Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/07/2025, 2:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Carabidi di Israele



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Carabidi di Israele
MessaggioInviato: 12/12/2009, 19:14 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Al nord di Israele ho anche raccolto questi carabidi.
Mi dite se ci sono cose interessanti. Di quelli grossi (in Sardegna sarebbero Broscus) ce ne sono tanti e non vorrei raccoglierli altre misura se banali.

Grazie, Guido


DSCN0929.JPG


_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidi di Israele
MessaggioInviato: 13/12/2009, 11:24 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
che belli Guido!!!! :hp: , non sono un esperto di carabidi, figuriamoci di quelli di Israele ma forse l'ultimo a destra e a sinistra sono due Laemostenus e il primo della figura a destra un'Amara, e adesso aspettiamo le bachettate che presto arriveranno :D

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidi di Israele
MessaggioInviato: 13/12/2009, 11:52 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
In attesa dei carabologi (che forse sono rimasti scioccati :shock: ) azzardo anche io qualche nome.
Quelli grossi che sembrano Broscus sono proprio Broscus! Molto belli. E' un Broscus anche quello metallico con zampe gialle (foto in alto, secondo da sx) e dovrebbe essere lo stesso che c'è a Cipro: B. nobilis Dejean, 1828

Nell'ordine
foto in alto:
Laemostenus sp.A, Broscus nobilis, Zabrus s.l. (bellissimo!), Calathus sp.
foto in basso:
2 Broscus sp., Calathus prope melanocephalus, 2 "Harpalus" s.l., Laemostenus sp.B

Attendo anche io la mia razione di bacchettate.
:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidi di Israele
MessaggioInviato: 13/12/2009, 12:32 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2672
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Ciao Guido, questo sito lo conoscerai, immagino.
http://www.nature-of-oz.com/carabidae.htm
(C'è comunque uno sbaglio dove etichetta come Licinus aegyptiacus un Laemostenus :no: )
Comunque, il Broscus grande è il B. Laevigatus (lo ho del M.te Carmelo) e quello bronzato è il B. nobilis. Su quelli non ci si sbaglia.
Il Laemostenus va preso con pinze: potrebbe essere il quadricollis (bello) oppure il complanatus (molto più ovvio).
Zabrus, Calathus e Ophonus/Harpalus ?
Comunque bestiole interessanti di sicuro.

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidi di Israele
MessaggioInviato: 13/12/2009, 12:53 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Scusate se non ho detto nulla fino ad ora, ma di fauna extra Italiana conosco pochissimo giusto le specie di confine (cerco di studiare specificatamente solo la Fauna Italiana ;) , che non è poco) quindi non riesco ad andare oltre il Genere :oops: .
Ho guardato il Sito di cui parla Aug, e devo dire che è presente anche la Famiglia Anthicidae con una sola specie, ed è anche lei sbagliata :| .

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidi di Israele
MessaggioInviato: 13/12/2009, 13:02 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Notoxus59 ha scritto:
Ho guardato il Sito di cui parla Aug, e devo dire che è presente anche la Famiglia Anthicidae con una sola specie, ed è anche lei sbagliata :| .


ed e' ...........................
cosi Oz può correggere
Grazie

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidi di Israele
MessaggioInviato: 13/12/2009, 13:35 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Ciao Guido, prima di tutto non esiste un Anthelephila o "Formicumus" luteipes Marseul 1879, quello descritto da Marseul 1979 pag. 159 è in realtà un Anthicus luteipes, ma anche se fosse quello della foto non assomiglia per nulla ad un Anthicus poi per dire la specie sarebbe un terno al lotto, bisognerebbe vederla bene stesa, zampe, e testa che si fa fatica a vedere, e poi estrarla, ma è principalmente il Genere che è sbagliato.
Per mè potrebbe essere un Cyclodinus sp., ma ti ripeto bisognerebbe vederlo bene steso, comunque non è nè un Anthicus nè un Anthelephila ;) .

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidi di Israele
MessaggioInviato: 13/12/2009, 16:05 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao ragazzi
mi sono appena ripreso :p ...

prima di passare ai nomi, una precisazione :to: ...

Guido Sabatinelli ha scritto:
... Di quelli grossi (in Sardegna sarebbero Broscus) ce ne sono tanti ...

non mi ricordavo che in sardegna ci fossero Broscus, ma dato che nessuno degli amici sardi ha avuto niente da ridire, direi che sono io che mi sono perso qualcosa :mrgreen:

(però, non è che intendevi dire che in sicilia sarebbero Broscus, vero ;) ?)

in ogni caso, è una specie del levante, anche se lì è comune, Broscus laevigatus; per essere interessante è interessante :p , cmq sono d'accordo di non raccoglierli oltre misura, direi che 2 o 3cento possono bastare :lol1: ... raccogli, raccogli pure, che sprecati non vanno di sicuro :hj:

allora, vediamo

Ia fila

1) probabile Laemostenus quadricollis :p , dalla foto, anche se non chiarissima, tenderei ad escludere il venustus (il complanatus, nonostante la diffusione poco meno che cosmopolita, non risulta stabilmente insediato nel levante)
2) Broscus nobilis
3) dalle dimensioni direi senz’altro Zabrus sp. :p :p , anche se non si vedono le setole sopraorbitali, è troppo grosso per essere un’Amara (Percosia) sp.; però a memoria mi sembra troppo grosso anche per essere uno Z. damascenus, che era la cosa più ovvia... spero che quello che vedo nella foto non sia un esemplare unico, per due motivi :mrgreen: , il secondo :lol1: è che è una femmina, e questo potrebbe complicare le cose
4) Calathus gruppo fuscipes, ossia, data la località, longicollis o syriacus; dalla foto propenderei per il longicollis, ma andrebbe visto (e cmq possono anche convivere)

