Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 29/07/2025, 9:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Philonthus intermedius (Lacordaire, 1835) (cf.) - Staphylinidae

21.IV.1996 - ITALIA - Marche - MC, Canfaito-M.Sanvicino


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: staphilinidae da id
MessaggioInviato: 13/02/2013, 16:30 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Quindi ipotesi da scartare... la punteggiatura del pronoto è completamente differente.

Garzie Jan.

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: staphilinidae da id
MessaggioInviato: 13/02/2013, 17:44 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:09
Messaggi: 524
Località: Milano
Nome: Nicola Pilon
No era un'ipotesi plausibile, sono 3 le specie di Philonthus col pronoto senza le 2 serie di punti: P. splendens, P. laminatus, P. intermedius. Escludendo il 2° (che ha la testa diversamente conformata), P. splendens è mediamente + grande e da noi è specie montana, quasi solo sulle Alpi.
Nic


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: staphilinidae da id
MessaggioInviato: 13/02/2013, 18:32 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5133
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Pholonthus laminatus (Creutzer, 1799)

Area di espansione: Euroanatolico
Bionomics:Euritopo coprophilo/fitosaprofilo soprattutto montano.

dimensione: 8,5 - 14 mm


Bez názvu.jpg

laminatu - Kopie.jpg

laminatu (2).jpg

laminatu.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: staphilinidae da id
MessaggioInviato: 14/02/2013, 14:37 
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2009, 17:40
Messaggi: 924
Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
Ciao a tutti.
Quindi si tornerebbe al P. intermedius ...
Nessuno, però, ha risposto alle mie curiosità. Forse perché sono benalità di un incompetente del campo (lo ammetto).
Percui ripeto le mie perplessità/curiosità:
Perché il mio staphylide è così peloso?
Faccio notare che il disco (pronoto) è libero da punti, se si esclude qualche isolata e rara presenza verso i lati, mentre il bordo è abbondantemente e fittamente puntinato.
La depressione puntiforme sullo scutello e la struttura elissoidale dietro ad ogni occhio non hanno nessuna importanza?
Il colore, come avevo detto, è eccessivamente bluastro: conseguenza dell'effetto "contrasto" (Photoshop) e della luce led (che si specchia sia sul protorace che sul capo del soggetto), per cui Maura hai visto giusto, inquanto a cromaticità del foto-ritocco.
Tuttavia non avevo ritenuto importante intervenire cromaticamente sulle immagini (d'altra parte lo avevo dichiarato a parole).
Quindi? Cartellino P. intermedius? Me lo confermate? O ... ???
Alberto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: staphilinidae da id
MessaggioInviato: 14/02/2013, 15:32 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5133
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
it's a male ?

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: