Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Dinothenarus (Dinothenarus) flavocephalus (Goeze, 1777) - Staphylinidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=243&t=32428 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Maura [ 26/03/2012, 2:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Dinothenarus (Dinothenarus) flavocephalus (Goeze, 1777) - Staphylinidae |
Oggi (ormai ieri) finalmente sono riuscita a fare un'uscita (o meglio un rientro) a Pascelupo, e questa volta intenzionata a raccogliere qualcosa. Mi sa che non ci sono tagliata ![]() E gli stafilinidi? Ho avuto il buon senso di separarli dagli scarabeidi... ma non tra loro ![]() Questo bel tipo si è pappato durante il viaggio un suo confamiliare di quelli lunghi e sottili (che non avevo mai visto, quindi specie che mancava sicuramente all'appello ![]() Beh, neanche questo lo avevo mai visto... non mi sembra il solito Platydracus. Stava (come l'altro andato perduto, gli scarabi e qualche aphodino) su una fatta di canidae vecchia e rinsecchita. Non sembrava di lupo, ma da quelle parti non si può mai dire.... Ah! Lunghezza 15 mm ![]() |
Autore: | Maura [ 26/03/2012, 3:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da determinare |
Penso di averlo trovato: Dinothenarus flavocephalus... è lui ![]() |
Autore: | Fabio Turchetti [ 26/03/2012, 7:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da determinare |
è lui ![]() ![]() ![]() Piano piano ci farai l'abitudine con le pinze, sennò ci sono sempre le mani ![]() ![]() |
Autore: | Maura [ 26/03/2012, 12:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da determinare |
Calma... con le mani è ancora presto! ![]() Grazie Fabio ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 26/03/2012, 13:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da determinare |
Che meraviglia! Quanto mi piacerebbe trovare questa specie... |
Autore: | Maura [ 26/03/2012, 13:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da determinare |
Se mi ricapita di incontrarne, posso sempre metterne da parte qualcuno per chi ne vuole ![]() |
Autore: | Andricus [ 26/03/2012, 13:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da determinare |
Davvero una bella specie! Sbaglio o sul lato sinistro della parte anteriore dell'addome ci sono due acari? Maura ha scritto: Se mi ricapita di incontrarne, posso sempre metterne da parte qualcuno per chi ne vuole ![]() Se ne capita uno in più... ![]() |
Autore: | Maura [ 26/03/2012, 13:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da determinare |
Andricus ha scritto: Sbaglio o sul lato sinistro della parte anteriore dell'addome ci sono due acari? Si, sono acari... dev'essere una specie comune sugli insetti che frequentano escrementi e cadaveri, li ho notati diverse volte nelle mie foto. Andricus ha scritto: Maura ha scritto: Se mi ricapita di incontrarne, posso sempre metterne da parte qualcuno per chi ne vuole ![]() Se ne capita uno in più... ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 26/03/2012, 13:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da determinare |
Maura sono molto contento che hai cominciato a raccogliere e preparare!!! ![]() ![]() ![]() ... e che non ti faccia troppo schifo cercare nella cacca perché quando veniamo a trovarti... ![]() ![]() Per fortuna è lui che si è mangiato l'altro! Questa è una specie poco frequente oltre che molto bella!!! ![]() |
Autore: | Maura [ 26/03/2012, 14:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da determinare |
StagBeetle ha scritto: Per fortuna è lui che si è mangiato l'altro! Questa è una specie poco frequente oltre che molto bella!!! ![]() Il bello è che ho guardato tutti gli stafilinidi del forum per cercare di capire cosa mi sono persa... e non l'ho trovato... vedrai che si sarà mangiato una specie di stafilinide non ancora descritta! ![]() (Ma che troveremo quando ![]() |
Autore: | Julodis [ 27/03/2012, 7:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da determinare |
