Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Vulda (Typhlodes) lepinensis Pace, 1977 (cf.) - Staphylinidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=243&t=66523 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | giuseppe55 [ 07/02/2016, 18:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Vulda (Typhlodes) lepinensis Pace, 1977 (cf.) - Staphylinidae |
Per la località dovrebbe essere: Vulda (Typhlodes) lepinensis Pace, 1977 Specie nota dei Monti Lepini - M.te Semprevisa. Recentemente segnalata dei Monti Ernici - Veroli Dimensioni: c.a. mm 7 Ciao Giuseppe |
Autore: | Anillus [ 08/02/2016, 15:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vulda sp. |
Sempre bei ritrovamenti. Come hai già detto "per località". D'altra parte in queste bestiole la morfologia esterna conta davvero poco. I monti Lepini abbondano di endemismi anche all'interno degli stessi generi ma come te propenderei per Vulda lepinensis. Se fosse un maschio però un controllo lo farei, vedi mai...... Mi suona molto più strana la segnalazione della stessa specie per gli Ernici visto che generalmente i Vulda hanno areali piuttosto ristretti. Ma chi ha fatto la pubblicazione avrà sicuramente controllato ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 08/02/2016, 19:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vulda sp. |
Anillus ha scritto: Sempre bei ritrovamenti. Come hai già detto "per località". D'altra parte in queste bestiole la morfologia esterna conta davvero poco. I monti Lepini abbondano di endemismi anche all'interno degli stessi generi ma come te propenderei per Vulda lepinensis. Se fosse un maschio però un controllo lo farei, vedi mai...... Hai ragione. E' un esemplare unico e non mi sono mai preoccupato neanche di controllare se sia un maschio. La località e l'aspetto (forma della testa) escludevano però le due specie geograficamente più vicine. In pratica l'ho sempre considerato Vulda prob. lepinensis. Anillus ha scritto: Mi suona molto più strana la segnalazione della stessa specie per gli Ernici visto che generalmente i Vulda hanno areali piuttosto ristretti. Ma chi ha fatto la pubblicazione avrà sicuramente controllato Si tratta di un recente reperto di Augusto (Notoxus59). E' una femmina e quindi l'attribuzione non è sicurissima. Ciao Giuseppe |
Autore: | giuseppe55 [ 08/02/2016, 19:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vulda sp. |
I recenti reperti: http://www.onychium.it/sites/default/files/articoli/Bordoni_2014b_onychium10_0.pdf Ciao Giuseppe |
Autore: | Anillus [ 08/02/2016, 21:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vulda sp. |
giuseppe55 ha scritto: Anillus ha scritto: Sempre bei ritrovamenti. Come hai già detto "per località". D'altra parte in queste bestiole la morfologia esterna conta davvero poco. I monti Lepini abbondano di endemismi anche all'interno degli stessi generi ma come te propenderei per Vulda lepinensis. Se fosse un maschio però un controllo lo farei, vedi mai...... Hai ragione. E' un esemplare unico e non mi sono mai preoccupato neanche di controllare se sia un maschio. La località e l'aspetto (forma della testa) escludevano però le due specie geograficamente più vicine. In pratica l'ho sempre considerato Vulda prob. lepinensis. Anillus ha scritto: Mi suona molto più strana la segnalazione della stessa specie per gli Ernici visto che generalmente i Vulda hanno areali piuttosto ristretti. Ma chi ha fatto la pubblicazione avrà sicuramente controllato Si tratta di un recente reperto di Augusto (Notoxus59). E' una femmina e quindi l'attribuzione non è sicurissima. Ciao Giuseppe ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 10/02/2016, 19:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vulda sp. |
Anillus ha scritto: visto il legit probabilmente ero presente anche io nell'uscita di Veroli ma non mi ricordavo del Vulda . Conoscendo le vostre abitudini ... ... prendete in considerazione esemplari appartenenti a n. sp. Ciao Giuseppe |
Autore: | Anillus [ 11/02/2016, 1:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vulda sp. |
giuseppe55 ha scritto: Anillus ha scritto: visto il legit probabilmente ero presente anche io nell'uscita di Veroli ma non mi ricordavo del Vulda . Conoscendo le vostre abitudini ... ... prendete in considerazione esemplari appartenenti a n. sp. Ciao Giuseppe ...effettivamente il Vulda è uscito fuori durante le ricerche della Typhloreicheia magrinii ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 11/02/2016, 21:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vulda sp. |
Anillus ha scritto: ...effettivamente il Vulda è uscito fuori durante le ricerche della Typhloreicheia magrinii Non avevo dubbi. Bravi. ![]() Ciao Giuseppe |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |