Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Lesteva omissa Mulsant & Rey, 1880 (cf.) - Staphylinidae Omaliinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=243&t=35657
Pagina 1 di 1

Autore:  FORBIX [ 22/06/2012, 20:54 ]
Oggetto del messaggio:  Lesteva omissa Mulsant & Rey, 1880 (cf.) - Staphylinidae Omaliinae

Titolo originale: "Pescato in acqua (vivo) da ID"

Proprio così, trovato nel colino mentre raccoglievo le Hydraena elbane con S.Rocchi! ;) ;)

3,5mm

Carabidae 23_V_12 F_Inferno1.JPG


Autore:  Herzog [ 23/06/2012, 9:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pescato in acqua (vivo) da ID

Ciao Forbix

posso solo dirti: Staphylinidae della sottofamiglia Steninae

Ciao :hi:
Enzo

Autore:  FORBIX [ 23/06/2012, 9:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pescato in acqua (vivo) da ID

Grazie Enzo!!! :lov2: :lov2:
E' già un primo passo importante! :ok:

Autore:  andrea bramanti [ 23/06/2012, 9:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Staphylinidae Steninae da ID

Il genere dovrebbe essere Lesteva...

Autore:  FORBIX [ 23/06/2012, 9:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Staphylinidae Steninae da ID

Secondo passo!! :hp: :hp:
Grazie Andrea :lov2: :lov2:

Autore:  FORBIX [ 23/06/2012, 10:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lesteva sp. (cf.) - Staphylinidae Steninae

Provo il "terzo passo"!! :lol: :lol:
All'Elba sono segnalate le seguenti specie:
Lesteva lepontia Baudi, 1879 - Monte Perone 400mt. (Coll. Zanetti, 1985)
Lesteva omissa Mulsant & Rey, 1880 - Monte Perone 400mt. (Coll. Zanetti, 1985)

Autore:  Honza [ 23/06/2012, 12:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lesteva sp. (cf.) - Staphylinidae Steninae

sì, è Lesteva sp.


Lesteva lepontia Baudi, 1879
Lesteva omissa Mulsant & Rey, 1880

Allegati:
Scan586.jpg

Scan587.jpg

Scan588.jpg

Scan589.jpg

Scan590.jpg

Scan591.jpg

Scan592.jpg


Autore:  ricdoc57 [ 23/06/2012, 13:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lesteva sp. (cf.) - Staphylinidae Steninae

In primis mi incuriosisce l'appartenenza come sottofamiglia del genere Lesteva: da quando gli Omaliinae sono stati fusi con gli Steninae? Non è per caso un errore? :roll:

In secondo luogo, andando a vedere la tabella per le specie del sempre utilissimo testo di Zanetti (da cui sono tratte anche le immagini fornite da Honza), il carattere che distingue in tabella le specie affini a L. omissa da quelle affini a L. lepontia è quello della punteggiatura elitrale. Questa dovrebbe essere fine e superficiale in L. omissa e ben incisa e relativamente forte in L. lepontia. Per quanto ricordo io, le Lesteva con punteggiatura davvero forte sono ben differenti, quindi mi sbilancerei a dire che più probabilmente si tratta di L. omissa. Magari una foto a più forte ingrandimento delle elitre potrebbe aiutarci a confermare la determinazione, sebbene un confronto con un esemplare certo sarebbe ancora meglio. Oppure una visitina qui di Zanetti... :hi:

Buon pomeriggio ;)

Autore:  FORBIX [ 23/06/2012, 16:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lesteva sp. (cf.) - Staphylinidae Steninae

Grazie anche a Jan ed a Riccardo per i preziosissimi interventi e contributi.
Di certo queste bestie, per me è come pretendere di leggere il cirillico, ma una scultura elitrale, osservandola al binoculare dovrei riuscire a descriverla.
La bestia nera qui presenta, ha una scultura/punteggiatura elitrale regolare e piuttosto superficiale e lo stesso tipo di punteggiatura è presente anche nel pronoto. Dimenticavo ....ho notato due ocelli occipitali.
Ho provato ad ingrandire ma per ora i mezzi non sono potenti ed il caldo è opprimente......ed il risultato deludente!!
...comunque siete davvero dei fenomeni!!!!.....a me sembrava un Carabide!! :oops: :oops: :ses
Dimenticavo, dalla pessima foto non si apprezza, ma le elitre sono pelose!

Dettaglio2.JPG


Autore:  Herzog [ 23/06/2012, 16:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pescato in acqua (vivo) da ID

Herzog ha scritto:
Ciao Forbix

posso solo dirti: Staphylinidae della sottofamiglia Steninae

Ciao :hi:
Enzo



scusate, ma quando ho scritto questa mattina evidentemente ero ancora addormentato :bit :bit ;

Riccardo, naturalmente hai ragione tu; intendevo scrivere subfam. Omaliinae

Mi scuso con tutti
Enzo

Autore:  ricdoc57 [ 23/06/2012, 17:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lesteva omissa Mulsant & Rey, 1880 (cf.) - Staphylinidae Omaliinae

So, per esperienza personale, che scrivere qualcosa di troppo specifico al mattino presto o alla sera tardi è pericolosissimo: si scrivono cose che poi si vorrebbero far dimenticare all'intero universo!

Capita a tutti, tranquillo ;)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/