Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Bembidion (Phillochthus) sp. - Carabidae - Sasso Marconi (BO) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=242&t=8501 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 22/06/2010, 16:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Bembidion (Phillochthus) sp. - Carabidae - Sasso Marconi (BO) |
Questo carabide era il secondo per frequenza. Quando lo prepari ti accorgi che ha i tegumenti piuttosto molli....non so se perché "giovani" o per altre cause biologiche. Sasso Marconi (BO) - Palazzo Rossi, giugno 2010 Al lume. Lunghezza: circa 4 mm. o poco più. |
Autore: | Loriscola [ 22/06/2010, 16:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Carabide 08 notturno - Sasso Marconi (BO) |
E con questo finiamo la serie dei carabidini raccolti al lume...Emphanes ? Sasso Marconi (BO) - Palazzo Rossi, giugno 2010 Lunghezza: 5 mm. scarsi |
Autore: | ricdoc57 [ 22/06/2010, 19:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabide 03 notturno - Sasso Marconi (BO) |
Allora, qui si tratta di un Bembidion del sottogenere Philochthus (genere a sé per chi preferisce la sistematica della Checklist della Fauna d'Italia ![]() Buona continuazione ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 22/06/2010, 20:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabide 03 notturno - Sasso Marconi (BO) |
Cita: Allora, qui si tratta di un Bembidion del sottogenere Philochthus (genere a sé per chi preferisce la sistematica della Checklist della Fauna d'Italia ). ![]() ![]() Anche secondo me sia questo che quello indicato come "Carabidae 8" sono uguali e potrebbero benissimo essere accorpati in un'unica discussione ![]() Solo che guardando le foto non si vede proprio bene se hanno 6 oppure 7 strie elitrali punteggiate, e questa è una cosa molto importante. Es. Se gli esemplari hanno 7 strie è sicuramente un Bembidion (Phillochthus) inoptatum (Schaum, 1857) Se gli esemplari hanno 6 strie possono essere 2 specie. Una più grande 4,5 5,5mm strie delle elitre nel primo anteriore con punteggiatura fina e interstrie piane. Bembidion (Phillochthus) iricolor (Bedel, 1879) Una più piccola 3,5-4,2mm strie delle elitre nel primo anteriore con punteggiatura molto impressa e interstrie convesse. Bembidion (Phillochthus) lunulatum (Geffroy in Fourcroy, 1875) |
Autore: | Velvet Ant [ 22/06/2010, 20:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabide 03 notturno - Sasso Marconi (BO) |
Ho accorpato le due discussioni di Loris ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 22/06/2010, 20:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabide 03 notturno - Sasso Marconi (BO) |
Perfetto ![]() |
Autore: | Loriscola [ 23/06/2010, 9:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabide 03 notturno - Sasso Marconi (BO) |
Il binomio giovane - matura mi aveva fatto pensare a due specie distinte... ![]() Guarderò le interstrie ...devono essere intere o la (eventuale) settima è interrotta o un semplice accenno ? Nel frattempo grazie, ovviamente ![]() |
Autore: | ricdoc57 [ 23/06/2010, 12:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabide 03 notturno - Sasso Marconi (BO) |
Dunque, le strie devono esserci fin dall'angolo omerale. Al massimo se la settima è assente ci possono essere solo un po' di puntini, ma non una stria vera e propria. Io ho pensato all'iricolor perché le dimensioni mi sembravano escludere il lunulatum e perché mi sembrava che la settima stria fosse assente, ma la prudenza non è mai troppa e ha ragione Notoxus a proporre un'osservazione più dettagliata. Buon lavoro ![]() |
Autore: | Loriscola [ 24/06/2010, 8:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabide 03 notturno - Sasso Marconi (BO) |
Allora ho guardato al meglio delle mie possibilità le bestiole. Abbiamo una prima "pseudo-stria" proprio a ridosso della sutura elitrale ma arriva al massimo ad un terzo dell'elitra ed è formata d 4 o 5 puntini (non so se devo contarla), poi ci sono altre 6 strie più o meno complete. Quindi cosa ho detto ? che ne ha 6 o 7 di strie ? ![]() ![]() |
Autore: | ricdoc57 [ 24/06/2010, 8:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabide 03 notturno - Sasso Marconi (BO) |
Scusami Loris, ma la settima stria è lungo il margine esterno dell'elitra, quella che hai visto tu è la striola scutellare. Devi contare le strie partendo da quella parallela alla sutura e vedere se sono sei o sette, escludendo la striola scutellare, che c'è sempre. Magari se riesci a fare una foto dell'elitra presa di lato ci riusciamo a rendere conto comunque. Buona osservazione. ![]() |
Autore: | Loriscola [ 24/06/2010, 8:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabide 03 notturno - Sasso Marconi (BO) |
Allora le strie sono sicuramente 6, senza dubbi. Infatti verso il margine esterno delle elitre, rimane un'ampia zona priva di punti. Volendo essere proprio fiscali si intravvede giusto un'ombra appena appena accenata di puntini neri (quasi invisibile, insomma), non impressi là dove dovrebbe esserci la settima stria. Mi riprometto di fare anche delle foto, ma non riesco proprio nel breve... ![]() |
Autore: | eurinomio [ 24/06/2010, 15:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabide 03 notturno - Sasso Marconi (BO) |
allora il campo di ricerca dovrebbe essere ristretto a queate 2 bestiole: Notoxus59 ha scritto: Se gli esemplari hanno 6 strie possono essere 2 specie.
Una più grande 4,5 5,5mm strie delle elitre nel primo anteriore con punteggiatura fina e interstrie piane. Bembidion (Phillochthus) iricolor (Bedel, 1879) Una più piccola 3,5-4,2mm strie delle elitre nel primo anteriore con punteggiatura molto impressa e interstrie convesse. Bembidion (Phillochthus) lunulatum (Geffroy in Fourcroy, 1875) |
Autore: | neri [ 26/09/2010, 17:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bembidion (Phillochthus) sp. - Carabidae - Sasso Marconi (BO) |
Se il pronoto è liscio (non reticolato) almeno nel disco centrale, essendo la lcalità di raccolta lontana dalle coste, dovrebbe essere lunulatum. Paolo Neri |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |