Autore |
Messaggio |
Luciano Menghi
|
Inviato: 09/03/2011, 11:07 |
|
Iscritto il: 05/09/2010, 11:34 Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
|
Coleottero da determinare.
09 - Ambiente: è la parte più orientale della zona denominata Madonnina, quella che confina con il torrente Finale. Dopo la disastrosa alluvione del 13 luglio 2008, è stato costruito un argine con massi e ghiaia in destra orografica ed è qui che la vegetazione ha cominciato a colonizzare con Carduus spp, Erigeron annuus, Phytolacca americana, Verbascum spp, Buddleja davidii, Galeopsis pubescens, Chelidonium majus, Rubus bifrons, Ranunculus sp... Il bosco ha Castanea sativa, Robinia pseudoacacia, Fraxinus sp, Acer sp... Circa 380 m di quota, versante sud-est.
Grazie. Luciano
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 09/03/2011, 11:29 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Si tratta di un esemplare di Harpalus (Carabidae), ma se non hai raccolto l'esemplare (e quindi non puoi fornircene delle foto di dettaglio) ti predico che sarà mooooolto difficile arrivare a una determinazione certa e condivisa. Buona giornata 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 09/03/2011, 13:23 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
da quel che si vede dalla foto, corpo piuttosto convesso, pronoto con fossette basali strette e ben incise, base apparentemente non punteggiata, antenne oscurate... e dall'ambiente, terreno ghiaioso riportato e in fase di colonizzazione vegetale, nonché esposto a sud... direi  che potrebbe plausibilmente essere  un Harpalus (Harpalus) serripes (Quensel in Schonherr, 1806) anche perché, da quella foto, voglio vedere chi riesce a dimostrare il contrario  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 09/03/2011, 21:09 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
So, Maurizio, che sarai esasperato dal mio tirare fuori dubbi su tutto, ma questo, lo devo dire, non mi convince come H. serripes. Un po' la forma non mi pare così convessa, un po' c'è qualcosa d'altro che non mi persuade. Mi piacerebbe sentire in merito a questo l'opinione di Gabrif, che queste bestiole le guarda spesso e le conosce bene. Osservo che un'esposizione sud in una valle ad andamento est-ovest mi ricorda un po' certe vecchie raccolte valdostane... (a buon intenditor...). Buona serata 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
pedux
|
Inviato: 09/03/2011, 21:26 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1465 Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
|
mi sa più di tardus....
_________________ Pedux Camuno
|
|
Top |
|
 |
Luciano Menghi
|
Inviato: 09/03/2011, 21:58 |
|
Iscritto il: 05/09/2010, 11:34 Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
|
Aggiungo due pessime foto, magari possono dire qualcosa. Ciao. Luciano
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 09/03/2011, 22:02 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3201 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Ciao, allora provo a dire la mia... Mi sembra che le antenne dopo la base siano troppo scure per un H. tardus, che le ha proprio gialle. Forse un H. anxius?
Luciano, che ci dici delle dimensioni? Te le ricordi (più o meno)?
Saluti G.
|
|
Top |
|
 |
Luciano Menghi
|
Inviato: 09/03/2011, 22:13 |
|
Iscritto il: 05/09/2010, 11:34 Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
|
Purtroppo non ho nulla di preciso circa le dimensioni. Se il sassone su cui stava la bestia fosse stato autoctono, forse sarei riuscito ad arrivarci, ma essendo materiale di riporto, non conosco le dimensioni degli elementi costitutivi che si vedono nella foto. Mi spiace. A risentirci. Luciano
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 09/03/2011, 23:11 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ricdoc57 ha scritto: So, Maurizio, che sarai esasperato dal mio tirare fuori dubbi su tutto, ma questo, lo devo dire, non mi convince come H. serripes. Un po' la forma non mi pare così convessa, un po' c'è qualcosa d'altro che non mi persuade. Mi piacerebbe sentire in merito a questo l'opinione di Gabrif, che queste bestiole le guarda spesso e le conosce bene. Osservo che un'esposizione sud in una valle ad andamento est-ovest mi ricorda un po' certe vecchie raccolte valdostane... (a buon intenditor...)... esasperato  ? ci mancherebbe  ... a parte che sono stato il primo a metterla come determinazione più che dubbia... però per quel che riguarda l'elemento delle vecchie raccolte valdostane, qualunque cosa sia... qualcosa del genere mi è capitato per le mani di recente, e in questo la base del pronoto e gli angoli post. mi sembrava non corrispondessero del tutto... e dalle foto successive, come Harpalus "fusciqualcosa"  continua a non convincermi il tardus direi che possiamo escluderlo, per le antenne chiaramente annerite; al limite un anxius, anche se di solito le femmine di anxius hanno superficie elitrale più sericea, con strie non incise e interstrie molto piane... il modestus non mi sembra, ha gli angoli post. a vertice più arrotondato... tutto sommato, rispetto a certi serripes che ho visto dell'italia a nord del po, non tanto grossi e nemmeno tanto convessi, non mi sembra tanto diverso cmq se non è un serripes, mi sa che si finisce per forza dalle parti del fusci****is  ... vabbé, oggi sono di buon umore, se tu e gabriele pensate che sia probabilmente lui, l'estate prossima mi offro volontario per la verifica  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 10/03/2011, 22:18 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3201 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Ciao, ci sta anche il serripes, concordo. Non sapremo mai cos'era veramente.
Quanto al fuscicornis, la Val d'Aosta ci aspetta, ma ne parliamo tra un paio di mesi... preparati.
Saluti G.
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 11/03/2011, 11:05 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Riassumiamo ciò che sappiamo: c'è un primo antennomero rosso e i successivi neri, un pronoto a fossette basali lineari e non punteggiate e a lati ristretti in linea retta verso la base. Dimensioni: ignote. Come colorazione delle antenne si può escludere il tardus, ma la forma dei lati del pronoto mi pare differente da quella del serripes. Quindi, non conoscendo le dimensioni, o anxius o fusci...is. O c'è qualcosa d'altro, magari non ancora noto d'Italia, che potrebbe corrispondere. Oggi cerco di confrontare tutte le varie specie in collezione. Buona giornata 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
|