Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Harpalus sp. - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=242&t=30562 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | MAPKOΣ [ 20/01/2012, 3:30 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Harpalus sp. - Carabidae | ||
sempre nello stesso luogo dei precedenti n 11 e 12 sotto foglie umide al porto misura mm 9
|
Autore: | Mikiphasmide [ 20/01/2012, 15:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione Carabidae 13 |
Probabilmente Harpalus distinguendus, come l'altro. |
Autore: | MAPKOΣ [ 20/01/2012, 17:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione Carabidae 13 |
si' pero' magari esistono ssp diverse in Grecia Mi ha detto Gomphus che ne esiste uno endemico chissa'...... |
Autore: | Notoxus59 [ 20/01/2012, 20:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione Carabidae 13 |
Non conosco la fauna extra Italiana ![]() ![]() |
Autore: | gabrif [ 20/01/2012, 20:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione Carabidae 13 |
Ha le interstrie esterne delle elitre punteggiate e pubescenti? Ciao G. |
Autore: | MAPKOΣ [ 20/01/2012, 23:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione Carabidae 13 |
Ho controllato ha due setole ai bordi esterni del protorace , tutti gli esemplari che ho raccolto ( ovviamente pure l'altro che ho in identificazione ) ma NON ha punteggiatura sule interstrie esterne.........e non e' pubescente nessunissimo piccolo peletto ......... Avevo pensato ad un H. affinis ma vedendo le zampe scure l'ho escluso subito adesso che non vedo punteggiatura sono ancora piu' confuso cos'e' ? ![]() ![]() |
Autore: | MAPKOΣ [ 21/01/2012, 15:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione Carabidae 13 |
lo rimetto all'attenzione ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 21/01/2012, 17:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione Carabidae 13 |
ciao marco prima di tutto non ho presente niente di endemico greco di quel gruppo, sicuro di non confonderti? secondo: attento che "due setole ai lati del protorace" significa due setole lungo il lato, più (e non "compresa") quella dell'angolo posteriore ![]() |
Autore: | MAPKOΣ [ 21/01/2012, 20:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione Carabidae 13 |
ora controllo le setole ... Per quanto riguarda la specie Greca endemica mi dicesti questo avevamo parlato del cupreus e io ti dissi che ne avevo trovati di simili da 8 / 9 cm ........ il versicolor è tendenzialmente un po' più piccolo del cupreus... però i tuoi di grecia, lunghi 7-9 mm e presi non lontano dal mare, credo sarà il caso di vederli, anche perché il fatto che siano diversi dal cupreus non basta per dire che sono versicolor, potrebbero anche essere qualcosa di mooooolto meglio, ossia Poecilus (Poecilus) cursorius (Dejean, 1828) ok magari mi sono confuso non sono endemici erano solo interessanti scusa ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 21/01/2012, 21:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione Carabidae 13 |
ciao marco ne hai trovati di 8-9 cm ![]() ![]() scherzi a parte ![]() ![]() e quello che dicevo io, il cursorius, non è endemico greco, c'è anche in italia centrale... ma mooooolto meno comune del cupreus |
Autore: | MAPKOΣ [ 21/01/2012, 22:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione Carabidae 13 |
ok scusa per il casino ho mischiato due post e due specie il problema e' che spesso scrivo con le bimbe in casa faccio da mangiare etc.. e rispondo ... dunque .. controllato il protorace ha due setole lungo il pato e una sul bordo posteriore non ha punteggiatura e non e' pubescente sulle elitre esterne |
Autore: | ricdoc57 [ 21/01/2012, 22:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione Carabidae 13 |
Due setole lungo il lato? Interessante! Notoxus/Augusto aveva visto giusto allora, io avevo liquidato la cosa come un possibile artefatto. Allora le cose prendono una piega interessante. Se riuscissi a farci una foto un po' più dettagliata e perpendicolare sarebbe meglio, se no mi sentirei di sparacchiare un nome un po' a casaccio. Che ne pensate, Augusto e Maurizio (e magari anche Gabriele)? Saluti ![]() |
Autore: | MAPKOΣ [ 21/01/2012, 22:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione Carabidae 13 |
ok adesso sono libero e faccio delle foto a dopo |
Autore: | gabrif [ 21/01/2012, 23:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione Carabidae 13 |
Ciao, mi ricordo che abbiamo già dibattuto di Harpalus con 2 setole x lato in un contesto diverso: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=5869&hilit=artabas, però anche lì saltava fuori la Grecia. Marco, potresti anche fare una foto del capo da davanti come ce ne sono in coda alla discussione di cui sopra? Teniamo sempre presente comunque che la "Setolometria" non è una scienza esatta. Ciao G. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |