Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 21:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Boreaphilus velox (Heer, 1839) (microttero) - Staphylinidae. Casalecchio di Reno (BO)



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/11/2010, 23:26 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Oltre ai due mini carabidi anoftalmi, ho avuto il piacere di trovare anche questo stafilinide, che credo (fermamente :oops: ) appartenga al genere Boreaphilus.
Però mi sembra un po' difforme dal velox già postato qui: viewtopic.php?f=243&t=6857&hilit=boreaphilus) o sbaglio qualche cosa ?

Questo è sicuramente per te Honza ! :ok:

Casalecchio di Reno (BO) - Vizzano, 13.X.2010
Lunghezza: sui 3 mm.
Vagliando nel fogliame alla base di una grande quercia
Boreaphilus b Vizzano.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/11/2010, 9:14 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5133
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
In Italia tre tipi Borealphilus.

Boreaphilus Sahlberg, 1832

Boreaphilus melichari Jurecek, 1910 (N)
Boreaphilus pacei Zanetti, 1983 (Si)
Boreaphilus velox (Heer, 1839) (N, S, Si, Sa)

Non riesco a identificare,non ho visto Boreaphilus melichari Jurecek, 1910 (non nella mia collezione) :cry:


Bez názvu.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 14/11/2010, 9:24 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5133
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Penso che sicuramente due tipi


Stafilino%203%203mm[1] - Kopie.JPG


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 14/11/2010, 12:12 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5133
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Zanetti A., 1987:Fauna d´Italia Coleoptera Staphylinidae Omaliinea


img150.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 14/11/2010, 14:37 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Avevo provato anche io a guardare il Fauna d'Italia, ma scartando il melichari perché non mi sembra affatto che gli antennomeri siano tutti (dal 2° al 7°) più lunghi che larghi :?
Resto però il fatto che le due bestiole che hai gentilmente affiancato mi sembrano piuttosto diverse, soprattutto per la forma del pronoto, le elitre e la colorazione....che siano maschio e femmina ? Io non avendone mai visti altri non posso che fare semplici ipotesi.

Quindi, escluderei il melichari per le antenne...e poi è noto solo del Tirolo e del Trentino
Il caritnhiacus lo escluderei perché gli antennomeri distali non mi sembrano allungati..ed è limitato alla Carinzia (forse in Italia non c'è neanche)
Il pacei dovrebbe essere interamente testaceo...ed è noto solo di Sicilia

Rimane solo il velox....con le differenze (evidenti) con l'altro esemplare :roll: :oops:
Che dici ? Tu ne hai di femmine ?

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/11/2010, 15:33 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5133
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Nella mia collezione è solo genere di Sicilia Boreaphilus pacei Zanetti, 1983 ,non ho visto Boreaphilus velox (Heer, 1839) femminile,Boreaphilus melichari Jurecek, 1910 femminile, maschile :oops:

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/11/2010, 9:29 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Siamo in una situazione di stallo allora :oops: Quest'ultimo esemplare direi che è una femmina, quindi non si può neanche estrarre...

Si potrebbe sentire/scrivere a Zanetti (l'autore del Fauna d'Italia) :? : qualcuno di voi (in senso allargato tutti voi del forum) ha un "aggancio" per poterlo disturbare e fargli vedere queste due foto ?

:hi:

P.S. caro Honza, io sarei molto curioso di vedere il B. pacei...quando hai un attimo potresti fare una foto di questa bestiola sicula ?

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/11/2010, 13:11 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Torno sull'argomento per dare un'autorevole e definitivo parere.
Ho infatti contattato il dott. Zanetti che, con squisita cortesia e quasi in tempo reale :birra: , mi ha confermato l'dentità di questi due esemplari.....che sono entrambi ascrivibili al Boreaphilus velox.

Testuali parole: "...entrambi gli esemplari sono B. velox. Le differenze sono dovute al fatto che questa specie è pteripolimorfica, con esemplari macrotteri e microtteri, fatto piuttosto comune nelle Omaliinae...".

Quindi l'esemplare di Palazzo Rossi è certamente macrottero, mentre quello di Casalecchio deve essere il microttero; mistero risolto :lol1:

Non potevo arrivarci da solo.... :oops:
:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/11/2010, 21:25 
 

Iscritto il: 18/02/2010, 18:58
Messaggi: 81
Località: Absurdistan
Nome: liptaster
Honza ha scritto:
In Italia tre tipi Borealphilus.

Boreaphilus Sahlberg, 1832

Boreaphilus melichari Jurecek, 1910 (N)
Boreaphilus pacei Zanetti, 1983 (Si)
Boreaphilus velox (Heer, 1839) (N, S, Si, Sa)



5:
B. carinthiacus Ganglb. (N.)
B. astur Sharp (Si)


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/11/2010, 21:53 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Leggo solo ora delle nuove aggiunte, circa i Boreaphilus italiani....non lo sapevo, grazie :ok:

Colgo l'occasione per aggiungere un altro esemplare sempre di Casalecchio, ma ad un occhio profano come il mio, sempre con notevoli differenze morfologiche dall'altro esemplare.....comunque caro Honz, questi sono per te :birra:

Y Boreaphilus Vizzano.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/11/2010, 17:26 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5133
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Io non sono sicuro determinazione.

Sicilia,Ficuzzan (PA)
800m Alpe Ramosa Leccio 03.05.2000

molto dispiaciuto per la foto poveri :oops: :ses


DSC_0005.JPG


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 23/11/2010, 17:50 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5133
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Boreaphilus astur Sharp, 1873 solo la Spagna (Löbl,Smetana, 2004) :?


1a.jpg

1.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 25/11/2010, 0:10 
 

Iscritto il: 18/02/2010, 18:58
Messaggi: 81
Località: Absurdistan
Nome: liptaster
literature: Zerche, L.: Monographie der paläarktischen Coyphiini: it seems that there is an error on the map in this book: B. astur is indeed from Spain only. This one looks like B. velox (middle antennomera broader than long). You need a scan from the pictures from B; velox and B. pacei?


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/11/2010, 9:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Grazie per la foto della tua bestiola :ok: .....leggendo le chiavi del Zanetti, non vedo cosa altro possa essere: anche io (per quel che vale) lo considererei un B. pacei.

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: