Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Apheliotyphlus nobilis (Pace, 1976) - Staphylinidae Leptotyphlinae Neotyphlini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=243&t=104057 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | marco villa [ 04/12/2023, 14:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Apheliotyphlus nobilis (Pace, 1976) - Staphylinidae Leptotyphlinae Neotyphlini |
Apheliotyphlus nobilis (Pace, 1976) è uno dei più interessanti Leptotyphlinae europei. Appartiene infatti ad un gruppo di generi con rappresentanti nell'emisfero australe. Questo gruppo è caratterizzato dall'ultimo sternite del maschio (VI apparente) senza la rientranza apicale che si osserva negli altri Leptotyphlinae (e in gran parte degli Staphylinidae) ma con alcune ornamentazioni di aspetto variabile costituite da peli e setole. Tali ornamentazioni sono secondariamente perse in alcune specie. Troviamo i generi di questo gruppo, oltre che in Europa (Apheliotyphlus, Megatyphlus, Kladotyphlus), in Sudafrica (Cafrotyphlus) e Cile (Macrotyphlus, Paramacrotyphlus, Eutyphlops, Chiliotyphlus, Oreinotyphlus). Tra i generi europei, Apheliotyphlus è facilmente riconoscibile per conservare le ornamentazioni sull'ultimo sternite del maschio (secondariamente perse in Megatyphlus e Kaldotyphlus). Conserva un ulteriore carattere condiviso con alcune specie cilene, ovvero una robusta spina sul secondo pro- e mesotarsomero. Questo genere monospecifico ha una distribuzione limitata alle Prealpi Carniche ed era noto ad oggi del solo locus typicus: Maniago, versante settentrionale del Monte Jof presso il torrente Colvera. Oltre che nel locus typicus, personalmente l'ho raccolto in altre 2 località. Tra l'altro è uno dei più grandi Leptotyphlinae al mondo, potendo superare i 2 mm. Habitus, maschio. Sternite VI del maschio. Ambiente dove ho raccolto la specie a Gerchia. Si tratta di una piccola dolina in un bosco misto a prevalenza di faggio dove era piuttosto comune. Fuori da tale dolina era invece raro. Come gli altri Leptotyphlinae si raccoglie lavando la terra. L'ho trovato da 10 a 40 cm di profondità in terreni piuttosto sciolti misti a pietruzze, sia su roccia madre calcarea che su un terrazzo fluviale antico. Da quanto osservato si trova tra i 300 e i 700 metri di quota. L'ho preso in sintopia con Metrotyphlus pauper, Leptotyphlus foroiuliensis e Cephalotyphlus foroiuliensis. Marco ![]() |
Autore: | hypotyphlus [ 04/12/2023, 15:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Apheliotyphlus nobilis (Pace, 1976) - Leptotyphlinae, Neotyphlini |
Bravo Marco.Bel resoconto e belle catture. ![]() ![]() |
Autore: | Lorenzo Locati [ 04/12/2023, 16:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Apheliotyphlus nobilis (Pace, 1976) - Leptotyphlinae, Neotyphlini |
Molto interessante, i Leptotyphlinae sono una sottofamiglia che vorrei iniziare a raccogliere, eventualmente ![]() |
Autore: | UlpiNov [ 04/12/2023, 16:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Apheliotyphlus nobilis (Pace, 1976) - Leptotyphlinae, Neotyphlini |
Gran bel lavoro! ![]() ![]() |
Autore: | marco villa [ 05/12/2023, 12:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Apheliotyphlus nobilis (Pace, 1976) - Leptotyphlinae, Neotyphlini |
Grazie mille a tutti ![]() Lorenzo Locati ha scritto: Molto interessante, i Leptotyphlinae sono una sottofamiglia che vorrei iniziare a raccogliere, eventualmente ![]() Vedo che sei del Milanese. Probabilmente quella zona nasconde ancora qualche specie da scoprire. Basti pensare che delle Prealpi a ovest di Bergamo è nota una sola specie, a fronte di una notevole diversità ad est. Marco ![]() |
Autore: | Apoderus [ 05/12/2023, 13:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Apheliotyphlus nobilis (Pace, 1976) - Leptotyphlinae, Neotyphlini |
Moltissimi complimenti Marco ![]() Se prima o poi decidi di fare ricerche sui Colli Berici, puoi contare su una guida esperta dei posti ![]() ![]() |
Autore: | Lorenzo Locati [ 05/12/2023, 16:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Apheliotyphlus nobilis (Pace, 1976) - Leptotyphlinae, Neotyphlini |
Cita: Vedo che sei del Milanese. Probabilmente quella zona nasconde ancora qualche specie da scoprire. Basti pensare che delle Prealpi a ovest di Bergamo è nota una sola specie, a fronte di una notevole diversità ad est. Vedrò cosa riesco a combinare, accettando ogni consiglio che mi viene concesso ![]() |
Autore: | marco villa [ 05/12/2023, 17:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Apheliotyphlus nobilis (Pace, 1976) - Leptotyphlinae, Neotyphlini |
Apoderus ha scritto: Moltissimi complimenti Marco ![]() Se prima o poi decidi di fare ricerche sui Colli Berici, puoi contare su una guida esperta dei posti ![]() ![]() Grazie Silvano ![]() Lorenzo Locati ha scritto: Vedrò cosa riesco a combinare, accettando ogni consiglio che mi viene concesso Ti consiglio di leggere questi lavoretti di Roberto Pace: viewtopic.php?f=225&t=16786 ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |