Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Staphylinus dimidiaticornis Gemminger 1851 - Staphylinidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=243&t=40021
Pagina 1 di 1

Autore:  Valerio [ 01/11/2012, 12:22 ]
Oggetto del messaggio:  Staphylinus dimidiaticornis Gemminger 1851 - Staphylinidae

Staphylinus sp.

Lungh. = 17 mm

Allegati:
P1000745.JPG


Autore:  Valerio [ 02/11/2012, 14:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Staphylinus 1

Qualcuno lo riconosce :)

Autore:  Valerio [ 03/11/2012, 0:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Staphylinus 1

dal colore della pelosità delle tempie (nera) escluderei il caesareus.
Dalla pubescenza dello scutello (interamente nera) dovrei escludere l'erythropterus . Anche sse non mi è chiaro se questo carattere funziona. Qualche setola gialla ce l'ha per esempio l'esemplare laziale.
Rimane il dimidiaticornis

Autore:  Julodis [ 10/02/2014, 9:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Staphylinus 1

Quale Staphylinus?

Autore:  Valerio [ 10/02/2014, 12:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Staphylinus 1

Speravo me lo dicesse qualcuno,
comunque in collezione l'ho messo come S. dimidiaticornis

Autore:  mascalzonepadano [ 10/02/2014, 13:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Staphylinus 1

Sì probabilmente è S. dimidiaticornis, ma x essere certi dovresti fotografare meglio i lati del capo, x vedere la pubescenza delle tempi, oppure puoi fare da solo: dorate = caesareus, bruno/nere = dimidiaticornis, è un buon carattere.
Nic

Autore:  Valerio [ 10/02/2014, 15:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Staphylinus 1

mascalzonepadano ha scritto:
Sì probabilmente è S. dimidiaticornis, ma x essere certi dovresti fotografare meglio i lati del capo, x vedere la pubescenza delle tempi, oppure puoi fare da solo: dorate = caesareus, bruno/nere = dimidiaticornis, è un buon carattere.
Nic


e allora probabilmente ho indovinato, mi cito da solo:

Valerio ha scritto:
dal colore della pelosità delle tempie (nera) escluderei il caesareus.
Dalla pubescenza dello scutello (interamente nera) dovrei escludere l'erythropterus .... Qualche setola gialla ce l'ha per esempio l'esemplare laziale.
Rimane il dimidiaticornis


:birra: :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/