Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/08/2025, 22:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Rhyephenes sp. (Curculionidae). Rinvenimento...singolare



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/05/2010, 16:19 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Un amico mi invia (chiedendo il mio aiuto nell'identificazione) un'immagine non molto chiara, purtroppo, scattata ai resti di un coleottero Curculionidae rinvenuto all'interno...di una confezione di yogurt prodotto in Francia da una nota Società alimentare :o
Secondo voi è possibile identificarlo almeno a livello generico ?
La sua ipotesi (Brachycerus sp.), comunicatami per telefono prima di inviarmi l'immagine, non mi convince affatto.
Penserei personalmente ad Otiorhynchus sp, in quanto mi ricorda, nella scultura elitrale l' O. armatus (vedi qui).
Come sia finito nella confezione di yogurt resta un mistero!

Curculionide_Francia.jpg


_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/05/2010, 18:39 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Caro Marcello,
sarei molto scettico nel ritenere si tratti di un Otiorhynchus. Questo lo dico in base a tre osservazioni:
- da quel poco che si vede i femori sembrerebbero avere un diametro uniforme, e non essere distalmente allargati "a clava" come invece succede di solito negli Otiorhynchus.
- il rosto sembrerebbe essere lungo, stretto e convesso superiormente, non largo, corto e posto sullo stesso piano della testa.
- infine testa e rosto sembrerebbero reclinabili verso il prosterno, caratteristica che gli Otiorhynchus non hanno.

Se però devo dire che cos'è secondo me..... resto senza parole :?

Ciao
Enzo :) :)


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/05/2010, 18:49 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
Forse qualcosa di tropicale? :? :shock: :o . Marcello, se fai sapere alla ditta questo fatto dopo ti puoi far pagare per non diffondere la notizia, conoscendo i francesi :mrgreen: .

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/05/2010, 19:11 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
dadopimpi ha scritto:
Forse qualcosa di tropicale? :? :shock: :o . Marcello, se fai sapere alla ditta questo fatto dopo ti puoi far pagare per non diffondere la notizia, conoscendo i francesi :mrgreen: .


Effettivamente ricorda quel Rhyephenes che era apparso su FNM... mah...

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/05/2010, 20:07 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Eopteryx ha scritto:
dadopimpi ha scritto:
Forse qualcosa di tropicale? :? :shock: :o . Marcello, se fai sapere alla ditta questo fatto dopo ti puoi far pagare per non diffondere la notizia, conoscendo i francesi :mrgreen: .


Effettivamente ricorda quel Rhyephenes che era apparso su FNM... mah...


Ecco dove l'avevo visto :hp:
Credo proprio che Pippo abbia centrato il bersaglio: sembra davvero il Rhyephenes maillei (Gay y Solier, 1839) (o comunque una specie congenere), di cui a suo tempo discutemmo su FNM.
Ancora più strane dunque le modalità e il luogo del suo rinvenimento, che è comunque già stato segnalato alle autorità competenti, le quali hanno, a loro volta, richiesto una diagnosi ad altri organi "ufficiali", all'interno dei quali lavora il mio amico (che ha chiesto un mio parere)...che giri complicati! ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/05/2010, 20:14 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/05/2010, 21:20 
Avatar utente

Iscritto il: 11/01/2010, 23:41
Messaggi: 247
Località: Alba (Cn) - Italia
Nome: Enrico Riva
Ehi!!! la segnalazione la feci io.... :D :D (sono una celebrità... :lol1: )

Il malefico curculionidae che mi fece perdere notti di sonno... E' TORNATO!! :x

Non è che la ditta in questione ha uno stabilimento nel sud della Francia, magari vicino alla Liguria?

_________________
Enrico Riva
http://www.microvisions.biz


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/05/2010, 20:30 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
E al povero Riccardo io feci un terzo grado :oops: . Ero fresco fresco di forum e non ne avevo ancora imparato i meccanismi. Ric ... :lov1: :birra: !

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/05/2010, 20:39 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2672
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Mi ricorda il caso di un rinvenimento di un Dorcus parallelepipedus all'interno di un tortino alle mele (cotto, ovviamente) prodotto da una nota industria dolciaria :no: :no: . Il Lucanide era però molto ben conservato, evidentemente lo yoghurt ha un potere dissolvente maggiore :mrgreen: :mrgreen: . Ovviamente, il Dorcus deve essere un bel po' più comune di questo Curculionide. Pensate che fortuna, il povero caseario: una bestia praticamente rara che decide di affogarsi proprio nel suo yoghurt :lol1: :lol1:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Ultima modifica di aug il 21/05/2010, 20:55, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
MessaggioInviato: 21/05/2010, 20:50 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
e però ci vorrebbe un parere di un curculionidologo...

Intanto Marcello prova a chiedere al tuo amico se i curculionidi aiutano la regolarità intestinale :bit

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/05/2010, 21:47 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Non ho visto l'esemplare, ma il mio amico mi assicura la presenza, sugli omeri elitrali, di due bande colorate che si vedono anche nella prima foto.
Questo mi farebbe pensare al Rhyephenes humeralis, che, come si può vedere nelle foto presenti in questo contributo, presenta appunto (a quanto apre, unico fra i congeneri) questa macchia circoscritta alla zona omerale.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: