Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Velleius dilatatus (Fabricius, 1787) - Staphylinidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=243&t=66309
Pagina 1 di 1

Autore:  marco villa [ 21/01/2016, 18:29 ]
Oggetto del messaggio:  Velleius dilatatus (Fabricius, 1787) - Staphylinidae

Di questi me ne sono caduti una decina nelle trappole appese. Ne ho tenuti solo 3 poiché a quei tempi non raccoglievo ne conoscevo gli Stafilinidi. Di recente sono venuto a conoscenza di questa specie, che leggo essere legata ai favi, all'interno dei quali si sviluppa a spese di larve e pupe.
Le trappole erano state appese a farnie sia vive che morte, ma mi pare che gli esemplari fossero tutti o quasi in una stessa bottiglia. Questo si deve forse alla vicinanza ad un favo. Purtroppo in quell'occasione sono stati tra i pochi Coleotteri raccolti. Per il resto solo due Phymatodes e qualche Protaetia di varie specie.
dicembre2015 030.JPG


La prossima primavera ne terrò il maggior numero possibile.
Ciao :hi:

Autore:  Julodis [ 22/01/2016, 5:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Velleius dilatatus (Fabricius, 1787) - Staphylinidae

marco villa ha scritto:
Ne ho tenuti solo 3 poiché a quei tempi non raccoglievo ne conoscevo gli Stafilinidi.
Due mesi fa? :roll:

Autore:  Mikiphasmide [ 22/01/2016, 16:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Velleius dilatatus (Fabricius, 1787) - Staphylinidae

Julodis ha scritto:
marco villa ha scritto:
Ne ho tenuti solo 3 poiché a quei tempi non raccoglievo ne conoscevo gli Stafilinidi.
Due mesi fa? :roll:
Beh è già passato un anno :D

Autore:  marco villa [ 22/01/2016, 18:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Velleius dilatatus (Fabricius, 1787) - Staphylinidae

Ho sbagliato data! Volevo dire VI, non XI! Comunque sia non è poi tanto tempo :mrgreen:

Autore:  Julodis [ 22/01/2016, 19:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Velleius dilatatus (Fabricius, 1787) - Staphylinidae

Beh, in proporzione all'età, te lo concedo. :mrgreen:

Comunque, pure io, alcuni anni fa (che per me non è molto), trovavo questa specie nelle trappole appese agli alberi, per la precisione in quelle piazzate sulla chioma degli alberi in una querceta, per cui, a 15-20 m di altezza e più (usavo un grosso filo di nylon con legato un piombo da pesca, che lanciavo con una fionda, per raggiungere i rami in alto).

Autore:  marco villa [ 22/01/2016, 19:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Velleius dilatatus (Fabricius, 1787) - Staphylinidae

Queste erano a soli 3-4 metri di altezza, ma solo perché non avevo sistemi per appenderli più in alto. Nella pineta di Classe ho adottato il sistema del filo lanciato sul ramo. Nel giro di due ore ho messo solo 4 trappole. Spesso il filo andava ingarbugliandosi tra i cespugli, oppure rimaneva in alto, senza contare le vole che ho sbagliato mira e per poco il peso (che nel mio caso consisteva in una pigna o in un sasso raccolti a terra) mi cadeva in testa! Mi dovrò armare di fionda, ma ho anche recuperato una canna da pesca lunga sui 3 metri e con la quale conto di raggiungere un'altezza di quasi 6 metri. I due sistemi penso possano essere usati in modo alterno a differenza dell'ambiente (vegetazione fitta o meno, presenza di alto sottobosco, ecc...).

Autore:  Julodis [ 22/01/2016, 20:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Velleius dilatatus (Fabricius, 1787) - Staphylinidae

Il vantaggio della canna da pesca è che le trappole le metti in pochi secondi, anche se non puoi superare una certa altezza. Io uso una canna telescopica da 8 metri, accorciata a 7, perchè ho tolto il cimino, troppo flessibile, e con quella arrivo sui 9 metri di altezza, o poco meno, anche se in genere le metto a 4-6 metri dal suolo.
Il sistema della fionda, piombo e filo di nylon consente di raggiungere altezze maggiori (fino alla volta della foresta), e ti evita di portarti appresso la canna, ma è più difficile da usare, e soprattutto, quando tiri su la trappola, devi comunque lagare la corda che la regge ad una altezza raggiungibile, e chi la vede può facilmente tirarla giù, anche se si può cercare di fissarla in punti in cui non si vede.
Il piombo, o altro oggetto pesante, si può anche tirare a mano, ma così è più difficile mandarlo dove si vuole.

Autore:  marco villa [ 22/01/2016, 20:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Velleius dilatatus (Fabricius, 1787) - Staphylinidae

Grazie per le considerazioni. In effetti la canna può essere scomoda. Per esempio, nelle pinete storiche di Ravenna penso che userò il metodo della fionda poiché, telescopica che sia, la canna rimane comunque difficilmente occultabile ad una guardia forestale di passaggio! A contrario, in boschetti di campagna o in querce isolate tra i campi si può usare indisturbati la canna da pesca.
Ciao :hi:

Autore:  Valerio [ 20/02/2017, 18:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Velleius dilatatus (Fabricius, 1787) - Staphylinidae

Vi faccio una domanda.
Ma è una specie inconfondibile questa?
Cosi evito di mettere di aprire nuove discussioni ;)

Autore:  marco villa [ 20/02/2017, 18:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Velleius dilatatus (Fabricius, 1787) - Staphylinidae

Valerio ha scritto:
Vi faccio una domanda.
Ma è una specie inconfondibile questa?
Cosi evito di mettere di aprire nuove discussioni ;)


Con quelle dimensioni e con quel protorace dilatato, in Italia, c'è solo lui ;)

Autore:  Valerio [ 20/02/2017, 19:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Velleius dilatatus (Fabricius, 1787) - Staphylinidae

:ok:

Autore:  Valerio [ 20/02/2017, 19:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Velleius dilatatus (Fabricius, 1787) - Staphylinidae

ps: domani però ne pubblico uno visto che gli ho fatto una bella foto ...
o meglio, la foto è come il mio solito, ma è l'esemplare ad essere molto bello :D

Autore:  AdYRuicanescu [ 21/02/2017, 15:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Velleius dilatatus (Fabricius, 1787) - Staphylinidae

So interesting. I have found this species (Velleius dilatatus) in the nests of Vespa crabro. It happened all times when I could take a Vespa crabro hive. I thought it is specific for the hornets.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/