| Autore |
Messaggio |
|
soken
|
Inviato: 03/02/2024, 20:22 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6828 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...mi fermo a Tachyporinae, avrei detto Tachyporus sp., ma c'e' qualcosa che non mi convince...specialmente le antenne. Da vivo era piu' lungo, cosi' misura 2 mm. L' ho fotografato senza stenderlo per perdere meno setole possibili. Se mi indirizzate verso il genere cerco di fotografarlo meglio.
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
| Top |
|
 |
|
Honza
|
Inviato: 03/02/2024, 20:29 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5145 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
|
Habrocerus capillaricornis (Gravenhorst, 1806) - sottofamiglia: Habrocerinae
in Italia un'altra specie Habrocerus pisidicus Korge, 1971 (ho raccolto solo a Creta)
capillaricornis (GRAVENHORST, 1806) West Palaearctic; adventive in North America, South America (Colombia), New Zealand, and South Africa
pisidicus KORGE, 1971 Ponto-Mediterranean, from Cyprus, Turkey, and Georgia westwards to Corsica and Sardinia
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
| Top |
|
 |
|
soken
|
Inviato: 04/02/2024, 12:54 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6828 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...grazie Jan ! Dopo lo stupore avuto vedendo la tua risposta da ospite che rincaro anche qua'  , sono andato a vedermi delle chiavi ed e' ovviamente la specie da te citata. E' una femmina, alata, tarsi 5,5,5 (se ho contato bene), palpi mascellari a punta....e appendici dello sternite VIII con due peli lunghi caduno e due corti denti alla base. 
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
| Top |
|
 |
|
Honza
|
Inviato: 04/02/2024, 13:14 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5145 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
|
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
| Top |
|
 |
|
soken
|
Inviato: 06/02/2024, 16:31 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6828 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...grazie Jan per la conferma, ho trascritto male ...e' il H. pisidicus che ha i denti corti (oltre ad avere un solo pelo per appendice) e H. capillaricornis (questo esemplare) con denti piu' lunghi....come si nota dalle chiavi del link da te postato. 
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
| Top |
|
 |
|
Honza
|
Inviato: 06/02/2024, 16:44 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5145 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
|
Assing, 2008: A revision of the Habrocerinae of the world. IV. A new species of Habrocerus from China and additional records
Italy: Lazio, Lago di Bracciano, 3 km N Orido Romano, 5.V.1998 (Habrocerus pisidicus)
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
| Top |
|
 |
|