IIa fila
1) 2) Broscus laevigatus
3) Calathus (Neocalathus) sp., bisogna vederli (e ci vogliono i maschi) :sick:
4) 5) direi Harpalus sp., forse anche due forme cromatiche della stessa specie, che come pura e semplice ipotesi di lavoro :to: potrebbe anche essere Harpalus metallinus
6) Laemostenus sp., a occhiometro direi probabile Laemostenus parallelocollis :p :p :p , ma senza l’esemplare sott’occhio, non ci scommetterei nulla di importante :gh:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidi di Israele
MessaggioInviato: 13/12/2009, 17:28 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Caro Maurizio,
complimenti! Hai appena vinto un lotto di Carabidi di Israele!

Per lo Zabrus , come vedrai, purtroppo era la sola vedova in circolazione..., comunque siccome ho trappolato e intendo tornarci ogni mese... se non e' rarissimo lo ribecco.

Cosi' mi diverte cacciare!

ciao, Guido

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidi di Israele
MessaggioInviato: 13/12/2009, 19:14 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
:hp: :hp: :hp: :lov1:

spero che le tue ricerche continueranno anche fino a primavera-inizio estate prossimi... non per altro, ma non pochi Zabrus svernano come larva e gli adulti compaiono a fine inverno-inizio primavera (come è ovvio, inizialmente con solo esemplari immaturi), e quindi è teoricamente possibile che, anche se localmente non raro (cmq gli Zabrus è difficile che siano rari dove ci sono, anche se le specie meno comuni possono essere notevolmente localizzate), in questa stagione quello lì non ci sia proprio :cry:

e ti consiglio, se possibile, di contare più sulla ricerca sotto i sassi che sulle trappole, gli Zabrus in genere non dimostrano per le medesime uno smodato entusiasmo, dato che sono strettamente fitofagi

a presto :hi:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidi di Israele
MessaggioInviato: 13/12/2009, 19:40 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2672
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Devo dare, una volta di più, ragione al Gomphus: Broscus di Sicilia, in Sardegna non ci sono affatto, o almeno non ce li ha mai trovati nessuno. Bisogna ammettere che Maurizio legge (e guarda) con attenzione.

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidi di Israele
MessaggioInviato: 13/05/2010, 11:20 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1455
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Anche qui mi inserisco su un tema già ampiamente trattato per dire la mia.


gomphus ha scritto:

Ia fila

1) probabile Laemostenus quadricollis :p , dalla foto, anche se non chiarissima, tenderei ad escludere il venustus (il complanatus, nonostante la diffusione poco meno che cosmopolita, non risulta stabilmente insediato nel levante)
2) Broscus nobilis
3) dalle dimensioni direi senz’altro Zabrus sp. :p :p , anche se non si vedono le setole sopraorbitali, è troppo grosso per essere un’Amara (Percosia) sp.; però a memoria mi sembra troppo grosso anche per essere uno Z. damascenus, che era la cosa più ovvia... spero che quello che vedo nella foto non sia un esemplare unico, per due motivi :mrgreen: , il secondo :lol1: è che è una femmina, e questo potrebbe complicare le cose
4) Calathus gruppo fuscipes, ossia, data la località, longicollis o syriacus; dalla foto propenderei per il longicollis, ma andrebbe visto (e cmq possono anche convivere)

IIa fila
1) 2) Broscus laevigatus
3) Calathus (Neocalathus) sp., bisogna vederli (e ci vogliono i maschi) :sick:
4) 5) direi Harpalus sp., forse anche due forme cromatiche della stessa specie, che come pura e semplice ipotesi di lavoro :to: potrebbe anche essere Harpalus metallinus
6) Laemostenus sp., a occhiometro direi probabile Laemostenus parallelocollis :p :p :p , ma senza l’esemplare sott’occhio, non ci scommetterei nulla di importante :gh:


Solo una precisazione sulle determinazioni, peraltro azzeccatissime, di Maurizio:

Lo Zabrus è certamente il damascenus, le dimensioni sembrano correttissime e l'ho raccolto nella stessa zona.

L'Harpalus è effettivamente il metallinus (confrontato con esemplari anche qui raccolti personalmente).

Il Calathus è certamente il longicollis.

Il primo Laemostenus è effettivamente un quadricollis, mentre il secondo è a mio avviso un complanatus. Il parallelocollis è abbastanza differente di dimensioni e lucentezza e la distribuzione di complanatus al giorno d'oggi potrebbe essersi espansa anche lì.

In quanto al Calathus (Neocalathus), senza l'esame dell'esemplare effettivamente non si può dire nulla di plausibile.

Sperando di essere stato ancora utile.

_________________
Riccardo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: