Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Curculionidae Cryptorhynchinae sp. http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=241&t=96211 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | giuseppe55 [ 17/08/2021, 11:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cryptorhynchinae |
Le foto non aiutano. 37formichine ha scritto: ... ed ha l'ultima stria elitrale completamente priva di squamule. E’ un carattere di Echinodera (Ruteria) hypocrita (Boheman, 1837). Per la verifica del genere occorre osservare l’addome e le dimensioni degli sterniti. Ciao Giuseppe |
Autore: | 37formichine [ 20/08/2021, 14:39 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Cryptorhynchinae | ||||
Grazie Giuseppe. Scusa. Vedo solo adesso la tua risposta ma sono stato fuori un paio di giorni. Le dimensioni, ho ricontrollato, sono un decimo o due di più di quello che avevo scritto: 2,8/2,9 mm. (senza il rostro). Ti mando una foto degli sterniti come si vedono attraverso l'acetato (per vedere se si riesce a capire il sesso) e anche dell'ultima striscia glabra delle elitre. Grazie! A. PS: forse alla fine riesco a far vedere di più con il cellulare e il micro che usando "Combine"
|
Autore: | giuseppe55 [ 21/08/2021, 12:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cryptorhynchinae |
2° sternite grande. Con le nuove foto e le "NUOVE" dimensioni confermo Echinodera (Ruteria) hypocrita (Boheman, 1837). Ciao. Giuseppe |
Autore: | 37formichine [ 22/08/2021, 22:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cryptorhynchinae |
Grazie mille. A. |
Autore: | curchi [ 06/09/2021, 8:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cryptorhynchinae |
Certamente NON è Echinodera hypocrita, ma probabilmente un Acalles o Onyxacalles. Enzo |
Autore: | giuseppe55 [ 08/09/2021, 11:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cryptorhynchinae |
Ciao Enzo, hai ragione. Il 2° sternite grande esclude il genere Echinodera. A memoria ricordavo il carattere al contrario. Giuseppe |
Autore: | 37formichine [ 10/09/2021, 18:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cryptorhynchinae |
Scusate. Da cosa si può capire se è un maschio o una femmina? Potrei estrarlo nel caso... La località è la stessa, più o meno, di dove avevo raccolto un Onyxacalles luigionii ma, a vederli da fuori le squamule delle elitre sembrano molto diverse e anche l'andamento del pronoto: può essere solo un carattere sessuale? Grazie comunque per le consulenze. Io ero arrivato agli Onyxacalles con il lavoro di Stauben, ma da li in poi le chiavi fanno riferimento ai caratteri dell'edeago. Mi dispiace magari far perdere tempo per bestie banali ma, per fare un poco di esperienza da lì, credo, devo passare ![]() Grazie a tutti. A. |
Autore: | Gronops [ 04/02/2024, 15:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionidae Cryptorhynchinae sp. |
it is a Kyklioacalles or a Palaeoacalles. Maybe P. navieresi Nicolas |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |