Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 9:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Tasgius cf. morsitans (Rossi, 1790) - Staphylinidae

VI.1997 - ITALIA - Marche - PU, Pesaro


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/01/2010, 19:03 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Altro Ocypus con abbondanti setole nella faccia ventrale dei tarsi anteriori,chiaramente la mia foto non rende :|
Pesaro VI-97
14 mm


P1010624.JPG

P1010625.JPG

P1010626.JPG

P1010628.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ocypus sp
MessaggioInviato: 26/01/2010, 21:00 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1471
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
somiglia al brunnipes. gli Ocypus poi, quelli più comuni, li si distingue anche per l'odore, diciamo che ho notato che questa specie ha un odore molto diverso dall'olens! si, di certo non li userei per il prossimo chanell ne uno ne l'altro :D

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ocypus sp
MessaggioInviato: 26/01/2010, 21:43 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5133
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
È marrone? :?:

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ocypus sp
MessaggioInviato: 27/01/2010, 0:45 
Avatar utente

Iscritto il: 15/11/2009, 23:48
Messaggi: 105
Località: Loreggia (PD)
Nome: Pietro Visentini
Marco, quando prepari ste bestie, divarica sempre ben bene le mandibole, hanno caratteri importanti da vedere.
Per ora non mi pronuncio, ma escluderei il brunnipes e ho dubbi anche che sia propio un Ocypus. :?
Buonanotte. :mrgreen:
Pierone


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ocypus sp
MessaggioInviato: 27/01/2010, 10:10 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Lo so, lo so grazie Piero e che 13 anni fa le mie preparazioni non erano un granchè ma le raccolte erano abbondanti,ora le raccolte sono diminuite e le preparazioni migliorate :lol: :lol: :lol:
Vado a vedere di che colore è e se riesco a fare una foto migliore....

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ocypus sp
MessaggioInviato: 27/01/2010, 16:08 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Questa "bestia" :gh: presenta un colore bruno nel pronoto,elitre e metameri addominali o almeno la peluria che la ricopre,mentre la testa è nettamente nera.
Ho provato a rifotografarla magari scappa fuori qualche particolare per accendere la :idea:
Ops!! mi son dimenticato di sniffarlo ma dopo 13 anni sarà anche un pò svanito :D


P1010661.JPG

P1010658.JPG

P1010656.JPG

P1010655.JPG

P1010654.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ocypus sp
MessaggioInviato: 27/01/2010, 18:26 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5133
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Open mandibole , Credo Tasgius :?

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ocypus sp
MessaggioInviato: 27/01/2010, 23:30 
Avatar utente

Iscritto il: 15/11/2009, 23:48
Messaggi: 105
Località: Loreggia (PD)
Nome: Pietro Visentini
Come ha scritto anche Jan, anch'io penso sia un Tasgius; ma senza mandibole divaricate non ne facciamo un granché in foto. :?
Non riusciresti ad ammollare l'esemplare? senno' aspetta che passo a trovarti e me ne "ammolli" un bel po' da determinare bene bene :hp:
:birra:
Mandi
Pierone


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ocypus sp
MessaggioInviato: 28/01/2010, 0:06 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5133
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Credo che Tasgius (Rayacheila)........... :?: morsitans (Rossi, 1790) :roll:

Fauna Italia
Tasgius (Rayacheila) morsitans (Rossi, 1790)
= compressus (Marsham, 1802)
Tasgius (Rayacheila) falcifer (Nordmann, 1837)
Tasgius (Rayacheila) globulifer (Fourcroy, 1785)
Tasgius (Rayacheila) melanarius (Heer, 1839)
Tasgius (Rayacheila) tricinctus (Aragona, 1830)
Tasgius (Rayacheila) winkleri (Bernhauer, 1906)
Tasgius (s.str.) ater (Gravenhorst, 1802)
Tasgius (s.str.) pedator (Gravenhorst, 1802)

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ocypus sp
MessaggioInviato: 29/01/2010, 20:09 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Jan,Piero...il nostro amico si è deciso a parlare :mrgreen:


