Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Trigonotoma sp. - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=242&t=78549
Pagina 1 di 1

Autore:  Rothari [ 31/01/2018, 19:38 ]
Oggetto del messaggio:  Trigonotoma sp. - Carabidae

Mi è stata inviata la foto (fatta tramite telefono) di questi carabidi nord-thailandesi. Non conosco né la lunghezza né la data di cattura, purtroppo, dite che si riesce ad identificare almeno il genere?

IMG-20171021-WA0061-1.jpg


Se riesco a farmi inviare delle foto un po' migliori le metterò come risposta. Intanto grazie mille per l'aiuto!

Autore:  Honza [ 31/01/2018, 19:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae dalla Thailandia

:?: Lesticus (Triplogenius) sp.

Allegati:
DSC_0002.JPG


Autore:  Rothari [ 31/01/2018, 21:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae dalla Thailandia

Thank you Jan!

Autore:  gomphus [ 31/01/2018, 23:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae dalla Thailandia

attenzione ;)

ci sono due generi, Lesticus e Trigonotoma, apparentemente molto simili anche se ben distinti, e lo schema di colorazione degli exx. ritratti (capo e pronoto verde-dorati o rameici ed elitre blu) si ritrova in varie specie di entrambi

la differenza esteriormente più evidente è lo scapo (il primo articolo delle antenne), breve e tozzo nei Lesticus e lungo ed esile nelle Trigonotoma

qui almeno nell'ex. di destra, quello a malapena visibile, sembra di intravvedere un articolo basale da Trigonotoma

p.s. la località non serve, si trovano insieme, anzi in quelle bustine è facile che i due generi si trovino frammisti (sulle specie non mi pronuncio :oops: )

Autore:  ricdoc57 [ 01/02/2018, 9:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae dalla Thailandia

Concordo assolutamente con Maurizio: a me sembra di notare un primo articolo antennale da Trigonotoma nel primo esemplare da sinistra. Io mi lancerei anche a dire che con tutta probabilità si tratta di Trigonotoma nitidicollis Chaudoir, 1868, frequente in Thailandia.

Saluti ;)

Autore:  Chalybion [ 01/02/2018, 19:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae dalla Thailandia

Giusto per far notare che i lati del torace agli angoli posteriori sono sinuati (lato sx del primo ex a sx) mentre nel Lesticus di Jan paiono arrotondati.
:hi:

Autore:  gomphus [ 01/02/2018, 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae dalla Thailandia

Chalybion ha scritto:
Giusto per far notare che i lati del torace agli angoli posteriori sono sinuati (lato sx del primo ex a sx) mentre nel Lesticus di Jan paiono arrotondati

questo però non so quanto valga :oooner: dato che in entrambi i generi le specie con quell'aspetto sono... più di una :cry:

Autore:  Chalybion [ 02/02/2018, 18:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae dalla Thailandia

Ah, era solo per rilevare che l'esemplare del sbgn. non mi sembrava ricalcasse le forme del preparato in busta ma magari anche quel sbgn. è composito (come accade anche in generi italiani. :)

Autore:  ricdoc57 [ 02/02/2018, 18:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae dalla Thailandia

Sia Lesticus che Trigonotoma sono generi molto grandi ed eterogenei. I vari sottogeneri descritti non sono più considerati validi (non guardate "Carabidae of the world", che in questo gruppo non è ancora aggiornato).

Molti dei caratteri esterni (colori, forme, sculture, ecc.) presentano delle convergenze tra i due generi, ma la forma del primo articolo antennale è assolutamente caratteristica in Trigonotoma e non consente errori.

Saluti ;)

Autore:  Honza [ 02/02/2018, 19:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae dalla Thailandia

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/ ... 766%29.jpg

lo stesso del mio pezzo
(N.Thailand 10.2006,Chiang Mai,Mae Taeng env.)

Allegati:
DSC_0001.JPG


Autore:  Honza [ 02/02/2018, 19:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae dalla Thailandia

ricdoc57 ha scritto:
Sia Lesticus che Trigonotoma sono generi molto grandi ed eterogenei. I vari sottogeneri descritti non sono più considerati validi (non guardate "Carabidae of the world", che in questo gruppo non è ancora aggiornato).

Molti dei caratteri esterni (colori, forme, scultore, ecc.) presentano delle convergenze tra i due generi, ma la forma del primo articolo antennale è assolutamente caratteristica in Trigonotoma e non consente errori.

Saluti ;)


Allegati:
IMG-20171021-WA0061-1.jpg


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/