Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Curculionidi secolari in soffitta 1°
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=241&t=5518
Pagina 1 di 1

Autore:  marco paglialunga [ 18/02/2010, 17:45 ]
Oggetto del messaggio:  Curculionidi secolari in soffitta 1°

Prima parte di una cassetta di curculionidi esotici trovati nella soffitta di una anziana signora.
Come determinazioni riporto quello che leggo :mrgreen:

Allegati:
1° Celebia azureipes
P1020146.JPG

1° crop cartellino
P1020147.JPG

2° Entimus splendens
P1020148.JPG

2° crop cartellino
P1020149.JPG

3° nessun cartellino
P1020145.JPG

4° nessun cartellino
P1020144.JPG

5° Euryomus Eurylobus kirbyi
P1020150.JPG

5° crop cartellino
P1020151.JPG

6° Chrysolopus spectabilis
P1020142.JPG

6° crop cartellino
P1020143.JPG


Autore:  Enoplium [ 18/02/2010, 18:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidi secolari in soffitta 1°

Caro Marco,
sai chi ha realizzato tale raccolta?
Hai qualche sospetto?
Si tratta solo di una scatola di Curculionidae o di una collezione?

Autore:  Effe Esse [ 18/02/2010, 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidi secolari in soffitta 1°

Ciao Marco,

la Celebia e l' Entimus brasiliano sicuramente potranno essere confermati, ma per gli altri si va su
gruppi specifici non di mia conoscenza, non so se sapro' aiutarti.
In quanto alla collezione, sarei curioso anch' io sapere da dove salta fuori. Secondo me esemplari
del genere, oltretutto con buone determinazioni, non potevano appartenere ad una scatoletta isolata
ma bensi' ad una collezione ben piu' cospiqua.

Ciao franco

Autore:  marco paglialunga [ 18/02/2010, 23:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidi secolari in soffitta 1°

Cercherò di approfondire le indagini,ma non sarà facile.
Alcuni in effetti riportano sotto delle strane numerazioni....magari con i prossimi post riguardanti gli altri exx, che intitolerò sempre come questo in ordine numerico,verrà fuori qualcosa in più...
La soffitta e la signora dovrebbero essere di Roma....

Autore:  Julodis [ 19/02/2010, 1:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidi secolari in soffitta 1°

marco paglialunga ha scritto:
Cercherò di approfondire le indagini,ma non sarà facile.
Alcuni in effetti riportano sotto delle strane numerazioni....magari con i prossimi post riguardanti gli altri exx, che intitolerò sempre come questo in ordine numerico,verrà fuori qualcosa in più...
La soffitta e la signora dovrebbero essere di Roma....

E pensare che anche le nostre collezioni potrebbero fare questa fine! :sick: :sick: :sick:

Autore:  Effe Esse [ 19/02/2010, 11:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidi secolari in soffitta 1°

Julodis ha scritto:
E pensare che anche le nostre collezioni potrebbero fare questa fine!

Dai, speriamo proprio di no !!

Riguardo all'expl. n° 4 appartiene al genere Rhigus (Germar), genere Sud Americano che conta circa 35/40 specie.
Ma non ho dati riguardo una probabile identificazione fotografica.

La Celebia puo' essere la azureipes (Thomson, 1857), ma neanche di quella ho esemplari comparativi.
Inserisco due foto della arrogans, esemplari molto simili

L' Entimus confermo Entimus splendidus (Germar,1817), anziche splendens. Al genere Entimus
appartengono alcuni curculionidi Sud Americani, che reputo fra i piu' belli esistenti, sono sfacciatamente belli,
dei veri gioielli dell'evoluzione naturale.
Allego alcune foto, sempre scattate a Dresda di vecchi esemplari nelle collezioni conservate nel Museo.

Ciao Franco

Allegati:
Celebia arrogans_1 - MTD Dresden - Molto affine alla azureipes
Celebia arrogans_1.JPG

Celebia arrogans_2 - MTD Dresden - Molto affine alla azureipes
Celebia arrogans_2.JPG

Entimus spendidus_1 - MTD Dresden
Entimus splendidus_1.JPG

Entimus spendidus_2 - MTD Dresden
Entimus splendidus_2.JPG


Autore:  marco paglialunga [ 19/02/2010, 20:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidi secolari in soffitta 1°

Grazie Franco!! però che fascino gli esemplari dei musei :lov3: !!
Maurizio ogni tanto anch'io ci penso a dove finirà la mia raccolta :| per evitare che il tutto si trasformi in polvere e muffa o si smembri in mille pezzi,come è già successo per altre collezioni ben più importanti della mia? Secondo Voi cosa conviene fare per pensare al loro futuro?

Autore:  Pactolinus [ 19/02/2010, 23:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidi secolari in soffitta 1°

E' la stessa cosa che mi sono chiesto io e credo anche tanti altri amici entomologi. :roll:
Per quello che mi riguarda personalmente, vedrò se mia figlia un domani vorrà continuare
la strada di papà :lov3: oppure non glie ne importerà un fico secco! :cry:
(adesso ha solo tre anni e le piace molto vedere le immagini di Histeridae al computer
e osservare gli esemplari allo stereo!) :sma:
Ora, siccome lo scopo di una collezione è conoscere e le strutture come i musei
ci sono apposta per raggruppare materiale che possa servire allo studio, credo che la
cosa più giusta sia lasciare la propria collezione appunto ad una di queste strutture.
Avremo sicuramente la soddisfazione di sapere che le nostre fatiche, i nostri entusiasmi,
in breve tutta la passione che abbiamo dedicato ai nostri cari amici esapodi (e non solo),
serviranno ad altri appassionati, che potranno trarre beneficio dai nostri esemplari,
come noi abbiamo fatto con quelli raccolti dagli entomologi dei secoli scorsi! ;) :ok:

Autore:  ADaleg [ 14/10/2018, 17:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidi secolari in soffitta 1°

5° Euryomus Eurylobus kirbyi. Questo è più probabile Euryomus elegans

Allegati:
Euryomus elegans   A description of several new species of Insects collected in New Holland by Robert Brown  1818  1.jpg


Autore:  ADaleg [ 14/10/2018, 17:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidi secolari in soffitta 1°

4° nessun cartellino. Questo è del Madagascar. Il genere Homoeonychus, forse Homoeonychus ornatus.

Allegati:
Homoeonychus ornatus  Entomologie ou Histoire naturelle des insectes 25.jpg


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/