Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Neoplinthus sp. - Curculionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=241&t=98616
Pagina 1 di 1

Autore:  Andrea Pergine [ 08/05/2022, 11:23 ]
Oggetto del messaggio:  Neoplinthus sp. - Curculionidae

:hi: Ecco un altro Neoplinthus che ha bisogno di conferma: io direi N. tigratus granulatus :?

Lunghezza: 11,5 mm (senza rostro)
Neoplinthus-V-Aosta.jpg



:birra: Grazie mille.

Autore:  giuseppe55 [ 08/05/2022, 19:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Neoplinthus del Piemonte (confine con la Valle d'Aosta)

Questo è interessante.

Quelli tra le costolature elitrali e sul pronoto sono tubercoli o punteggiatura ?

Ciao
Giuseppe

Autore:  Andrea Pergine [ 08/05/2022, 20:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Neoplinthus del Piemonte (confine con la Valle d'Aosta)

:hi: Ciao Giuseppe.
Sono tubercoli quelli sulle elitre mentre sul pronoto si può definire senz'altro punteggiatura.
:birra:

Autore:  giuseppe55 [ 09/05/2022, 16:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Neoplinthus del Piemonte (confine con la Valle d'Aosta)

Andrea Pergine ha scritto:
Sono tubercoli quelli sulle elitre mentre sul pronoto si può definire senz'altro punteggiatura.


Strie delle elitre indistinte; indistinta è pure la punteggiatura del pronoto = Neoplinthus
Strie delle elitre ben distinte, formate da punti grandi e superficiali; analoghi punti anche sul pronoto = Mitoplinthus

L'aspetto dell'esemplare era da Mitoplinthus come questo:
https://www.galerie-insecte.org/galerie/view.php?ref=95596

L'assenza di punteggiatura sulle elitre lo escluderebbe.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Andrea Pergine [ 10/05/2022, 16:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Neoplinthus del Piemonte (confine con la Valle d'Aosta)

:hi: Ho ripulito l'esemplare e sul disco elitrale sono comparse le interstrie formate da punti abbastanza pronunciati ma con dei tubercoli subito a ridosso di ogni singolo punto (non di tutti però...) :?
:birra:

Autore:  Andrea Pergine [ 10/05/2022, 19:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Neoplinthus del Piemonte (confine con la Valle d'Aosta)

:birra: Ecco le immagini della superficie del disco elitrale :?
superficie-elitrale.jpg


strie-elitrali.jpg



Che possiamo dire? Può essere Neoplinthus? :roll:
:hi:

Autore:  giuseppe55 [ 10/05/2022, 21:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Neoplinthus del Piemonte (confine con la Valle d'Aosta)

Andrea Pergine ha scritto:
Ho ripulito l'esemplare e sul disco elitrale sono comparse le interstrie formate da punti abbastanza pronunciati ma con dei tubercoli subito a ridosso di ogni singolo punto (non di tutti però...)

Bravo.

Purtroppo le strie delle elitre dovrebbero avere punti ben più grandi.

Ricordo solo che i Mitoplinthus in Italia sono 2:
Mitoplinthus caliginosus (Fabricius, 1775)
Mitoplinthus pubescens (Petri, 1896)

Andrea Pergine ha scritto:
Che possiamo dire? Può essere Neoplinthus?

Non vedo alternative.

Ciao
Giuseppe

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/