Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Grossi stafilinidi: cheese please.... http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=243&t=5204 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | pierone950 [ 05/02/2010, 15:24 ] | ||||||||
Oggetto del messaggio: | Grossi stafilinidi: cheese please.... (parte seconda) | ||||||||
Restano gli Ocypus propriamente detti, caratterizzati da entrambe le mandibole o almeno la sinistra con due o più dentini al margine mediale (foto 7 e 8). Gli Ocypus sono caratterizzati anche dalla presenza di spine sulla faccia dorsolaterale delle tibie posteriori e dall’ultimo articolo dei palpi labiali di forma diversa, carattere importante per distinguere i sottogeneri. Il sottogenere Matidus (10 specie italiane, con 3 sottospecie) è caratterizzato dall’ultimo segmento dei palpi mascellari con alcune setole (foto 13), setole assenti nei sottogeneri Pseudocypus e Ocypus (ma presenti sull’ultimo segmento dei palpi labiali). Il sottogenere Pseudocypus (7 specie italiane, con 1 sottospecie) è caratterizzato dall’ultimo segmento dei palpi mascellari e labiali allungato, nettamente più lungo che largo, fusiforme e subtroncato all’apice (foto 9 e 10). Il sottogenere Ocypus (3 specie italiane, tra le quali l’olens) è caratterizzato dall’ultimo segmento dei palpi mascellari e labiali più corto, appena più lungo che largo, nettamente troncato all’apice (foto 11 e 12). Le foto sono tratte dal lavoro di Smetana & Davies, 2000, Reclassification of the north temperate taxa associated with Staphylinus sensu lato ecc., American Museum Novitates, n.3287 e sono state eseguite al microscopio SEM. Ciao a tutti ![]() Pierone
|
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |