Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Sphodrinae ? Platininae ? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=242&t=78679 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Notoxus59 [ 11/02/2018, 14:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Sphodrinae ? Platininae ? |
Penso appartenga agli Sphodrinae, o ai Platyninae ho cercato in internet, ma non ho trovato nulla che gli potesse assomigliare. Lunghezza: 13,5 mm |
Autore: | Julodis [ 11/02/2018, 15:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sphodrinae ? Platininae ? |
"Jizni svah" non credo sia una località. In ceco significa "versante Sud". |
Autore: | ricdoc57 [ 11/02/2018, 17:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sphodrinae ? Platininae ? |
La località è assolutamente certa? Visto che è un maschio, prova ad estrarlo, così da escludere un dubbio. Che io sappia, in America Centrale non c'è nulla del genere, non vorrei che ci fosse stato un errore di cartellinatura. ![]() Saluti ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 11/02/2018, 22:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sphodrinae ? Platininae ? |
Maurizio, ho riportato quello che c'era scritto sul cartellino ![]() Riccardo ho una coppia così cartellinata, J. Cempirek legit Proverò ad estrarlo ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 12/02/2018, 14:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sphodrinae ? Platininae ? |
Ecco l'edeago lunghezza: 2,6 mm circa Anche questo mi sa da Platynino ![]() |
Autore: | ricdoc57 [ 13/02/2018, 23:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sphodrinae ? Platininae ? |
Allora, l'edeago mostra che non può essere una Pristosia, come avevo inizialmente temuto (poiché avrebbe significato un errore di etichettatura). Quindi si tratta davvero di un Platynino. Però la località Cerro Chirripo mi risulta essere in Costa Rica, non in Repubblica Dominicana; i Platynini della Costa Rica sono stati in parte studiati da Moret e Casale (Pierre Moret, Achille Casale. Description et phylogénie de quatre espèces nouvelles de Dyscolus du Costa Rica (Coleoptera, Carabidae, Platynini). Revue Française d’Entomologie, 1998, 20 (1-2), p. 61-72.), ma questa specie non è tra quelle citate nel lavoro. Potrebbe essere proprio un Dyscolus o qualche genere vicino, ma per quanto riguarda la specie ci sono ottime probabilità che sia nuova; come al solito però in questo gruppo è piuttosto rischioso mettere le mani. In bocca al lupo se lo vuoi studiare ![]() Saluti ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 14/02/2018, 20:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sphodrinae ? Platininae ? |
Grazie delle info Riccardo ![]() Per quanto riguarda i Dyscolus non so, proverò a districami in questo genere, ma come dici tu è un genere (così come tutta la maggioranza dei generi Sudamericani) decisamente rischioso ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 14/02/2018, 21:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sphodrinae ? Platininae ? |
Cercando in internet ho trovato il Pseudanchomenus che mi sembra molto somigliante, ma ora sono al lavoro, e non riesco a fare altro. |
Autore: | ricdoc57 [ 15/02/2018, 0:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sphodrinae ? Platininae ? |
Sì, ha una certa somiglianza, ma hai visto dove sta il Pseudanchomenus? E' endemico delle Isole Azzorre ![]() Onestamente un collegamento tra le Azzorre e la Costa Rica (o il Costa Rica?) faccio fatica a immaginarlo. Sarà qualche genere strano e endemico del Centro America Saluti ![]() |
Autore: | Julodis [ 15/02/2018, 1:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sphodrinae ? Platininae ? |
ricdoc57 ha scritto: Onestamente un collegamento tra le Azzorre e la Costa Rica (o il Costa Rica?) faccio fatica a immaginarlo. Altro che trasporto su zattera!Comunque, se ricordo bene, alle Azzorre, come alle Canarie, sono note alcune specie di origine americana (anche tra i Buprestidi). Arrivate col vento, con le correnti, o con le navi che vi facevano scalo tornando dalle Americhe? Anche se piuttosto improbabile, e certamente non sarà il caso di questa bestiola, è comunque interessante osservare l'andamento delle correnti marine atlantiche: ![]() Le Azzorre sono le prime terre temperate raggiunte dal ramo meridionale della Corrente del Golfo dopo aver lasciato le coste americane. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |