Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Philonthus intermedius (Lacordaire, 1835) (cf.) - Staphylinidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=243&t=42421
Pagina 1 di 2

Autore:  dorbodervus [ 04/02/2013, 14:29 ]
Oggetto del messaggio:  Philonthus intermedius (Lacordaire, 1835) (cf.) - Staphylinidae

Ecco il secondo esemplare, un po più piccolo, circa 10 mm., e raccolto in condizioni analoghe.
Di un nero un po meno blu, confronto all'altro esemplare ma altrettanto lucido.
Di questo non azzardo nemmeno il genere ... per cui confido nella vostra esperienza.
Ciao
Alberto

Allegati:
staph-2.jpg

staph-2-part-A.jpg

staph-2-part-B.jpg


Autore:  Honza [ 04/02/2013, 17:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: staphilinidae da id

Philonthus sp. (Non sono sicuro da questa foto)

Autore:  mascalzonepadano [ 04/02/2013, 18:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: staphilinidae da id

In effetti bisognerebbe vedere la punteggiatura del pronoto e magari anche il colore.
Nic

Autore:  dorbodervus [ 04/02/2013, 20:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: staphilinidae da id

Non so se riesco a fare foto "migliori" di queste! Però, come si evince dalle foto (con un po di fantasia, ammetto) la punteggiatura del pronoto è pressoché inesistyente su tutto il disco (pochissimi punti decisi e sparsi) mentre lungo tutto il bordo la punteggiatira diventa fittissima tanto da rendere la superficie quasi rugosa ...
Che altro dire se non che la colorazione è praticamente nera molto lucida con un'idea di blu (per intenderci, molto diversa dal nero di un O. olens). Non mi sembra di scorgere macchie o variazioni di livrea ...
La villosità abbondante é nera con concentrazione sui lati del pronoto, sulle elitre (con una zona a "V" glabra attorno allo scutello) e su gran parte dell'addome; è di norma di media lunghezza con alcuni peli molto più lunghi ... che in foto - anche se brutte - si vedono bene.
Se devo osservare caratteri specifici, ditemelo che controllo!
Grazie comunque per l'attenzione.

Autore:  mascalzonepadano [ 05/02/2013, 12:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: staphilinidae da id

Se non ha una lucentezza verde decisa e non è completamente privo di punti sul pronoto (ma ha invece due serie di 4 punti ben evidenti) può essere solo P. politus o P. succicola, ma bisognerebbe vedere bene l'esemplare, è un gruppo difficile.
Nic

Autore:  Honza [ 05/02/2013, 12:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: staphilinidae da id

Ph. succicola Thomson, 1860
Ph. politus (Linné, 1758)

:)

Allegati:
Ph. succicola Thomson, 1860
Ph. succicola Thomson, 1860.jpg

Ph. politus (Linné, 1758)
Ph. politus (Linné, 1758).jpg


Autore:  dorbodervus [ 05/02/2013, 13:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: staphilinidae da id

Grazie per l'aiuto ... e vi credo senz'ombra di dubbio sul fatto che sia un gruppo difficile. A prima vista (controllerò meglio e spero di fotografare meglio) i caratteri del mio esemplare non coincdono con quelli proposti da te, Honza.
A parte la puntinatura (che non coincide con quella suggerite) confrontando le mie foto con le tue direi che i lati del pronoto sono decisamente diversi in quanto a puntinatura e villosità. Anche la zona dietro gli occhi sembra decisamente puntinata, nel mio esemplare a differenza del tuo che è quasi liscio.
Però posso sempre ricontrollare la bestia appena posso ed essere più preciso.
Vi ringrazio per l'aiuto dato finora e spero di postare presto altre foto più particolareggiate delle zone "interessanti".
Un saluto
Alberto

Autore:  AetherisIgnis [ 06/02/2013, 9:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: staphilinidae da id

Maybe Ph. intermedius? :)

Autore:  dorbodervus [ 09/02/2013, 17:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: staphilinidae da id

Nuove foto.
Come avevo detto all'inizio, sul disco del pronoto non si notano punti nè simmetrici nè sparsi ...
L'unica cosa che ho notato (ammeso che abbiano un senso) sono:
- un punto deciso al centro dell'apice dello scutello
- una - non meglio identificata - struttura elissoidale, piccola, subito dietro ogni occhio ...
Due delle foto sono volontariamente sovracontrastate ... e più o meno tutte "esagerano" con il blu (basti guardare la tonalità azzurrina del cartellino bianco). Ma l'ho fatto apposta per evidenziare le superfici liscie e libere da punti e quelle invece, puntinate e/o rugose, nonché la villosità.
Spero di aver evidenziato quello che volevate vedere ... di più nin so!
Grazie, comunque, per l'impegno e l'interessamento.
Alberto

Allegati:
staph-6c.jpg

staph-4c.jpg

staph-3c.jpg

staph-2c.jpg


Autore:  AetherisIgnis [ 09/02/2013, 17:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: staphilinidae da id

This is definitely Ph.intermedius :hi:

Autore:  Honza [ 09/02/2013, 18:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: staphilinidae da id

Philonthus intermedius (Lacordaire, 1835)

Area di espansione: Paleartico occidentale
Bionomics:Saprofilo,soprattutto coprofilo, in pianura e collina.

Allegati:
Philonthus intermedius (Lacordaire, 1835).JPG


Autore:  dorbodervus [ 09/02/2013, 20:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: staphilinidae da id

Grazie mille! son contento!
Anche se solo adesso mi accorgo di essermi dimenticato di inviare la foto dove si evidenziava il punto sullo scutello.
La invio ora ... anche se credo che non ce ne sia più bisogno, per l'identificazione. Magari potrà far comodo a qualcun'altro che si dovesse trovare nelle mie indecisioni.
Grazie ancora
Alberto

Allegati:
staph-1c.jpg


Autore:  dorbodervus [ 09/02/2013, 20:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: staphilinidae da id

Aggiungo una domanda: perché il mio è così peloso mentre tutti quelli da voi portati a paragone sono quasi glabri?
È un curiosità ... magari sono m e f?
Alberto

Autore:  Maura [ 13/02/2013, 15:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: staphilinidae da id

Scusate la domanda... (da inesperta :oops: ) ...perchè non Philonthus splendens?


P.S.: ...forse per via dei riflessi su testa e pronoto :roll: ...Alberto, mi sono permessa di modificare una tua foto... i riflessi di cui parli appaiono più o meno di questo colore?

240_9d46d6de760cd431c0d78f6667b7268b.jpg


Autore:  Honza [ 13/02/2013, 15:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: staphilinidae da id

Philonthus splendens (Fabricius, 1793)

Area di espansione: Paleartico occidentale.
Bionomics:Coprofilo di pascoli dal piano montano al subalpino.

dimensione: 12 - 17 mm

Allegati:
Philonthus splendens (Fabricius, 1793) - Kopie - Kopie.jpg

Philonthus splendens (Fabricius, 1793) - Kopie.jpg

Philonthus splendens (Fabricius, 1793).jpg


Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/