Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Bembidino delle Alpi Orobie valtellinesi 1. http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=242&t=27655 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Dioli [ 15/10/2011, 19:07 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Bembidino delle Alpi Orobie valtellinesi 1. | ||
Alpi Orobie Centrali (comune di Teglio -SO), m 1900 ca
|
Autore: | Tc70 [ 15/10/2011, 19:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bembidino delle Alpi Orobie valtellinesi 1. |
mm ![]() ![]() ![]() |
Autore: | vittorino monzini [ 15/10/2011, 20:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bembidino delle Alpi Orobie valtellinesi 1. |
![]() |
Autore: | Dioli [ 15/10/2011, 22:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bembidino delle Alpi Orobie valtellinesi 1. |
Grazie, immagino che sia del tutto normale la presenza di questa specie nelle Orobie valtellinesi, in ambiente perinivale. |
Autore: | magosti [ 16/10/2011, 0:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bembidino delle Alpi Orobie valtellinesi 1. |
Gli Ocydromus (Bembidionetolitzkya) (o Bembidion ((Bembidionetolitzkya) a seconda della scuola di pensiero che si vuole seguire sulla sistematica di questo genere) sono un gruppo non sempre di immediato riconoscimento, fatta salva l'estrazione dell'edeago. Come detto da Luca (Tc70) le dimensioni potrebbero aiutare in alcuni casi, ma non sempre. Meglio comunque saperle. ![]() Nel caso di questa e dell'altra specie per avere ulteriori elementi a supporto delle determinazioni già proposte, oltre alle dimensioni a mio avviso sarebbe utile una foto del capo presa con la testa ben orizzontale, per vedere come sono le tempie e magari un particolare dell'apice delle elitre per vedere se sono squadrate (O. tibialis) o meno (altre specie), anche se questo carattere dipende in parte anche dal sesso e non è sempre di immediata comprensione. Vedi anche questa discussione per ulteriori chiarimenti. Per la mia esperienza si tratta comunque di specie comuni dei torrenti e dei fiumi alpini, a volte conviventi. ![]() |
Autore: | vittorino monzini [ 16/10/2011, 11:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bembidino delle Alpi Orobie valtellinesi 1. |
direi di si, sono ambedue molto comuni sulle Alpi Orobie. O. tibialis scende anche a quote molto basse, mentre O. complanatus, generalmente lo si ritrova oltre i 1000 metri |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |