Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Ophonus (Metophonus) sp. - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=242&t=96666
Pagina 1 di 1

Autore:  wgliinsetti [ 27/09/2021, 12:48 ]
Oggetto del messaggio:  Ophonus (Metophonus) sp. - Carabidae

Dim. 6,60

È un Ophonus incisus?

Allegati:
2021-09-27 11-51-13 (B,Radius8,Smoothing4)2(1).jpg


Autore:  wgliinsetti [ 05/10/2021, 18:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophonus sp.

Mi accorgo solo ora di aver scritto una grande stupidaggine.
Intanto dovrebbe essere con buona sicurezza Ophonus (Metophonus) sp.
Poi riguardo alla specie non riesco ad avere certezza.
La base del pronoto non è ribordata.

Autore:  wgliinsetti [ 10/10/2021, 18:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophonus sp.

Nessuno si sbilancia?

Autore:  gomphus [ 11/10/2021, 10:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophonus sp.

in base a un lavoro francese di cui ora non ricordo gli estremi (devo rintracciarlo), pare che l'unico modo per determinare le femmine di Metophonus, finora considerate indeterminabili, sia l'esame della spermateca :cry:

non so quanto ci sia di vero :? e in ogni caso non ho nessuna intenzione di provarci :to:

Autore:  wgliinsetti [ 11/10/2021, 11:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophonus sp.

Azz non lo sapevo.
Allora rimarrà tristemente indeterminata.
Grazie mille Maurizio :birra:

Autore:  gabrif [ 11/10/2021, 16:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophonus (Metophonus) sp.

A Monte Livata io trovai (eh sì, ci vuole il passato remoto) l'O. parallelus (Dejean, 1829), e ha un aspetto molto simile.

Ce l'hanno anche gli altri, dirai tu...

:hi: :hi: G.

Autore:  wgliinsetti [ 11/10/2021, 17:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophonus (Metophonus) sp.

Grazie mille per l'informazione Gabriele, per ora lascerò con sp. ma tenendo presente quanto detto da te. Spero di trovarne altri il prossimo anno così da confermarne l'identificazione :birra:

Autore:  gomphus [ 15/10/2021, 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophonus (Metophonus) sp.

gabrif ha scritto:
A Monte Livata io trovai (eh sì, ci vuole il passato remoto) l'O. parallelus (Dejean, 1829), e ha un aspetto molto simile...

se non ricordo male :oooner: (la memoria comincia a fare cilecca :cry: ) l'attuale parallelus dovrebbe essere il "vecchio" melleti, onde per cui :roll: dovrebbe avere:

1) gli angoli post. del pronoto ottusi, non retti

2) la base del pronoto ribordata

questo è un qualcosa :? tipo rufibarbis

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/