Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Brachinus spp. - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=242&t=48852 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | BadMasterMax [ 02/11/2013, 22:02 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Brachinus spp. - Carabidae | ||
il minore è lungo 6 mm, il maggiore 12 mm grazie Max
|
Autore: | Julodis [ 02/11/2013, 22:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: stessa specie? quale/i? |
Sono dello stesso genere, Brachinus, ma di due specie diverse. |
Autore: | gomphus [ 02/11/2013, 22:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: stessa specie? quale/i? |
... e (quasi) sicuramente di due sottogeneri diversi servono, per ciascuno 1) una foto ben a fuoco dell'orlo membranoso apicale, per vedere la presenza o meno di setole ed evt la loro disposizione 2) la colorazione delle parti inferiori, quindi se non ti va di staccarli, almeno una foto di lato |
Autore: | Julodis [ 03/11/2013, 0:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: stessa specie? quale/i? |
Benché molto sporco, in quello piccolo mi par di vedere la classica macchia di Brachinus sclopeta. |
Autore: | BadMasterMax [ 03/11/2013, 1:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: stessa specie? quale/i? |
gomphus ha scritto: ... e (quasi) sicuramente di due sottogeneri diversi servono, per ciascuno 1) una foto ben a fuoco dell'orlo membranoso apicale, per vedere la presenza o meno di setole ed evt la loro disposizione 2) la colorazione delle parti inferiori, quindi se non ti va di staccarli, almeno una foto di lato orlo membranoso apicale....già...se sapessi cos'è.... ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 03/11/2013, 14:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: stessa specie? quale/i? |
Ciao Massimiliano ![]() La zona che devi fotografare è la parte posteriore delle elitre... Ma non la parte superiore, serve proprio l'orlo dell'elitra, non so come spiegarmi meglio... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | BadMasterMax [ 03/11/2013, 16:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: stessa specie? quale/i? |
Daniele Maccapani ha scritto: Ciao Massimiliano ![]() La zona che devi fotografare è la parte posteriore delle elitre... Ma non la parte superiore, serve proprio l'orlo dell'elitra, non so come spiegarmi meglio... ![]() ![]() ![]() grazie delle informazioni ![]() Max |
Autore: | gomphus [ 03/11/2013, 16:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: stessa specie? quale/i? |
ciao max se osservi un qualunque Brachinus, anche con una semplice lente d'ingrandimento, vedi che lungo il margine apicale delle elitre, che appare + o - trasversalmente tronco in linea retta, si estende un sottile orlo membranoso brunastro, facilmente distinguibile dal resto dell'elitra di colore blu metallico su quell'orlo possono trovarsi: una fila di setole lunghette e nettamente spaziate (subgen. Brachinus s.str. - crepitans, psophia, elegans...); oppure una frangia di setoline cortissime e strettamente addossate l'una all'altra, che a prima vista danno l'impressione di un ampio orlo membranoso giallastro (subgen. Brachynolomus - immaculicornis); o ancora, niente setole del tutto (subgen. Brachynidius - explodens, glabratus ...) è necessaria una foto nitida e a sufficiente ingrandimento, altrimenti è difficile capire se le setole che si vedono sporgere oltre l'apice sono le punte di quelle inserite sull'elitra in prossimità dell'orlo membranoso apicale, e che appunto sporgono al di là di questo, o se sono effettivamente inserite sull'orlo stesso ti ricordo che oltre alle setole dell'orlo, mi serve anche vedere se le parti inferiori di torace (protorace escluso) e addome sono uniformemente aranciate oppure scure, in parte o interamente p.s. almeno quello di sx è effettivamente molto sporco di grasso, ti conviene pulirli entrambi immergendoli, con spillo, cartellino e tutto (togli per sicurezza il cartellino di località), in benzina avio per qualche minuto, muovendoli a tratti su e giù, e poi asciugarli toccandoli delicatamente con l'angolo di un pezzetto di carta tipo scottex, in modo che il liquido venga assorbito invece che asciugarsi sull'insetto; il velo di grasso, oltre ad alterare i colori, rende anche più difficoltoso distinguere le setole, che ne rimangono impastate |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |