Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Pterostichus (Oreophilus) sp. - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=242&t=88504
Pagina 1 di 1

Autore:  Rothari [ 22/02/2020, 10:08 ]
Oggetto del messaggio:  Pterostichus (Oreophilus) sp. - Carabidae

Salve a tutti! Ho raccolto questo Pterostichus in Val Pellice, nella Comba dei Carbonieri. Era sotto una pietra a bordo del sentiero ed è lungo circa 12 mm. Si riesce ad identificare da queste foto?

pt1.JPG


pt2.JPG


pt3.JPG


pt4.JPG


Grazie dell'aiuto!

Autore:  soken [ 22/02/2020, 16:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus da identificare

....dato che hai un soggetto immobile cerca di mettere delle luci soffuse intorno, e senza usare il flash fai le tue foto...ti verranno molto meglio anche per la determinazione. :hi:

Autore:  Rothari [ 26/02/2020, 17:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus da identificare

Forse così è un po' migliorato, spero :oops:

ptero1.JPG


Autore:  ricdoc57 [ 03/03/2020, 12:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus da identificare

Sai che non riesco a capire cosa sia? A colpo d'occhio mi verrebbe da pensare a un Oreophilus, ma in quella zona e di quelle dimensioni non capisco cosa potrebbe essere. D'altronde le alternative non sono molte: o un P. funestes o un P. melanarius, ma nessuno dei due mi convince. Le dimensioni sono certamente corette? Sono un po' in un impasse :?

Saluti ;)

Autore:  Rafał Celadyn [ 03/03/2020, 13:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus da identificare

looks like Pterostichus (Oreophilus) morio ....
:hi:
Rafał

Autore:  Rothari [ 06/03/2020, 15:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus da identificare

ricdoc57 ha scritto:
Le dimensioni sono certamente corette?

Confermo la lunghezza di 12 mm.
Con le chiavi arrivo al vagepunctatus o impressicollis e non avendo l'edeago non vado oltre, ma mi pare piuttosto differente dai vagepunctatus che ho dell'Appennino.

Autore:  Rothari [ 06/03/2020, 15:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus da identificare

Rafał Celadyn ha scritto:
looks like Pterostichus (Oreophilus) morio ....
:hi:
Rafał


IMG_20200306_145316.jpg


This specimen has a pair of short setae under the onychium, so I excluded P. morio... Maybe it is an aberrant specimen :roll:

Autore:  aug [ 06/03/2020, 19:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus da identificare

Ne ho sentite tante, butto lì anche la mia :oops: che somiglia a quella di Ricdoc. Non è che per caso è un Pt. melanarius? Nella seconda foto l'angolo post. del pronoto ci somiglia parecchio.
:hi:

Autore:  gomphus [ 06/03/2020, 22:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus da identificare

melanarius direi proprio di no, orlo e doccia laterale del pronoto sono decisamente diversi :? anche a me dà l'impressione di un morio aberrante, d'altronde è vero che gli Oreophilus non hanno setole sotto l'onichio, ma gli Pterostichus s.str. ne hanno di più (e più sviluppate) di quel paio che si vedono lì

dico una stupidata :oops: : e se fosse un ibrido naturale, ad es. morio x funestes?

Autore:  aug [ 07/03/2020, 11:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus da identificare

Andrebbe visto "di persona".

Autore:  Rothari [ 07/03/2020, 23:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus da identificare

aug ha scritto:
Andrebbe visto "di persona".


Posso provare a fare altre foto al microscopio. C'è qualche particolare che potrebbe essere utile?

Autore:  aug [ 08/03/2020, 15:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus da identificare

I pori sulle elitre sono SOLO sulla terza interstria?
Potrebbe essere utile una foto di dettaglio dell'angolo post. del pronoto.
Una curiosità: quale tabella del genere hai seguito?
:hi:

Autore:  Rothari [ 08/03/2020, 17:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus da identificare

aug ha scritto:
Una curiosità: quale tabella del genere hai seguito?


Ho usato la chiave di Allegro, del 2007.

Autore:  gabrif [ 08/03/2020, 17:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus da identificare

Lì c'è anche il planiusculus, ma dovrebbero vedersi almeno le tracce delle setole multiple sui bordi del pronoto.

:hi: :hi: G.

Autore:  Rothari [ 08/03/2020, 17:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus da identificare

aug ha scritto:
I pori sulle elitre sono SOLO sulla terza interstria?
Potrebbe essere utile una foto di dettaglio dell'angolo post. del pronoto.


I pori sono solo sulla terza interstria e sono 4.
IMG_20200308_164757.jpg


IMG_20200308_164916.jpg


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/