Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Oxyporus rufus (Linnaeus 1758) - Staphylinidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=243&t=102514
Pagina 1 di 1

Autore:  marco paglialunga [ 01/06/2023, 9:01 ]
Oggetto del messaggio:  Oxyporus rufus (Linnaeus 1758) - Staphylinidae

Questo ho sempre sperato che mi venisse a trovare, ieri sul trattore mentre raccoglievo ramaglie infinite d'olivo due exx :ohno . Uno mi è volato davanti e ho visto solo i suoi bellissimi colori, l'altro mi si è posato sul braccio...preso! Peccato nessun barattolino, ho sperimentato allora la tecnica del tappo dello svitol :26 ...si è un pò unto ma è arrivato a casa...
Chi è dei due? Come si distinguono?
Giusto per giocare :gun: maxillosus...
Quì Jan :hi: mi aveva mandato due fotine su un non mio ex...viewtopic.php?f=243&t=24029&hilit=+rufus

Allegati:
IMG_20230530_102129 (2).jpg

IMG_20230530_103240 (2).jpg


Autore:  wgliinsetti [ 01/06/2023, 15:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oxyporus

Il maxillosus ha pronoto e testa nei e le elitre annerite solo sugli angoli :hi:

Autore:  Honza [ 01/06/2023, 15:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oxyporus

Ciao Marco, saluti da Creta :hi: ..............Oxyporus rufus (Linnaeus 1758)

https://www.danbiller.dk/search?query=Oxyporus

Autore:  wgliinsetti [ 01/06/2023, 15:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oxyporus

Honza ha scritto:
Ciao Marco, saluti da Creta :hi: ..............Oxyporus rufus (Linnaeus 1758)

https://www.danbiller.dk/search?query=Oxyporus

Che bel sito, grazie della condivisione :birra:

Autore:  Chalybion [ 01/06/2023, 18:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oxyporus rufus (Linnaeus 1758) - Staphylinidae

Per Marco: aspetta di trovate dei piopparelli, ne catturi a volontà, almeno nei miei ceppi-fungaia :no1: .

Autore:  marco paglialunga [ 02/06/2023, 9:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oxyporus rufus (Linnaeus 1758) - Staphylinidae

Grazie a tutti...
wgliinsetti ha scritto:
Il maxillosus ha pronoto e testa nei e le elitre annerite solo sugli angoli :hi:
c'è qualcosa che non mi torna sul mio vecchio post allora... :oooner:
Chalybion ha scritto:
Per Marco: aspetta di trovate dei piopparelli, ne catturi a volontà, almeno nei miei ceppi-fungaia :no1: .
non essendo fungarolo dove trovo i piopparelli? Pioppi non ne ho da me :(

Autore:  Honza [ 02/06/2023, 9:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oxyporus rufus (Linnaeus 1758) - Staphylinidae

:oops: :oops: sì, c'è un errore in entrambe le foto di O.rufus
scudo di colore diverso

Allegati:
Oxyporus rufus.jpg


Autore:  marco paglialunga [ 02/06/2023, 15:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oxyporus rufus (Linnaeus 1758) - Staphylinidae

Ora tutto torna! :ok: Grazie Jan :birra:

Autore:  wgliinsetti [ 02/06/2023, 17:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oxyporus rufus (Linnaeus 1758) - Staphylinidae

Ovviamente nel mio messaggio c'è un'errore di battitura. Nei sarebbe stato neri.

Autore:  Chalybion [ 02/06/2023, 19:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oxyporus rufus (Linnaeus 1758) - Staphylinidae

Per Marco: i piopparelli/pioppini sono comuni su vecchie ceppaie-pioppi morti dopo le prime piogge autunnali: gli adulti del rufus fanno gallerie sotto le lamelle, nutrendosene; forse pur se molto giovani (di solito), quelli venduti al market (Agrocybe aegerita = cylindracea in etichetta) sono in grado di attirarne qualcuno di questi, se posti dove li hai presi. Da me li attaccano precocemente, appena iniziano a profumare, sino alla completa maturazione. Almeno non intaccano la polpa del cappello, come le larve dei ditteri, e rimangono perfettamente commestibili (da micologo iscritto non dovrei dirlo :oops:) . :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/