Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Larva di Licinus sp. - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=242&t=86388
Pagina 1 di 1

Autore:  Glaphyrus [ 03/09/2019, 9:19 ]
Oggetto del messaggio:  Larva di Licinus sp. - Carabidae

Ieri mi sono ricapitate in mano alcune foto, che mi permettono di raccontarvi…

Qualche anno fa, durante un breve soggiorno a Kos, trovai questa vivacissima larva sul marciapiede dell'albergo.
Non avevo mai visto nulla del genere e, di primo acchito, l'aspetto complessivo mi fece pensare a un Drilidae o qualche altro "Malacodermata" affine. In ogni caso, mi sembrava che la struttura allungata dell'avancorpo e i tubercoli addominali indicassero un'alimentazione elicofaga.

small.Larva1.jpg



Visti anche gli entusiasmanti pregressi che posso vantare con l'allevamento dei Drilus, raccolsi l'animaletto con l'intenzione di farlo sviluppare.

Una volta a casa, le offrii una chiocciola di taglia adeguata.
Circa l'alimentazione della larva, avevo visto giusto: l'amore sbocciò alla prima annusata (ore 21.09).

small.Larva2.jpg


Qualche rallentamento dovuto alle difese della chiocciola era da mettere in conto (21.10-21.12),

small.Larva3.jpg



ma alla fine fu superato, e la larva potè affondare i denti, insieme a metà del suo corpo, nel grasso banchetto (21.19).

small.Larva4.jpg



Già pregustavo la soddisfazione di veder sfarfallare l'adulto e soddisfatta la mia curiosità sull'identità dell'animale. Invece, venti minuti dopo (21.39), andai a controllare e trovai la larva in questo stato.

small.Larva5.jpg



Rispondeva agli stimoli contorcendosi. Iniziai a dubitare che la mia curiosità avrebbe mai trovato soddisfazione.

small.Larva6.jpg



In effetti la larva mi regalò ancora un'emozione: prima di tirare le cuoia si produsse in questa impressionante esibizione di contorsionismo (21.43), :shock:

small.Larva7.jpg



che mi ricordò un poco questo :mrgreen:

exorcist-spider-walk-675x379.jpg



Come starete immaginando, esalò l'ultimo respiro regalandomi anche l'ulteriore perplessità di non sapere cosa diavolo le fosse successo in modo così improvviso.
Ad oggi, non ne so di più, anche se la struttura degli urogonfi e vari altri aspetti mi hanno orientato verso gli Adephaga.

Qualche idea su identità di vittima e "assassino"?

Autore:  gabrif [ 03/09/2019, 11:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Breve storia triste e misteriosa di una larva sconosciuta

Larva di Licinus (Carabidae), anche gli adulti sono elicofagi.

:hi: :hi: G.

Autore:  Glaphyrus [ 03/09/2019, 12:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Breve storia triste e misteriosa di una larva sconosciuta

Grazie, mistero risolto :hp:
Sì, conosco bene le inconfondibili tracce di predazione che gli adulti lasciano sui nicchi vuoti.

Autore:  fern [ 03/09/2019, 21:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Breve storia triste e misteriosa di una larva sconosciuta

Cita:
conosco bene le inconfondibili tracce di predazione che gli adulti lasciano sui nicchi vuoti
Scusa la mia ignoranza: quali sono queste tracce? :hi:

fern

Autore:  Glaphyrus [ 04/09/2019, 0:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Breve storia triste e misteriosa di una larva sconosciuta

fern ha scritto:
Scusa la mia ignoranza: quali sono queste tracce?


Queste.

IMGP9801.jpg



Gli adulti sono dotati di mandibole asimmetriche che agiscono da "apriscatole".
È l'unica foto che ho trovato ma a volte l'intaglio si avvicina a fare un giro quasi completo
Predazione di Licinus silphoides su Theba pisana, dune di Cà Roman (Venezia), dove ho visto di gran lunga molte più di queste chiocciole che dei loro predatori.

Autore:  fern [ 04/09/2019, 13:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Breve storia triste e misteriosa di una larva sconosciuta

Da come ne avevi accennato lo sospettavo: sono proprio come questo. Grazie,

fern

Autore:  hpl [ 04/09/2019, 16:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Breve storia triste e misteriosa di una larva sconosciuta

L'epilogo sembra più qualcosa della divina scuola di hokuto :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
57_d9d090b9194adc893143a0d76d373829.jpg



Comunque mi hai fatto ricordare fatti analoghi di quando tentavo, ormai 20 anni fa o poco via, ad allevare larve di carabidi: dopo aver mangiato di gusto le ritrovavo morte stecchite :dead: :dead: :dead: , per cui avevo lasciato perdere...

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/