Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Carabidae: Calosoma (Campalita) sp. - Località dubbia
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=242&t=8520
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 23/06/2010, 0:01 ]
Oggetto del messaggio:  Carabidae: Calosoma (Campalita) sp. - Località dubbia

L'ho ricevuta in mezzo a vari Buprestidi determinata come Calosoma retusum, ma vorrei una conferma.

Argentina, Villa Elena, XII.2007
27 mm

Calosoma_retusum_Argentina_Villa-Elena_XII-2007_27mm.jpg


Autore:  Coleoptera [ 23/06/2010, 0:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae: Calosoma retusum? - Argentina

Non é assolutamente Calosoma retusum (Fabricius, 1801); é troppo diversa dal mio esemplare determinato da Davidson, noto specialista americano di Carabidi.

Saluti

Nando

Autore:  Julodis [ 23/06/2010, 6:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae: Calosoma retusum? - Argentina

Coleoptera ha scritto:
Non é assolutamente Calosoma retusum (Fabricius, 1801); é troppo diversa dal mio esemplare determinato da Davidson, noto specialista americano di Carabidi.

Saluti

Nando

Era quel che pensavo anche io. Mi pareva di ricordare che C. retusum avesse le elitre costolate, o comunque non così lisce. Comunque, mi era rimasto il dubbio che potesse essere sbagliata la determinazione dell'altro esemplare che ricordavo di aver visto da qualche parte.

Questo, così a prima vista, mi ricorda molto una delle nostre Campalita, che però non so se ha rappresentanti neartici. Sempre che non sia una specie paleartica importata in Argentina o semplicemente su cui è stata riportata una località sbagliata (quando ti arrivano esemplari in bustina senza che vi sia scritto chi li ha raccolti, non sai mai quanti giri hanno fatto per il mondo e in quante e quali mani siano passati. Una volta ho ricevuto due Anthaxia indicate come raccolte in Tailandia, che poi altro non erano che una coppia di Anthaxia hungarica, che certamente là non ci vive!)

Autore:  Honza [ 23/06/2010, 8:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae: Calosoma retusum? - Argentina

Argentina - Calosoma

Calosoma (Castrida) argentinensis Csiki, 1927 ARG BOL BRZ
Calosoma (Castrida) granulatum Perty, 1830 ARG BOL BRZ PRG URG
Calosoma (Castrida) retusum Fabricius, 1775 ARG BRZ URG
Calosoma (Castrida) rufipenne Dejean, 1831 CHL ARG PER
Calosoma (Castrida) trapezipenne Chaudoir, 1869 ARG
Calosoma (Castrida) vagans Dejean, 1831 CHL ARG PER
Calosoma (Neocalosoma) bridgesi Chaudoir, 1869 CHL ARG BOL

Allegati:
Calosoma (Castrida) retusum Fabricius, 1775
Calosoma (Castrida) retusum Fabricius, 1775.jpg


Autore:  ricdoc57 [ 23/06/2010, 12:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae: Calosoma retusum? - Argentina

Se posso dare la mia personale interpretazione, ritengo che questa "Calosoma" non abbia mai visto l'Argentina, per lo meno da viva! Io ho quasi tutte le specie presenti in Argentina (e forse quasi tutte le specie sudamericane) e non c'è niente che assomigli a questa. A mio modesto avviso si tratta di un esemplare di Campalita auropunctatum probabilmente dell'Europa centrale o orientale. Le proporzioni del corpo, la disposizione, il numero e le dimensioni delle fossette elitrali mi sembrano escludere che si tratti di popolazioni italiane attribuibili al complesso maderae-auropunctatum, le popolazioni asiatiche e africane che conosco sono anche piuttosto differenti, mentre le popolazioni che mi appaiono più simili sono quelle dell'Europa centrale o orientale di auropunctatum. Nome tra l'altro adatto a una specie che presenta delle fossette dorate così vistose!

Saluti :)

Autore:  Honza [ 23/06/2010, 14:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae: Calosoma retusum? - Argentina

Sì, sono d'accordo con questa opinione :ok:

Foto Catalogo Calosoma: http://www.carabidae.ru/foto/thumbnails ... m=1&page=1

Autore:  Julodis [ 23/06/2010, 15:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae: Calosoma retusum? - Argentina

Effettivamente somiglia moltissimo sia a auropunctatum sia a maderae, e comunque sembrerebbe proprio una Campalita.
Io l'ho ricevuta tempo fa da uno spagnolo, cartellinata così come ho scritto, ma chissà cosa le è successo in realtà!
Comunque, mi resta il dubbio che possano aver importato delle Campalita in Argentina per qualche forma di lotta biologia e che questa sia una delle discendenti.

Autore:  Julodis [ 26/06/2010, 7:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae: Calosoma retusum? - Argentina

Stabilito che è una Campalita, si riesce a capire a quale specie appartiene? Confesso che di solito per distinguerle mi aiuta molto la località di provenienza, che in questo caso non serve, ovviamente, a nulla. Ho fatto delle ricerche per vedere se ci sono notizie circa una importazione di questi insetti in Sud America, ma non ho trovato nulla.

Autore:  ricdoc57 [ 26/06/2010, 15:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae: Calosoma (Campalita) sp. - Località dubbia

Ti ho detto la mia impressione, poi magari qualcuno con una collezione più vasta della mia potrebbe essere più preciso, ma in base ai dati (scarsi) a nostra disposizione non mi sentirei di affermare altro che si tratta di una Campalita del complesso maderae-auropunctatum.

Sorry :oops:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/