Maura ha scritto: StagBeetle ha scritto: Per fortuna è lui che si è mangiato l'altro! Questa è una specie poco frequente oltre che molto bella!!! ![]() Il bello è che ho guardato tutti gli stafilinidi del forum per cercare di capire cosa mi sono persa... e non l'ho trovato... vedrai che si sarà mangiato una specie di stafilinide non ancora descritta! ![]() (Ma che troveremo quando ![]() E' effettivamente una specie che si trova non di frequente. Io, le poche volte che mi è capitata, l'ho sempre trovata in singoli esemplari. Peccato, perchè è una delle più caratteristiche, tra quelle di una certa dimensione. In quanto all'altra specie che si è sgranocchiato, gli Staphylinidae sono talmente tanti che sul Forum, anche se ormai ce ne sono parecchi, ne mancano ancora un sacco di specie, e molti non sono facili da riconoscere a vista (basta vedere quanti sono rimasti determinati solo a livello di genere). |
Autore: | Maura [ 27/03/2012, 14:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dinothenarus (Dinothenarus) flavocephalus (Goeze, 1777) - Staphylinidae |
Julodis ha scritto: [...] In quanto all'altra specie che si è sgranocchiato, gli Staphylinidae sono talmente tanti che sul Forum, anche se ormai ce ne sono parecchi, ne mancano ancora un sacco di specie, e molti non sono facili da riconoscere a vista (basta vedere quanti sono rimasti determinati solo a livello di genere). Ho constatato ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Maura [ 29/03/2012, 16:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dinothenarus (Dinothenarus) flavocephalus (Goeze, 1777) - Staphylinidae |
Nell'attesa di decidere cosa farne di questo soggetto, oggi ho sacrificato una delle otto Oxythyrea trovate proprio lo stesso giorno nel cavo di un melo, che era stato tagliato alla base qualche anno fa. Il Dinothenarus per un paio di minuti non si è accorto del nuovo arrivo, era troppo eccitato (come lo è sempre) dal cambio dell'aria che avverte quando apro il suo contenitore. Poi ha puntato le antenne verso il piccolo cetonide... ...e in circa 3 secondi gli si è buttato addosso Va detto che l'Oxythyrea è veramente ben corrazzata ed ha opposto una strenua resistenza. Lo stafilinidae ha fatto un unico tentativo, durante la mischia, di addentarla per l'apice dell'addome... evidentemente il punto debole è invece la testa... è lì che il Dinothenarus si è accanito, la attaccava aggrappandosi al dorso, con l'addome tipicamente sollevato, e ripiegando la testa attorno a quella del cetonide per stringere con le mascelle dal basso. La lotta è durata oltre mezz'ora, finchè la Oxythyrea ha smesso di dibattersi. Si muoveva ancora debolmente quando lo stafilinide ha cominciato a trascinarla via A questo punto non sembrava aver fretta di mangiarla, è rimasto a lungo quasi immobile, forse era anche lui sfinito dalla lotta. Dopo circa un'altra mezz'ora ho ricontrollato e ho visto che aveva portato la sua preda in un cantuccio e aveva cominciato il suo pasto. Quando mi sono avvicinata, per un'ultima volta, con la fotocamera... ha sollevato la testa e mi ha guardato. Poi si è passato una zampa sulle mandibole per pulirsi la bocca "La bocca sollevò dal fiero pasto quel peccator, forbendola a' capelli..." Non ho saputo resistere alla citazione, anche se non ci sono peccatori tra gli animali ![]() |
Autore: | Maura [ 11/04/2012, 21:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dinothenarus (Dinothenarus) flavocephalus (Goeze, 1777) - Staphylinidae |
Dopo l'inserimento di un paio di esemplari sardi, mi sto convincendo che lo stafilino finito in pasto al Dinothenarus fosse uno Scotonomus ... anche se me lo ricordo un po' più slavato come colore rispetto a quelli che ho visto sul forum e più lungo... sta a vedere che... ![]() |
Autore: | mascalzonepadano [ 18/04/2012, 14:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dinothenarus (Dinothenarus) flavocephalus (Goeze, 1777) - Staphylinidae |
Bell'incontro e bella documentazione, sono cmq specie di cui si sa poco. Secondo alcuni il D. flovocephalus sullo sterco preda proprio scarabeidi tipo Onthophagus, quindi sarebbe abituato a prede corazzate, anche se magari + piccole. Complimenti. Nic |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |