Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Tetartopeus terminatus (Gravenhorst, 1802) (cf.) - Staphylinidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=243&t=78126 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Agdistis [ 29/12/2017, 16:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Tetartopeus terminatus (Gravenhorst, 1802) (cf.) - Staphylinidae |
cercherò con il Vostro aiuto di dare un nome ad un po' di Staphylinidi che sto cercando di sistemare. Grazie da ora per ogni aiuto e pazienza vista la qualità delle mie foto. poco + di 6,5 mm Grazie Ciao Lucio |
Autore: | Honza [ 29/12/2017, 18:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: stafilinide da det |
Tetartopeus terminatus (Gravenhorst, 1802) |
Autore: | Agdistis [ 29/12/2017, 18:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: stafilinide da det |
Honza ha scritto: Tetartopeus terminatus (Gravenhorst, 1802) ![]() Ciao Lucio |
Autore: | AetherisIgnis [ 30/12/2017, 1:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: stafilinide da det |
Tetartopeus ciceronii having similar yellow patches on elytra was described from Italy, so it would be better to examine the genitalia of this specimen. ![]() |
Autore: | Honza [ 30/12/2017, 8:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: stafilinide da det |
Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 33, 2009 Botanica Zoologia:3-26 Il popolamento ad Artropodi dei muschi igropetrici del Parco Nazionale del Gran Sasso d’Italia e Monti della Laga GIUSEPPE OSELLA*, GIOVANNA PANNUNZIO*, ADRIANO ZANETTI** (*Università degli Studi dell’Aquila, **Museo Civico di Storia Naturale di Verona) Tetartopeus ciceronii Zanetti, 1998 Specie appenninica diffusa dalla Liguria (Rezzoaglio) alla Calabria (loc. typ. Passo del Muraglione, Romagna) dove vive come fitodetriticola o nei muschi sulle rive di corsi d’acqua e di ristagni, o più raramente, in aree palustri (Zanetti, 1998). La specie è stata posta in sinonimia di T. rufonitidus Reitter, 1909 (=fennicus Renkonen, 1938), entità ad ampia distribuzione paleartica, da Bordoni (Rocchi e Bordoni, 2004), e riconosciuta nuovamente valida da Assing (2008). |
Autore: | Honza [ 30/12/2017, 8:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: stafilinide da det |
Bollettino dell'Associazione Romana di Entomologia, 64 (1-4) (2009): 129-161. ADRIANO ZANETTI (*) GLI STAFILINIDI DELLE RISERVE NATURALI "AGORAIE DI SOPRA E MOGGETTO" (LIGURIA, GENOVA) E "GUADINE PRADACCIO" (EMILIA-ROMAGNA, PARMA) (Coleoptera, Staphylinidae) Specie descritta dell'Appennino Tosco-Emiliano (Passo del Muraglione), è stato posta in sinonimia con T. rufonitidus (Reitter, 1909) da Bordoni (Racchi & Bordoni, 2004), e riconosciuta nuovamente valida da Assing (2008). E diffusa in tutto l'Appennino da quello Ligure a quello Calabro. La segnalazione di Tetartopeus terminatus (Gravenhorst, 1802) per la succitata Riserva, "nei cariceti ai bordi dei laghetti del Monte Aiona", di Poggi (2001) va probabilmente riferita a T. ciceronii. Vive come fitodetriticolo o nei muschi sulle rive di corsi d'acqua e di ristagni, o più raramente, in aree palustri (Zanetti, 1998). |
Autore: | Honza [ 30/12/2017, 8:27 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: stafilinide da det | ||
ritrovato nella collezione Tetartopeus ciceronii Zanetti, 1998 PARATYPUS Posso confrontare i genitali di questo esemplare.
|
Autore: | Honza [ 30/12/2017, 9:52 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: stafilinide da det | ||
Zanetti 1998-Tetartopeus .............
|
Autore: | Agdistis [ 30/12/2017, 11:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: stafilinide da det |
interessante, sicuramente io non posso fare estrazioni genitali sui Staphylinidi secchi...ma vedremmo.... se si dimostrerà come T. ciceronii sarebbe quindi una specie nuova per il FVG. - per curiosità T.terminatus che distribuzione ha in Europa - Italia? Grazie Ciao Lucio |
Autore: | Honza [ 30/12/2017, 13:57 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: stafilinide da det | ||
Löbl I. et Löbl D., 2015 - Catalogue of Palaearctic Coleoptera. Volume 2. Revised and Updated Edition. Hydrophiloidea - Staphylinoidea terminatus Gravenhorst, 1802: 55 (Lathrobium) E: AB AU BE BH BU CR CT CZ DE EN FI FR GB GE HU IR IT LA LT MD NL NR NT PL RO SK SP ST SV SZ UK YU A: ES WS
|
Autore: | Agdistis [ 30/12/2017, 14:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: stafilinide da det |
Quindi penso che non si tratti di T. ciceronii ma come hai determinato di T. terminatus, conosco tutti i biotopi del FVG citati, e alcuni hanno le stesse caratteristiche del Lago di Doberdò anche se tutti sono del Friuli e nessuno della Venezia Giulia dove è difficile trovare zone umide paludicole tranne appunto il Lg. di Doberdò/Pietrarossa - e le paludi costiere. Grazie. Ciao Lucio |
Autore: | marco villa [ 30/12/2017, 18:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: stafilinide da det |
Anche secondo me l'esemplare di Lucio non è un Tetartopeus ciceronii, che dovrebbe proprio essere esclusivamente appenninico. Però varrebbe la pena di estrarlo e, se Lucio ne avrà voglia, tirare fuori il sacco interno dell'edeago in modo da confrontarlo con i disegni di Rocchi e Bordoni (2004). Marco. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |