Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Lathrobium (Glyptomerus) cf. etruscum (Piccioli 1870) - Staphylinidae, Paederinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=243&t=3978 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Notoxus59 [ 10/12/2009, 15:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Lathrobium (Glyptomerus) cf. etruscum (Piccioli 1870) - Staphylinidae, Paederinae |
Che sia un Latrobium etruscus ? LAZIO: M.te S. Angelo, Formia, Latina, 1300m, 3.V.2008 leg. A. Degiovanni Lunghezza 9,8 mm dall'apice delle mandibole |
Autore: | Tenebrio [ 10/12/2009, 16:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stafilinidae Latrobium etruscum ? |
Io mi fermo a Lathrobium. Bella bestia! ![]() Piero |
Autore: | Loriscola [ 10/12/2009, 16:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stafilinidae Latrobium etruscum ? |
...ma tutti questi 'cecati, li hai presi sotto sassi (molto infossati) o in grotta ?? A questo punto, sono curioso (oltre che invidioso). ![]() |
Autore: | aug [ 10/12/2009, 18:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stafilinidae Latrobium etruscum ? |
La maggior parte dei Lathrobium nell'Appennino Centrale si trovano in Faggeta, sotto sassi (grossi...) infossati. Sono tutte (o quasi) specie piuttosto rare e localizzate, ma nei periodi giusti (primavera,soprattutto) si trovano. Come diceva il Maestro Bucciarelli, la prima cosa è cercare, la seconda è cercare dove ci sono ![]() ![]() |
Autore: | gabrif [ 10/12/2009, 20:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stafilinidae Latrobium etruscum ? |
Bello! Dallo da studiare a Bordoni!! Potrebbe anche essere nuovo, nell'Appennino Laziale sono quasi come i Duvalius. Ciao G. |
Autore: | Notoxus59 [ 10/12/2009, 20:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stafilinidae Latrobium etruscum ? |
Cita: Bello! Dallo da studiare a Bordoni!! Potrebbe anche essere nuovo, nell'Appennino Laziale sono quasi come i Duvalius. Ciao G. Gabriele pensavo sapesti che bestia è visto che l'ho preso nel posto del Duvalius volscus che avete descritto tu e Augusto (aug) ![]() Quindi davo per scontato che lo aveste catturato anche voi. Cita: ma tutti questi 'cecati, li hai presi sotto sassi (molto infossati) o in grotta ?? A questo punto, sono curioso (oltre che invidioso). Loris Quì ti ha già risposto l'altro Augusto esattamente ![]() |
Autore: | gabrif [ 10/12/2009, 22:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stafilinidae Latrobium etruscum ? |
NOOO, lì non ne abbiamo presi. Appunto per quello potrebbe essere nuovo. C'è un articolo di Bordoni (Fragm. Ent. 1998: 93-103) in cui elenca Lathrobium e Duvalius appenninici, e non segnala nessuna specie per i Monti Aurunci. I nostri sono il franzinii (of course) e il livatense . Saluti G. |
Autore: | Notoxus59 [ 11/12/2009, 17:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stafilinidae Latrobium etruscum ? |
Cita: NOOO, lì non ne abbiamo presi. Appunto per quello potrebbe essere nuovo. Porca paletta ne avevo presi 3, e 2 li ho venduti a Modena in Maggio ![]() |
Autore: | gabrif [ 11/12/2009, 20:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stafilinidae Latrobium etruscum ? |
Cita: Porca paletta ne avevo presi 3, e 2 li ho venduti a Modena in Maggio a caro prezzo, spero... |
Autore: | Notoxus59 [ 11/12/2009, 20:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stafilinidae Latrobium etruscum ? |
Cita: a caro prezzo, spero... 8 Euro non so se è tanto o poco ![]() ![]() |
Autore: | aug [ 11/12/2009, 21:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stafilinidae Latrobium etruscum ? |
Caro il mio Notoxus, temo che tu abbia cambiato Ordine e Classe: se quei Lathrobium (di aspetto bellissimo, devo dire) sono nuovi, passi immediatamente dagli Anthicidi agli Aves, Phasianidae, altrimenti detti pollastri ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Scusa la cattiveria, non te la prendere... |
Autore: | Tenebrio [ 11/12/2009, 23:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stafilinidae Latrobium etruscum ? |
Dai Augusto (Franzini) non girare il coltello nella ferita... Credo che il nostro Notoxus vada consolato e non deriso: può capitare a tutti di sottovalutare un reperto di un gruppo che non si conosce. Certo che questo Lathrobium (qualsiasi specie sia) è una bella bestia... ![]() Coraggio! ![]() Piero |
Autore: | Notoxus59 [ 12/12/2009, 15:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stafilinidae Latrobium etruscum ? |
Ragazzi ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |