Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Tesserocerus sp. - Curculionidae Platypodinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=241&t=89141 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | hypotyphlus [ 10/04/2020, 9:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Tesserocerus sp. - Curculionidae Platypodinae |
Visto che Enzo sta postando i suoi Platypodinae, mi inserisco con questo esemplare da determinare.Trovato appiccicato al ventre di un Bolboceratino della Guiana francese (presumo caduti nella stessa trappola ad intercettazione ).Misura mm.3,7. |
Autore: | Herzog [ 10/04/2020, 10:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platypodinae. |
Ciao Marco..... Cosa ci fa uno Spathidicerus nobilis, specie di Papua Nuova Guinea attaccato ad un Bolboceratino della Guiana francese??? Sei sicuro della provenienza.... ![]() ![]() Per conferma: mi dici quanto e lungo il tuo esemplare??? Enzo |
Autore: | hypotyphlus [ 10/04/2020, 11:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platypodinae. |
Ciao Enzo l'esemplare misura circa mm.3,7.Non ho mai acquistato materiale proveniente da P.N.G. e ricordo benissimo di aver trovato questo piccolo coleottero pulendo il bolboceratino della Guiana.A settembre, se come si spera, ci sarà entomodena io me lo porto dietro e se vuoi potrai averlo per studiarlo sotto il binoculare. ![]() |
Autore: | Herzog [ 10/04/2020, 15:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platypodinae. |
Ciao Marco Scusami, sono stato troppo affrettato nel risponderti...... In realtà mi rendo conto ora che può essere un Periommatus. E allora ci stà che venga dalla Guiana Francese. Riguardo alla specie però ho bisogno di visionare l'esemplare per esprimermi.... Enzo |
Autore: | hypotyphlus [ 10/04/2020, 16:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platypodinae. |
Herzog ha scritto: Riguardo alla specie però ho bisogno di visionare l'esemplare per esprimermi.... Bene, come detto a settembre me lo porto dietro.Se ci sei lo do a te, altrimenti mi indicherai qualcuno a cui affidarlo. ![]() |
Autore: | Herzog [ 11/04/2020, 6:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platypodinae. |
Caro Marco ho ripreso in mano il tuo post, perché qualcosa non mi quadrava..... Le mie conclusioni: - Il tuo esemplare appartiene, sicuramente, al genere Periommatus Chapuis, 1865 - Questo genere è presente esclusivamente nel Continente Africano - Quindi il tuo esemplare proviene dalla FRENCH GUINEA o GUINEA FRANCESE, Stato dell'Africa Orientale in cui è presente Belizon appunto. - La GUIANA FRANCESE è invece Stato dell'America Meridionale, che in questo caso non c'entra nulla...... Ho detto bene?? ![]() ![]() Enzo |
Autore: | Apoderus [ 11/04/2020, 7:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platypodinae. |
Herzog ha scritto: Ho detto bene?? credo di no, Enzo. La Guinea Francese non esiste più da un bel po'. Oggi si chiama Guinea (alcuni la chiamano Guinea Conacry, dal nome della capitale, per distinguerla dalla Guinea Bissau e dalla Guinea Equatoriale). Nessuno di questi stati si trova in Africa Orientale: Guinea Conacry e Guinea Bissau si trovano nell'estrema Africa occidentale, la Guinea Equatoriale si trova in Africa centro-occidentale, racchiusa tra Gabon, Camerun e Oceano Atlantico. Bélizon si trova in Guyana Francese, in America meridionale. ![]() |
Autore: | hypotyphlus [ 11/04/2020, 8:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platypodinae. |
Apoderus ha scritto: credo di no, Enzo. La Guinea Francese non esiste più da un bel po'. Oggi si chiama Guinea (alcuni la chiamano Guinea Conacry, dal nome della capitale, per distinguerla dalla Guinea Bissau e dalla Guinea Equatoriale). Nessuno di questi stati si trova in Africa Orientale: Guinea Conacry e Guinea Bissau si trovano nell'estrema Africa occidentale, la Guinea Equatoriale si trova in Africa centro-occidentale, racchiusa tra Gabon, Camerun e Oceano Atlantico. Bélizon si trova in Guyana Francese, in America meridionale. ![]() ![]() Confermo che l'esemplare proviene da Bélizon, Guiana Francese. ![]() |
Autore: | Herzog [ 11/04/2020, 11:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platypodinae. |
E allora la questione va posta in questi termini: Cosa ci fa una specie del genere Periommatus (genere del Continente Africano) in America Meridionale??? Tutto è rimandato all'esame effettivo dell'esemplare in questione....... ![]() ![]() Enzo |
Autore: | Herzog [ 12/04/2020, 9:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platypodinae. |
Quando hai un tarlo dentro che non ti lascia in pace......... Genere Tesserocerus SAUNDERS, 1837 39 specie conosciute, dell'America Meridionale e Centrale. Per la specie: dopo l'esame diretto dell'esemplare ![]() Buona Pasqua!! ![]() Enzo |
Autore: | Apoderus [ 12/04/2020, 9:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platypodinae. |
Herzog ha scritto: Quando hai un tarlo dentro che non ti lascia in pace......... ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | hypotyphlus [ 12/04/2020, 9:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platypodinae. |
Herzog ha scritto: Quando hai un tarlo dentro che non ti lascia in pace......... Genere Tesserocerus SAUNDERS, 1837 39 specie conosciute, dell'America Meridionale e Centrale. Per la specie: dopo l'esame diretto dell'esemplare Buona Pasqua!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |