| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Lathrobium colacurcioi Bordoni & Magrini, 2016 - Staphylinidae, Paederinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=243&t=31775 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | Loriscola [ 03/03/2012, 22:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Lathrobium colacurcioi Bordoni & Magrini, 2016 - Staphylinidae, Paederinae |
Un'altra splendida chicca da Castel d'Aiano Finalmente la neve si è sciolta e mi sono regalato una mattinata a vagliare....tra le altre cose, ho notato un piccolo affioramento di rocce che formava una sorta di muretto; ho tolto le foglie, ho scavato in profondità proprio alla base...e durante il lavaggio è venuto fuori questo gigante Direi Lathrobium...se qualcuno riesce a dire di più, tanto meglio Lunghezza: 11 mm. abbondanti. |
|
| Autore: | Loriscola [ 03/03/2012, 23:06 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Lathrobium sp. - Staphylinidae |
Guardando questa bella tavola, può ricordare l'andreini ....ma non ho idea di quale sia la sua distribuzione. |
|
| Autore: | Fumea crassiorella [ 03/03/2012, 23:10 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Lathrobium sp. - Staphylinidae |
E' veramente stupendo, complimenti Loris
|
|
| Autore: | Honza [ 04/03/2012, 13:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Lathrobium sp. - Staphylinidae |
Lathrobium (Glyptomerus) cavicola H.Müller, 1856 – Paederinae - Lathrobiina
|
|
| Autore: | Notoxus59 [ 04/03/2012, 13:58 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Lathrobium sp. - Staphylinidae |
Vista la località secondo me dovrebbe essere questo viewtopic.php?f=243&t=4032 mentre la sua ssp mingazzinii è nota solo di Riolo Terme (RA) all'ingresso di una grotta nei Gessi |
|
| Autore: | Mimmo011 [ 04/03/2012, 18:30 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Lathrobium sp. - Staphylinidae |
Loris, non fa in ancora in tempo a sciogliersi la neve che tu sei li con il vaglio!!!
|
|
| Autore: | Lymnastis [ 04/03/2012, 21:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Lathrobium sp. - Staphylinidae |
Loris, complimenti per la cattura, i Lathrobium come tutte le bestioline cieche sono stupende e siccome ne ho uno del monte Baldo, probabilmente il baldense ed è estratto ma non ho il lavoro sul baldense per la conferma, non è che per caso hai il continuo delle pagine di quella postata sul forum? Grazie Alessandro
|
|
| Autore: | Loriscola [ 04/03/2012, 21:26 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Lathrobium sp. - Staphylinidae |
Grazie Augusto, mi ero limitato a guardare gli edeagi della tavola che ho allegato...questa zona che ho cominciato ad investigare sembra davvero interessante, spero di trovare anche un carabide prima o poi.... Per Alessandro; no, ho preso quella pagina dal forum. Era allegata al Lathrobium lottii ....e credo che l'abbia inserita Bramanti, quindi dovrebbe averlo lui, l'articolo.
|
|
| Autore: | Loriscola [ 04/03/2012, 22:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Lathrobium (Glyptomerus) cf. maginii maginii (Bordoni 1972) - Staphylinidae, Paederinae |
...ho trovato in rete l'articolo di Bordoni con le immagini dell'edeago del L. maginii: ...non mi sembrano così rassomiglianti o sto prendendo una cantonata.... che dite ? Opps, vedo che Jan mi ha già preceduto
|
|
| Autore: | Honza [ 04/03/2012, 22:48 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Lathrobium (Glyptomerus) cf. maginii maginii (Bordoni 1972) - Staphylinidae, Paederinae |
Loris errore numero 16 L.freyi
|
|
| Autore: | Loriscola [ 04/03/2012, 22:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Lathrobium (Glyptomerus) cf. maginii maginii (Bordoni 1972) - Staphylinidae, Paederinae |
...ho scambiato i lathrobium Ecco perché mi sembrava diverso
|
|
| Autore: | Loriscola [ 24/03/2016, 9:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Lathrobium colacurcioi (Bordoni & Magrini, 2016) - Staphylinidae, Paederinae |
Un piacevolissima conferma su un "vecchio" ritrovamento di Castel d'Aiano che si rivela essere molto interessante anche per quello che ci vive....sotto Lathrobium colacurcioi n.sp. (A. Bordoni & P. Magrini, 2016) Giornale italiano di Entomologia, 14 (61): 405-408 - 2016 Potete immaginare tutta la mia tronfia soddisfazione....
|
|
| Autore: | Mimmo011 [ 24/03/2016, 9:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Lathrobium colacurcioi (Bordoni & Magrini, 2016) - Staphylinidae, Paederinae |
Complimenti per il ritrovamento Loris!!!
|
|
| Autore: | Glaphyrus [ 24/03/2016, 9:48 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Lathrobium colacurcioi (Bordoni & Magrini, 2016) - Staphylinidae, Paederinae |
Loris sei veramente una potenza di raccoglitore. Devo portarti con me come mascotte :-) Quando mi metti insieme una serie del Rhizotrogus di Castel D'aiano? |
|
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|