P1010748.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ocypus sp
MessaggioInviato: 29/01/2010, 22:44 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5133
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Sicuro Tasgius (Rayacheila) :!:
molto simile morsitans (Rossi, 1790) Credo che morsitans (Rossi, 1790) (Tergit il quinto cerchio apicale)(white edge on the fifth tergit) conoscere le specie italiane (conoscere il tipo di) tricinctus (Aragona, 1830) decisione Piero


P1010625[1].JPG

img181.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ocypus sp
MessaggioInviato: 31/01/2010, 15:09 
Avatar utente

Iscritto il: 15/11/2009, 23:48
Messaggi: 105
Località: Loreggia (PD)
Nome: Pietro Visentini
Tasgius certo, probabilmente il morsitans. Ritengo che malgrado tutte le foto un'estrazione... taglierebbe la (hem :shock: ) testa al toro! :lol:
Mandi
Pierone


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ocypus sp
MessaggioInviato: 31/01/2010, 15:59 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
AAAArgh!! un'estrazione...non ci avevo pensato e ce l'avevo bello ammollito,ora dovrà rifargli il bagnetto :(
Piero visto che sei in linea,e non avendo mai fatto estrazioni a stafilinidi,ma solo a carabidi e scarabeidi,devo usare qualche accortezza?,serve estrarre anche ai Quedius?Fammi sapere che faccio un bagno di gruppo ;)
Mi sembra di capire, da tutte le frecce rosse messe da Jan che sia importante il margine terminale del 5° tergite addominale per gli Ocypus,ho visto anche un'altro post di un olens...è così?

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ocypus sp
MessaggioInviato: 31/01/2010, 23:12 
Avatar utente

Iscritto il: 15/11/2009, 23:48
Messaggi: 105
Località: Loreggia (PD)
Nome: Pietro Visentini
Direi che rispetto ai carabidi estrarre uno stafilino forse è più facile, soprattutto se non si tratta di specie troppo piccole o di femmine (molte specie, soprattutto negli aleocarini presentano nella femmina una spermateca ben sclerotizzata, ma molto molto piccola).
Io ti consiglierei di sfilare dall'addome gli uriti dall'ottavo in poi (spesso si riesce anche a secco), ammorbidire per un po' in acqua distillata calda con un po' di acido acetico il pezzetto di addome (basta scaldare l'h2o a parte in una scodellina di porcellana, aggiungere una goccina di acido acetico e mantenere a bagnomaria caldo il tutto, magari lontano dal naso, per qualche minuto).
Quando il pezzo è ammorbidito, separa sterniti da tergiti, aprendo lateralmente gli uriti con un microspillo un po' affilato (io lo passo su una cote, dopo averlo immanicato su uno stuzzicadenti); in questo modo puoi togliere dalla sua sede l'edeago senza rischiare di romperlo. A questo punto otterrai anche il vantaggio di poter incollare sul cartellino gli sterniti rovesciati e gli uriti in posizione normale, nell'ordine naturale, favorendone lo studio; spesso suli sterniti ci sono caratteri utili.
Ripulisci bene l'edeago, magari ancora un po' ammollato come sopra, dalle membrane che lo avvolgono, in modo che sia ben visibile.
A questo punto gli edeagi, incollati accanto all'esemplare se realmente molto grossi o preparati su microvetrino in euparal (io uso ancora il veccho balsamo di Canada), vanno rimessi con i loro legittimi propietari. Io ti sconsiglio di fotografarli assieme all'esemplare che vuoi far studiare, piutttosto vedi se riesci a ricavarne una buona microfotografia, sia in visione laterale, che ventrale, che laterale.
Il problema più grosso con molte specie è che si dovrebbe poter vedere l'armatura interna, ma questo vuol dire schiarire il pezzo in acqua distillata e KOH, un processo delicato, che, se vuoi ti potrò raccontare un'altra volta.
Spero che basti :hp:
Mandi
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/02/2010, 20:19 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Domani provo....ma sicuro che sia più facile dei carabi :? Il povero stafilino rimane senza addome?,o per lo meno ha la panza nel cartellino sottostante? Forse non ho capito bene...sterniti e tergiti non li rincolli all'esemplare una volta aperti sul lato pleurale, ma li incolli aperti tipo libro capovolto?? :)

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: