Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Hypera sp. - Curculionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=241&t=60640
Pagina 1 di 1

Autore:  Notoxus59 [ 08/04/2015, 19:25 ]
Oggetto del messaggio:  Hypera sp. - Curculionidae

Lunghezza; 6,7 mm

Curco 4.JPG


Autore:  giuseppe55 [ 08/04/2015, 19:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curco 4

Sembra un
Limobius borealis.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Notoxus59 [ 08/04/2015, 19:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curco 4

Grazie Giuseppe, anche per l'altro :ok: :ok: :ok:

Autore:  Lymnastis [ 08/04/2015, 22:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curco 4

Il Limobius borealis non arriva a 7 mm sembra più la Brachypera crinita.

:hi: Alessandro

Autore:  giuseppe55 [ 09/04/2015, 18:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curco 4

Lymnastis ha scritto:
Il Limobius borealis non arriva a 7 mm sembra più la Brachypera crinita.

Ciao Alessandro,
effettivamente le misure non tornano, anche se presumo sono compreso il rostro.

Avevo contato solo 6 articoli del funicolo antennale e ciò bastava per Limobius.

Comunque non è una Brachypera crinita.

Augusto dovrebbe controllare le dimensioni ed il numero degli articoli del funicolo antennale.
Se di 7 articoli potrebbe essere una Hypera constans, ma anche in questo caso le misure non tornano.

Giuseppe

Autore:  Notoxus59 [ 09/04/2015, 19:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curco 4

Premetto che avevo scritto in un post precedente che la misura la ricavo dall'apice del rostro all'apice delle elitre.

Per quanto riguarda i funicoli, guarda la foto.

tn_Curco 4.JPG


Autore:  giuseppe55 [ 09/04/2015, 20:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curco 4

Notoxus59 ha scritto:
Per quanto riguarda i funicoli, guarda la foto.

Grazie Augusto,

quello è compreso. Quindi funicolo di 7 articoli.
E' un'Hypera sp.

Notoxus59 ha scritto:
Premetto che avevo scritto in un post precedente che la misura la ricavo dall'apice del rostro all'apice delle elitre.

Immaginavo.
Resta comunque troppo grande per le specie che conosco. :?

Le squame delle elitre sono bifide o molto bifide quasi fino alla base ?

Giuseppe

Autore:  Notoxus59 [ 09/04/2015, 20:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curco 4

Giuseppe ti ho fatto un crop della foto, sono bifide dall'apice fino alla base, ed anche quelle del pronoto, ma non so quanto bifide devono essere.

tn_Curco 4.JPG


Autore:  giuseppe55 [ 09/04/2015, 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curco 4

Notoxus59 ha scritto:
Giuseppe ti ho fatto un crop della foto, sono bifide dall'apice fino alla base, ed anche quelle del pronoto, ma non so quanto bifide devono essere.

La foto evidenzia quanto basta.
Le squame sono bifide.
Le alternative sono ad apice quasi dritto o bifide quasi fino alla base da sembrare 2 peli singoli.
Ciò elimina molte specie.
Delle restanti, niente di mia conoscenza così grande.
:?

Ciao
Giuseppe

Autore:  giuseppe55 [ 11/04/2015, 14:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curco 4

Evidentemente si tratta di una specie che proprio non conosco:
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=241&t=43375&hilit=hypera+viciae

Ciao
Giuseppe

Autore:  tala [ 12/04/2015, 21:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curco 4

non è che sia una hypera postica Gyllenhal

Autore:  giuseppe55 [ 14/04/2015, 19:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curco 4

tala ha scritto:
non è che sia una hypera postica Gyllenhal

Sembrerebbe una specie diversa.

Ciao
Giuseppe

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/