Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Quedius levicollis Brullé, 1832 - Staphylinidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=243&t=310
Pagina 1 di 1

Autore:  clido [ 17/02/2009, 20:14 ]
Oggetto del messaggio:  Quedius levicollis Brullé, 1832 - Staphylinidae

Buonasera a tutti,
il primo febbraio scorso ho trovato questo Staphylinidae praticamente sotto il portone di casa (Massa di Somma (NA)).
L'ho prelevato e portato in casa in attesa di avere un po' di tempo per fotografarlo. Passata qualche ora stavo per accingermi a fotografarlo quando mi sono accorto che era morto, possibile che sia così delicato?
Lunghezza 10mm, è possibile giungere ad una determinazione?
Io sarei orientato per Quedius sp. ma ho visto che ci sono tantissime specie appartenenti a questo genere e presenti sul nostro territorio :?
Se c'è bisogno di altri dettagli chiedete pure ;)

Quedius_sp_Staphylinidae_3307.jpg


Quedius_sp_Staphylinidae_3320.jpg


Quedius_sp_Staphylinidae_3312.jpg


Particolare zampa anteriore
Quedius_sp_Staphylinidae_3317.jpg


Autore:  gomphus [ 17/02/2009, 22:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quedius sp. - Staphylinidae - da confermare

ciao claudio

circa la sua identità... ne so quanto te, anche se a vederlo più che un Quedius a me sembra un Philonthus

circa invece la sua delicatezza... non mi stupisco, questi sono coleotteri di piccole dimensioni che frequentano ambienti ad elevato tasso di umidità, quindi scarsamente resistenti alla disidratazione, e forse tu hai sottovalutato (non sei il primo :cry: ) l'effetto dell'aria molto secca di un appartamento riscaldato ;)

Autore:  Bud the Bug [ 17/02/2009, 22:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quedius sp. - Staphylinidae - da confermare

Penserei Philonthus sp. ...ma non sono esperto!

Autore:  clido [ 18/02/2009, 10:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quedius sp. - Staphylinidae - da confermare

Riguardando un po' di foto in giro credo che abbiate certamente ragione si tratta proprio di Philonthus sp..

Ho una stanzetta in casa dove raccolgo tutti gli insetti e vari animaletti, che non è mai riscaldata posizionata a nord e quindi abbastanza fredda e umida ;) escluderei un trattamento da shok!!! Certamente più calda dell'esterno ma non secca e riscaldata ;)

Mi farebbe piacere sapere quali sono i caratteri da osservare per distinguere le specie o almeno i generi e mi interesserebbe sapere qualcosa sul cuscinetto (visibile nell'ultima foto) sulle zampe anteriori, che ho visto non sempre essere presente nelle foto di individui reperiti in rete.

Autore:  gomphus [ 18/02/2009, 12:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quedius sp. - Staphylinidae - da confermare

clido ha scritto:
... Mi farebbe piacere sapere quali sono i caratteri da osservare per distinguere le specie o almeno i generi

nicola mascalzonepadano, dove sei?

Cita:
... e mi interesserebbe sapere qualcosa sul cuscinetto (visibile nell'ultima foto) sulle zampe anteriori, che ho visto non sempre essere presente nelle foto di individui reperiti in rete

beh, anche se non conosco specificamente gli stafilinidi, suppongo che siano i tarsi anteriori dilatati e provvisti inferiormente di una suola di organi adesivi, caratteristici dei maschi di vari coleotteri (come i carabidi, ma non solo...)

Autore:  pedux [ 18/02/2009, 15:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quedius sp. - Staphylinidae - da confermare

non vorrei dire cavolate, e premetto che non sono esperto, ma a me invece sembra un Quedius, a giudicare dalle notevoli dimensioni degli occhi, che arrivano così vicini all'indietro verso il pronoto. vedendo un pò di foto del sito www.koleopterologie.de somiglia un pò al lateralis, ma è una cosa molto indicativa, su questi staphilinidi, tranne rari casi, la determinazione è sempre lunga e richiede di sapere quali sono i caratteri discriminanti tra le varie specie, che sono pressochè tutte simili a mio avviso. e meno male che Quedius[i] e [i]Philonthus sono relativamente grandi, quando si và sugli Aleocharini.........

Autore:  Velvet Ant [ 10/07/2009, 12:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quedius tristis (Gravenhorst, 1802) - Staphylinidae

Si tratta di Quedius tristis.
Determinazione di Nicola Pilon, trasmessa a Roberto (Hemerobius).

Autore:  pierone950 [ 09/01/2010, 0:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quedius tristis (Gravenhorst, 1802) - Staphylinidae

Scusate l'intervento, ma bisogna correggere il nome attribuito:
è stato da tempo chiarito che il nome tristis non è applicabile alla specie, peraltro sempre segnalata con questo nome sino alle fine del '900.
Nel proprio grande catalogo degli stafilini del mondo (anno 2001, 7 volumi!!!), Hermann definisce tristis come nomen nudum, ovvero privo di una descrizione e quindi non utilizzabile (l'errore nasce da Gravenhorst, che nel 1802 lo riferisce a una specie descritta da Fabricius come Staphylinus tristis, specie che in realtà oggi è inquadrata come sinonimo di Pseudocypus picipennis). Pertanto si dovrebbe correttamente scrivere:
Quedius levicollis Brullé, 1832
Mandi :ok:
Pierone

Autore:  clido [ 03/02/2010, 16:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quedius levicollis Brullé, 1832 - Staphylinidae

Ciao Pierone,
mi era sfuggita la tua risposta, grazie per la rettifica e per le informazioni ;)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/