Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Omalium rivulare (Paykull, 1789) (cf.) - Staphylinidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=243&t=49002 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 09/11/2013, 19:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Omalium rivulare (Paykull, 1789) (cf.) - Staphylinidae |
Sempre dalla lettiera nella robinieta sotto la falesia della Morra Roscia (Rossa). Questo Staphylinidae mi pare abbia un aspetto noto, ma non mi ricordo a che genere appartiene. Lazio, Frosinone, Serrone, Morra Roscia, 7.XI.2013, M. Gigli legit 3,5 mm |
Autore: | marco paglialunga [ 09/11/2013, 20:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae |
Julodis ha scritto: Questo Staphylinidae mi pare abbia un aspetto noto, ma non mi ricordo a che genere appartiene. Poco malium per stavolta non ti boccio!! ![]() ![]() |
Autore: | Herzog [ 09/11/2013, 21:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae |
Genere Omalium appunto, ma sulla specie non mi pronuncio Enzo ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 08/02/2014, 21:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Omalium rivulare (Paykull, 1789) (cf.) - Staphylinidae |
Dopo averlo incontrato anch'io: viewtopic.php?f=11&t=51134 metterei caesum cf se la scelta fosse tra questi due, di cui Jan ci fornisce le foto. Mi sembra che il rivulare ha le tempie sfuggenti e gli angoli posteriori del pronoto quasi dritti, mentre il caesum sembrerebbe averli leggermente sinuati e le tempie ben presenti ,ma siamo nel campo delle ipotesi, quando quasi a forza di guardarli e riguardarli ci si autoconvince... ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 09/02/2014, 8:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Omalium rivulare (Paykull, 1789) (cf.) - Staphylinidae |
Io confronterei piuttosto gli angoli anteriori del pronoto, decisamente differenti: arrotondati in rivulare, marcati in caesum. |
Autore: | marco paglialunga [ 09/02/2014, 11:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Omalium rivulare (Paykull, 1789) (cf.) - Staphylinidae |
In effetti li avevo notati ma poi, a volte la prospettiva, l'inclinazione della macchina, l'accartocciamento dei tegumenti,,,insomma una marea di fattori incidenti, mi ha fatto sottovalutare quello che dovrebbe essere un particolare di immediata discriminazione. Se è così, sono due rivulare sia il mio (viewtopic.php?f=11&t=51134) che quello del prof ![]() |
Autore: | Honza [ 09/02/2014, 12:17 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Omalium rivulare (Paykull, 1789) (cf.) - Staphylinidae | ||
Die Käfer Mitteleuropas 4 Staphylinidae
|
Autore: | Maurizio Bollino [ 09/02/2014, 12:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Omalium rivulare (Paykull, 1789) (cf.) - Staphylinidae |
marco paglialunga ha scritto: In effetti li avevo notati ma poi, a volte la prospettiva, l'inclinazione della macchina, l'accartocciamento dei tegumenti,,,insomma una marea di fattori incidenti, mi ha fatto sottovalutare quello che dovrebbe essere un particolare di immediata discriminazione. Se è così, sono due rivulare sia il mio (viewtopic.php?f=11&t=51134) che quello del prof ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |