Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 17:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Scaphisoma sp. - Staphylinidae Scaphidiinae - Lazio

7.III.2010 - ITALIA - Lazio - FR, Serrone, loc. San Quirico


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/03/2010, 9:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Anche questo viene dallo stesso muschio cresciuto su un ceppo.

Non mi pronuncio neanche sulla famiglia. Immagino che appartenga a quelli che Pietro Visentini ha definito, in un altro argomento, "pallinidi" :D

Lazio, Frosinone, Serrone, loc. San Quirico, circa 400 m, 7.III.2010
1,9 mm

ignoto_San-Quirico_7-III-2010.jpg



Benché fresco. era totalmente impreparabile: zampe sottili ma durissime e antenne molli come spaghetti stracotti. Per non parlare del ventre convesso quasi da Mordellidae!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero ignoto - Lazio
MessaggioInviato: 08/03/2010, 10:39 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5133
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
S T A P H Y L I N I D A E
S C A P H I D I N A E
SCAPHISOMA SP.

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero ignoto - Lazio
MessaggioInviato: 08/03/2010, 10:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Thank you very much, Jan. I noticed a strange similarity with Schaphidium and Scaphium, but I though it was just a morphological convergence. Effectively, it is a Scaphisoma sp.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero ignoto - Lazio
MessaggioInviato: 08/03/2010, 11:15 
 

Iscritto il: 21/01/2010, 18:04
Messaggi: 99
Nome: Nando
Maurizio, lo Scaphidium quadrimaculatum Olivier, 1790 e lo Scaphium immaculatum (Olivier, 1790) si distinguono dalle altri Scaphidiinae italiani per le dimensini nettamente maggiori (almeno 5 volte); gli altri 2 generi (Scaphisoma e Baeocera) sono praticamente indistinguibili a vistra tra di loro. Sono daccordo con Jan che sia uno Scaphisoma perché Baeocera nobilis é molto più raro anche se citato di quasi tutta Italia e Isole (ne ho solo un trentina del sud Italia)

I "pallinidi" possono essere in modo più appropriato gli Agathidiini, Clambidae, Cybocephalidae, Alexidae/nae, alcuni generi di Cryptophagidae e qualcosaltro ancora.

Saluti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero ignoto - Lazio
MessaggioInviato: 08/03/2010, 12:46 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Coleoptera ha scritto:
I "pallinidi" possono essere in modo più appropriato gli Agathidiini, Clambidae, Cybocephalidae, Alexidae/nae, alcuni generi di Cryptophagidae e qualcosaltro ancora.

Non è che a qualcuno salta in testa di farne una superfamiglia? :to:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero ignoto - Lazio
MessaggioInviato: 08/03/2010, 13:06 
 

Iscritto il: 21/01/2010, 18:04
Messaggi: 99
Nome: Nando
Fortunatamente sono famiglie che appartengono e 2-3 superfamiglie diverse per cui gente che tu conosci questa volta non può farci proprio niente per arricchire la propria di di pubblicazioni o notorietà!!!!! Chisà se riuscirò a morire dopo che si siano data una calmata e un po' di stabilità nomenclatoriale, la vedo comunque nera. Io che bazzico un po' in tutte le famiglie ti assicuro che é un caos completo, dagli Scarabaeoidea agli Staphylinoidea passando per i Cucujoidea e Chrisomeloidea. Dei Curculionoidea preferisco non interessarmene considerato che abbiamo il buon Enzo a cui fare riferimento.


Saluti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero ignoto - Lazio
MessaggioInviato: 08/03/2010, 15:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Coleoptera ha scritto:
Fortunatamente sono famiglie che appartengono e 2-3 superfamiglie diverse per cui gente che tu conosci questa volta non può farci proprio niente per arricchire la propria di di pubblicazioni o notorietà!!!!! Chisà se riuscirò a morire dopo che si siano data una calmata e un po' di stabilità nomenclatoriale, la vedo comunque nera. Io che bazzico un po' in tutte le famiglie ti assicuro che é un caos completo, dagli Scarabaeoidea agli Staphylinoidea passando per i Cucujoidea e Chrisomeloidea. Dei Curculionoidea preferisco non interessarmene considerato che abbiamo il buon Enzo a cui fare riferimento.
Saluti

In effetti me ne sto accorgendo! Prima di entrare nel forum avevo abbandonato le altre famiglie per concentrarmi sui Buprestidae, ma da quando faccio parte di questa gabbia di matti (poco più di due mesi) mi sono reso conto che in certe famiglie è cambiato tutto! Alcune sono state frammentate, altre sono state accorpate. Generi cambiati, ecc. Forse le specie sono quelle che hanno subito meno cambiamenti (a parte alcune che hanno nome generico e specifico diverso rispetto a 30 anni fa e magari fanno pure parte di una famiglia che a sua volta ha cambiato nome). Aiutooooo!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: