa specie. ![]() ![]() Per quanto riguarda il diecki, uno dei caratteri distintivi dovrebbe essere quello di avere tutti i femori dentati. ![]() Credo che serva a ben poco, ma riporto di seguito la descrizione originale "Stierlin, 1872" di Otiorhynchus diecki. Stierlin1872a 7.jpg La località è al confine tra le due regioni ![]() Per quanto riguarda i femori sono tutti quanti dentati....se può interessare. .......ma, caro Leonardo ![]() ![]() Secondo te, i due esemplari, appartengono alla stessa specie? ![]() Ti rispondo io che sono un esperto ![]() ![]() |
Autore: | Anillus [ 13/11/2013, 16:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Metopiorrhynchus) sp. - Curculionidae |
f.izzillo ha scritto: Anillus ha scritto: FORBIX ha scritto: Splendido sottogenere ma non certo alla mia portata. ![]() ![]() ![]() ![]() In realtà il diecki mi sembra sia segnalato di Umbria ma non delle Marche. Per le specie del subgenere Metopiorrhynchus, nelle Marche, almeno fino ad "Abbazzi e Maggini, 2009" dovrebbe essere segnalato solo il vernalis ...anche se in effetti non mi sembra questa specie. ![]() ![]() Per quanto riguarda il diecki, uno dei caratteri distintivi dovrebbe essere quello di avere tutti i femori dentati. ![]() Credo che serva a ben poco, ma riporto di seguito la descrizione originale "Stierlin, 1872" di Otiorhynchus diecki. Stierlin1872a 7.jpg La località è al confine tra le due regioni ![]() Per quanto riguarda i femori sono tutti quanti dentati....se può interessare. .......ma, caro Leonardo ![]() ![]() Secondo te, i due esemplari, appartengono alla stessa specie? ![]() Ti rispondo io che sono un esperto ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 13/11/2013, 16:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Metopiorrhynchus) sp. - Curculionidae |
Andrea, se può consolarti, è successo anche a me con un'Asida. L'ho messa nella candeggina per pulirla e me la sono dimenticata. Alcuni giorni dopo, quando me ne sono ricordato, non ti dico cosa ho trovato! |
Autore: | f.izzillo [ 13/11/2013, 16:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Metopiorrhynchus) sp. - Curculionidae |
Ma perché vi ostinate a non usare l'acqua ossigenata? ![]() |
Autore: | FORBIX [ 13/11/2013, 18:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Metopiorrhynchus) sp. - Curculionidae |
Si, per me sono la stessa specie, ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Lymnastis [ 13/11/2013, 23:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Metopiorrhynchus) sp. - Curculionidae |
Gli Otiorhynchus in generale sono tosti da determinare, alcuni sottogeneri ancora di più, tra questi il sottogenere in questione. Circa un mesetto fa, parlando con Piero Abbazzi a proposito dei Metopiorrhynchus del gruppo vernalis, mi ha detto che anche Magnano, li avrebbe determinati come gruppo vernalis. ![]() |
Autore: | Anillus [ 14/11/2013, 0:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Metopiorrhynchus) sp. - Curculionidae |
Lymnastis ha scritto: Gli Otiorhynchus in generale sono tosti da determinare, alcuni sottogeneri ancora di più, tra questi il sottogenere in questione. Circa un mesetto fa, parlando con Piero Abbazzi a proposito dei Metopiorrhynchus del gruppo vernalis, mi ha detto che anche Magnano, li avrebbe determinati come gruppo vernalis. ![]() Bene, cartellinati Metopiorrhynchus gruppo vernalis ![]() Grazie ![]() |
Autore: | FORBIX [ 14/11/2013, 0:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Metopiorrhynchus) sp. - Curculionidae |
Anillus ha scritto: Bene, cartellinati Metopiorrhynchus gruppo vernalis ![]() Con pace di tutti ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |