Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Sphenomorpha sp. Entiminae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=241&t=79255
Pagina 1 di 1

Autore:  Lymnastis [ 25/03/2018, 9:28 ]
Oggetto del messaggio:  Sphenomorpha sp. Entiminae

Possibile arrivare alla specie? mm 17,3

:hi: Alessandro

Allegati:
_DSC05300001.JPG

_DSC05290001.JPG

_DSC05280001.JPG

_DSC05250001.JPG

_DSC05230001.JPG


Autore:  cennino [ 25/03/2018, 10:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sphenomorpha sp. Entiminae

Ciao Alessandro,
non vorrei dire un'altra delle mie bischerate, ma per me entrambi gli esemplari che hai proposto hanno le antenne (lo scapo in particolare) e la posizione dello scrobo da Celeuthetino.
Io non ce li vedo tra i Pachyrhynchini....ma è solo la mia opinione eh!?
buona domenica ciao :hi:

Autore:  Maurizio Bollino [ 18/10/2018, 22:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sphenomorpha sp. Entiminae

Condivido. Quanto meno non si tratta di un Pachyryhynchino

Autore:  cennino [ 19/10/2018, 7:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sphenomorpha sp. Entiminae

Carlo Arrigo mi ha ceduto vari esemplari di questo genere molto bello. Io li avrei determinati come Beherensiellus sp.
Questo in particolare potrebbe essere il B.glabratus oppure B.difficilis,entrambe le specie hanno una sottile e quasi invisibile linea di setole bianche su entrambi i lati della sutura nella metà apicale delle elitre,in alcuni esemplari le setole interessano una porzione più corta. Lo dico con il beneficio del dubbio,visto che mi baso solo su descrizioni morfologiche e non ho mai visto un esemplare correttamente determinato o un tipo.
Beherensiellus = Cataphractus= Siteytes

Allegati:
Behrensellius 4 part. 2.jpg


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/