Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Vulda (Vulda) angusticollis (Fauvel, 1874) - Staphylinidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=243&t=71805 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Nicola [ 01/11/2016, 21:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piccolo Staphylinidae |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Bella scoperta comunque ![]() ![]() ![]() |
Autore: | cennino [ 01/11/2016, 22:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piccolo Staphylinidae |
Grazie Nik,in effetti sono molto curiosi questi esemplari! ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 02/11/2016, 8:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piccolo Staphylinidae |
cennino ha scritto: Sembra anche a voi che abbia tre occhi? due sul lato destro. Riesci a fare un particolare della testa, magari di 3/4? |
Autore: | cennino [ 02/11/2016, 14:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piccolo Staphylinidae |
Stasera ci provo ![]() |
Autore: | andrea bramanti [ 02/11/2016, 17:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piccolo Staphylinidae |
xantholinae, se ne hai trovati molti prova ad estrarre un maschio ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 02/11/2016, 18:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piccolo Staphylinidae |
Lo confronterei con: Vulda (Vulda) angusticollis (Fauvel, 1874). Ciao Giuseppe |
Autore: | ruzzpa [ 02/11/2016, 18:54 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Piccolo Staphylinidae | ||
Oltre al presunto 3 occhio, prova a vedere se è presente anche un abbozzo di 4 occhio ![]()
|
Autore: | cennino [ 02/11/2016, 21:11 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Piccolo Staphylinidae | ||
Grazie a tutti per l'interessamento,ecco la foto di 3/4 di meglio non sono riuscito a fare. Pultroppo togliendolo dal supporto sulla slitta il diffusore ci è caduto sopra e lo ha praticamente distrutto ![]() ![]() ![]() ![]() Per quanto riguarda l'estrazione non sono così esperto da riuscirci con esemplari così piccoli ![]() Grazie ancora ![]() ![]()
|
Autore: | cennino [ 02/11/2016, 22:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piccolo Staphylinidae |
Il genere Vulda mi sembra possibile,nei prossimi giorni cercherò di approfondire,naturalmente qualsiasi aiuto é gradito! ![]() |
Autore: | Julodis [ 02/11/2016, 22:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piccolo Staphylinidae |
Non ci giurerei, perché non si vede bene, ma più che un terzo occhio, mi sembra una deformazione della cuticola del capo. |
Autore: | andrea bramanti [ 09/11/2016, 0:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piccolo Staphylinidae |
grazie ai due maschietti un po malconci che mi hai inviato posso confermare con l'estrazione anche dell'edeago, allungato, l'ipotesi di Giuseppe: Vulda (Vulda) angusticollis (Fauvel, 1874). ![]() ![]() E' una specie endemica dell'italia centrale Toscana, Emilia Lazio, ![]() ![]() |
Autore: | cennino [ 09/11/2016, 8:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piccolo Staphylinidae |
Grazie Andrea ! Saluti ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |