Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Platydracus stercorarius (Olivier, 1795) - Staphylinidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=243&t=67525 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | checcapitipiti [ 16/04/2016, 12:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Platydracus stercorarius (Olivier, 1795) - Staphylinidae |
Ciao Pensavo a Platydracus (Thomson, 1858) Possibile che sia Platydracus latebricola (Gravenhorst, 1806)? Lunghezza = 11,5mm circa Grazie per l'aiuto Buon fine settimana ![]() ![]() ![]() Paolo |
Autore: | checcapitipiti [ 19/11/2016, 15:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da identificare |
Ciao Credo che il piccolino sia passato inosservato Grazie per l'aiuto Buon fine settimana ![]() ![]() ![]() Paolo |
Autore: | Nicola [ 19/11/2016, 20:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da identificare |
A me sembra P. stercorarius..... tutta via per esser sicuri qui le chiavi. viewtopic.php?f=243&t=5037&hilit=platydracus viewtopic.php?f=243&t=62783&hilit=platydracus ![]() |
Autore: | togaspain [ 19/11/2016, 21:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da identificare |
come per me è latebricola. Stercorarius è fortemente espandendo testa. Oltre ad essere piccolo per Stercorarius. L'unica cosa che chiedo è il colore delle gambe. Latebricola è tutto rosso. Questa immagine si presenta come se avesse una coscia più scura. ![]() ![]() saluti ![]() |
Autore: | marco villa [ 19/11/2016, 21:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da identificare |
Visto che in questo caso le dimensioni sono utili nell'identificazione, ne approfitto per porre un quesito ai più esperti. Come vanno misurati gli Stafilinidi? Con addome ritratto o disteso? Perché un esemplare con addome disteso guadagna fino ad un terzo in più di uno con addome ritratto. Questo crea una certa ambiguità! ![]() |
Autore: | Honza [ 20/11/2016, 10:07 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da identificare | ||
secondo me Platydracus stercorarius (Olivier, 1795) confrontare latebricola - stercorarius
|
Autore: | checcapitipiti [ 20/11/2016, 12:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da identificare |
Ciao Grazie a tutti ![]() Inserisco una foto delle zampe sperando che possa aiutare ad eliminare qualche dubbio La parte superiore del femore è effettivamente più scura anche vedendola al microscopio, ma la colorazione generale è rossiccia; anche la parte superiore non è mai nera Alcune settimane fa avevo postato un'altro Platydracus raccolto nel centro Italia e successivamente determinato come stercorarius. La colorazione dei femori era ancora più scura, ma a quanto sembra il carattere è mollto comune per la fauna italiana Grazie ancora e buona Domenica ![]() ![]() ![]() Paolo |
Autore: | mascalzonepadano [ 20/11/2016, 22:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da identificare |
è un Pltydracus stercorarius, oltre a quanto notato il latebricola ha sempre una lucentezza bronzea su capo e torace leggera ma evidente. Il problema della misurazione degli stafilinidi (ossai l'addome telescopico che varia molto in lunghezza) in passato è spesso stato ignorato, ma con le descrizioni recenti viene sempre messa anche la lunghezza dal labrum al margine delle elitre, che sono le "strutture fisse" dell'animale. Nic |
Autore: | marco villa [ 21/11/2016, 16:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da identificare |
Grazie mille per la risposta, Nicola ![]() |
Autore: | checcapitipiti [ 21/11/2016, 20:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da identificare |
Grazie a tutti ![]() Buona serata Paolo ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |