Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Lathrobium (Lathrobium) lottii Holdhaus 1923 - Staphylinidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=243&t=29547 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | FORBIX [ 11/12/2011, 20:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Lathrobium (Lathrobium) lottii Holdhaus 1923 - Staphylinidae |
Dovrei avere una mezza idea di cosa sia.....se così fosse, penso che stamani ho trovato proprio il mio bel "regalo di Natale"!! ![]() ![]() 9,5mm |
Autore: | Fumea crassiorella [ 11/12/2011, 20:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ...mi sa che questa volta ho trovato qualcosa di interessante!! - Staphylinidae |
Beeeeeellaaaaaa (come scriverebbe il caro Cosmin ![]() ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 11/12/2011, 20:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ...mi sa che questa volta ho trovato qualcosa di interessante!! - Staphylinidae |
Se non è nuovo, all'Elba dovrebbe esserci il Latrobium lottii , bella presa Leonardo ![]() ![]() Per Roberto è anophthalma ![]() |
Autore: | FORBIX [ 11/12/2011, 20:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ...mi sa che questa volta ho trovato qualcosa di interessante!! - Staphylinidae |
Notoxus59 ha scritto: Se non è nuovo, all'Elba dovrebbe esserci il Latrobium lottii , bella presa Leonardo ![]() ![]() Proprio a lui pensavo!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | cosmln [ 11/12/2011, 21:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ...mi sa che questa volta ho trovato qualcosa di interessante!! - Staphylinidae |
Fumea crassiorella ha scritto: Beeeeeellaaaaaa ... ![]() +1 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Anillus [ 11/12/2011, 21:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ...mi sa che questa volta ho trovato qualcosa di interessante!! - Staphylinidae |
FORBIX ha scritto: Notoxus59 ha scritto: Se non è nuovo, all'Elba dovrebbe esserci il Latrobium lottii , bella presa Leonardo ![]() ![]() Proprio a lui pensavo!! ![]() ![]() :hp: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | ruzzpa [ 11/12/2011, 21:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ...mi sa che questa volta ho trovato qualcosa di interessante!! - Staphylinidae |
Notoxus59 ha scritto: Se non è nuovo, all'Elba dovrebbe esserci il Latrobium lottii , bella presa Leonardo ![]() ![]() Per Roberto è anophthalma ![]() una curiosità... che distribuzione? |
Autore: | gabrif [ 11/12/2011, 22:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lathrobium (Lathrobium) lottii Holdhaus 1923 - Staphylinidae |
![]() ![]() Credo che sia endemico dell'isola. Ciao G. |
Autore: | FORBIX [ 12/12/2011, 1:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lathrobium (Lathrobium) lottii Holdhaus 1923 - Staphylinidae |
Era una bestia che cercavo da un po' di tempo, grazie alle indicazioni di alcuni di Voi!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Ora o sonno perchè sono appena arrivato dalle riprese di uno spettacolo teatrale sulla "fine del mondo"... ![]() ![]() ![]() ![]() ...ma domani vi spiego che botta di c.....fortuna che ho avuto con questo esemplare!! .....una fortuna, alla maniera del Paglia, per intenderci!!! ![]() ![]() ![]() P.S. - Non è che per caso, qualcuno ha la descrizione di questa specie?? Siccome che è un maschio e l'ho anche estratto....volevo capire quali erano i caratteri morfologici che lo distinguono dalle altre specie "continentali" del Genere. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Loriscola [ 12/12/2011, 8:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lathrobium (Lathrobium) lottii Holdhaus 1923 - Staphylinidae |
Complimenti, è una splendida bestiola.... ![]() Attendo il resoconto di cacciacon estremo interesse; non dirmi che ti è volato addosso !! ![]() ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 12/12/2011, 10:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lathrobium (Lathrobium) lottii Holdhaus 1923 - Staphylinidae |
FORBIX ha scritto: domani vi spiego che botta di c.....fortuna che ho avuto con questo esemplare!! .....una fortuna, alla maniera del Paglia, per intenderci!!! ![]() ![]() ![]() Stavi sistemando un vaso di fiori e te lo sei ritrovato in mezzo alla terra? ![]() |
Autore: | hypotyphlus [ 12/12/2011, 11:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lathrobium (Lathrobium) lottii Holdhaus 1923 - Staphylinidae |
Tornato da una cacciata nel bosco tua moglie ti ha imposto di sbattere le scarpe per non portare della terra in casa....e cosa c'era attaccato sotto le scarpe? ![]() |
Autore: | Julodis [ 12/12/2011, 11:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lathrobium (Lathrobium) lottii Holdhaus 1923 - Staphylinidae |
Bella bestia, Leonardo! Non faccio ipotesi su come tu possa averlo preso. |
Autore: | Mimmo011 [ 12/12/2011, 12:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lathrobium (Lathrobium) lottii Holdhaus 1923 - Staphylinidae |
Complimenti Leonardo!! ![]() ![]() Io voto l'ipotesi di hypotyphlus!!! ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 12/12/2011, 12:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lathrobium (Lathrobium) lottii Holdhaus 1923 - Staphylinidae |
Fumea crassiorella ha scritto: Stavi sistemando un vaso di fiori e te lo sei ritrovato in mezzo alla terra? ![]() hypotyphlus ha scritto: Tornato da una cacciata nel bosco tua moglie ti ha imposto di sbattere le scarpe per non portare della terra in casa....e cosa c'era attaccato sotto le scarpe? ![]() No! Nulla di tutto ciò....molto più semplice! Allora, la storia è un po' diversa. Ieri mattina, alle 09:00 mi sono deciso e sono partito per procurarmi qualche "strisciolina" di muschio per allestire il presepe a mio figlio, che mi stava stressando da ferragosto!! Appena sono arrivato sul posto, ho deciso di farmi una camminata alla ricerca delle "briofita più idonea e bella". Ovviamente portandomi al seguito la palettina e qualche busta. Trovandomi ovviamente in "zona-entomologicamente-critica", dopo ogni piccolo prelievo di muschio, alzavo il relativo sasso, e prendevo un po' di terreno! Arrivato sul bordo di un torrente (quasi asciutto), il rumore provocato dalla poca acqua che scorreva, è risultato particolarmente "stimolante" per la minzione!!.... Mentre stavo espletando il suddetto atto fisiologico....proprio vicino al mio piede c'era un piccolo sasso, piatto, di non più di 20cm di diametro, praticamente "appoggiato" sulla lettiera di Carpino e Castagno. Siccome era completamente ricoperto di muschio, l'ho preso per staccare il "prezioso" bottino.......e cosa vedo correre sotto, appena sollevato????......un tesoro ben più prezioso!!! Ho intuito subito che poteva trattarsi di questa specie, perchè mi era stata descritta, in verbis e con qualche immagine di specie simile, da un caro utente del forum....che mi chiedeva ripetutamente di insistere nella ricerca, sotto pietre profondamente interrate.......e credetemi....ne ho alzate una infinità di pietre siffatte.....e poi....ti fermi ad espletare una quotidiana pratica fisiologica.....alzi un sassetto di 20cm e lo vedi che corre come un pazzo!! Entomologia......fantastica passione!!!! ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |