Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Curculionidi secolari in soffitta 4°
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=241&t=5547
Pagina 1 di 1

Autore:  marco paglialunga [ 20/02/2010, 17:54 ]
Oggetto del messaggio:  Curculionidi secolari in soffitta 4°

...continuo con i capelloni :)

Allegati:
1° non cartellinato
P1020179.JPG


P1020177.JPG

2° crop cartellino
P1020178.JPG


P1020175.JPG

3° crop cartellino
P1020176.JPG


P1020173.JPG

4° crop cartellino
P1020174.JPG


P1020167.JPG

5° crop cartellini
P1020168.JPG


Autore:  Apoderus [ 20/02/2010, 18:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidi secolari in soffitta 4°

Questa antica collezione di curculionidi mi sembra sempre più interessante. Anche se non mi occupo di questo gruppo, direi che gli esemplari della figura 5 dovrebbero appartenere al genere Lithinus Klug, 1833, del quale sono state descritte 27 specie. Il genere, come buona parte dei Curculionoidea malgasci, è endemico dell'isola. Marco, non tenermi sulle spine: ci sono anche Attelabidae in questa collezione? Perchè non ci dai qualche informazione in più sulla sua consistenza, sul periodo in cui è stata allestita ecc. ? Lo stato di conservazione dalle tue foto appare buono: non ho visto, per esempio, tracce di antreni.
Ciao

Autore:  marco paglialunga [ 22/02/2010, 10:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidi secolari in soffitta 4°

Ciao Silvano,
grazie per l'interessamento!!
La scatola che occupano e dove io li ho riposti è una classica 39x26,prima erano in una scatola da camice,ma non dell'epoca altrimenti avrei tenuto pure quella :D
Tracce di antreni non ce n'erano ma di muffa in compenso ce n'era una coltura!!
Io ho spennellato tutti con benzina (alcuni li ho affogati completamente con cartellino e tutto) e saturato la nuova scatola di paradicloro.Stranamente sono tutti stati forati una prima volta e poi ripreparati incollati,ma certi anche riforati una seconda volta. Non ne comprendo il motivo,forse per bellezza o forse,più probabile, per tentare di determinarli,ma non ho trovato parameri estratti....
Del periodo di allestimento haimè posso dirti ben poco a parte un paio di date che sono venute fuori intorno alla fine del XIX secolo.
Con le prossime uscite della serie "Curculionidi secolari in soffitta" (ehheeheh) scappa fuori un nome di un probabile proprietario....italiano....ma quì ti tengo sulle spine :lol: :twisted: :lol:
Dei tuoi "cari e simpatici Attelabidi" ne ho alcuno in collezione che ti posto immediatamente visto la tua impazienza ;) ,ne ho anche due coppiette esotiche,penso abbastanza comuni, che facilmente mi determinerai :ok:
Ciao a presto,Marco

Autore:  Effe Esse [ 22/02/2010, 15:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidi secolari in soffitta 4°

Ciao Marco.

vedo che hai continuato con la galleria dei "Curchi in soffitta". Questa purtroppo e' fauna
del Madagascar, e non riuscirei ad aiutarti, chiediamo aiuto ad altri specialisti di questo gruppo.
Certo che al primo Capellone gli darei una botta in lavatrice..... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Ciao Franco

Autore:  ADaleg [ 14/10/2018, 17:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidi secolari in soffitta 4°

2° - American Optatini (Baridinae). Prob. Lydamis/Telemus

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/